Istruzioni per distruggere il Corridoio Vasariano

  • Tempo di lettura:3minuti
image_pdfimage_print

Per quanto si capisca bene come e perché il nuovo Direttore degli Uffizi abbia difficoltà a contraddire il parere del suo Ministro e tenti di tutto per assecondarne i desideri, il progetto di far passare tutti i visitatori in uscita dalla Galleria degli Uffizi attraverso il Corridoio Vasariano fino al complesso di Palazzo Pitti risulta oggettivamente irto di ostacoli a chiunque abbia esperienza in merito [http://www.lanazione.it/].

Sarebbe stato meglio quindi non parlarne neppure, o almeno farlo in termini di maggiore prudenza. Intendo dire, ad esempio, che sconcerta e allarma la facilità con cui si parla di spostare la collezione dei ritratti dicendo semplicemente che gli si troverà un altro posto. Magari facendo un nuovo museo dei ritratti, con relativo biglietto, immagino. Avrei preferito essere almeno rassicurata sul fatto che l’intera collezione non si sposterà dagli spazi che l’hanno vista formarsi attraverso i secoli, grazie alla passione per la cultura e la storia di chi un tempo governava la nostra terra.

IMG_6240Tuttavia alla realizzazione di questa sconcertante proposta fa da scudo una buona quantità di puntuali questioni tecniche e anche alcune considerazioni di carattere più generale attinenti all’idea che abbiamo dello sviluppo della nostra città e del ruolo che al suo interno debba assumere il patrimonio culturale.

Infatti, prevedere l’emissione di un unico biglietto, adeguatamente rincarato, per i due complessi significa attuare una politica che incentiva la rapidità e quindi la superficialità della visita, costringendo magari chi vuole tenere ritmi più ragionevoli a pagare due volte il biglietto.

Occorre aggiungere che, anche ragionando in linea di principio, in una città piccola e soffocata dal turismo come Firenze è ovvio ed elementare che sia preferibile dividere i flussi e la relativa pressione antropica piuttosto che unificarli. 

L’accorpamento del complesso di Pitti alla Galleria degli Uffizi avrebbe inoltre ripercussioni negative sulla vitalità dell’Oltrarno, in quanto lo ridurrebbe all’enorme bocca di scarico di una massa turistica sfinita e satolla di tutti i suoi bisogni spirituali e corporali, desiderosa solo di sdraiarsi sul selciato a recuperare le forze in vista delle giostre serali.

In quanto alle questioni tecniche, esse si possono riassumere nella impossibilità di realizzare adeguate uscite di sicurezza per un passaggio così consistente di pubblico e nella estrema difficoltà di abbattere le barriere architettoniche lungo il percorso, a meno che non si decida di eseguire interventi radicali e traumatici nei confronti delle strutture monumentali esistenti. E’ pure vero che da un governo che si accinge ad interventi altrettanto radicali e traumatici sulla nostra Costituzione democratica ci si potrebbe aspettare anche questo.

Esiste poi un indiscutibile problema di statica, dovuto al passaggio di quattro milioni di piedi ogni anno su una struttura estremamente delicata, quale è quella di cui si parla, quattro milioni di piedi che galoppano in testa alle piccole botteghe orafe aggrappate a strapiombo sull’Arno. L’effetto potrebbe essere, nel giro di qualche anno, un cedimento strutturale disastroso.

Del resto i quattro milioni di piedi potrebbero rischiare di diventare otto, perché non si parla sui giornali di come i visitatori, entrando dagli Uffizi e uscendo da Pitti, recupererebbero gli oggetti, come ombrelli e zaini, lasciati in custodia al guardaroba, se non tornando indietro per lo stesso corridoio. Si presume tuttavia che l’ideatore di questo progetto lo sappia.

*Franca Falletti, storica dell’arte, ha diretto fino al 2013 la Galleria dell’Accademia di Firenze

**La Direzione delle Gallerie degli Uffizi ha diramato nel pomeriggio del 7 marzo, un comunicato stampa in cui dichiara che tale transito non sarà obbligatorio per tutti, ma solo per chi sceglierà tale percorso.
Ne prendiamo atto con piacere, vedendo in tal modo raggiunto il nostro scopo di assicurare la migliore tutela per un luogo museale così unico, delicato e particolarissimo anche nella sua tipologia costruttiva, quale è, non dimentichiamolo, il Corridoio Vasariano.

The following two tabs change content below.

Franca Falletti

Franca Falletti è nata e vissuta a Firenze. Laureata in Storia dell’Arte medioevale e moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con Roberto Salvini e Ugo Procacci e perfezionata nella stessa materia e presso la medesima facoltà, ha inizialmente svolto attività di libera professione collaborando con studiosi e Istituzioni nel campo della ricerca, della catalogazione e della didattica. Dal giugno 1980 funzionario direttivo della Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato, dal dicembre del 1981 è stata vicedirettrice della Galleria dell’Accademia e dal marzo 1992 Direttrice del medesimo museo fino al 28 febbraio 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *