La Befana vien di notte…
La Befana vien di notte … e qualche volta sono botte. Si potrebbe cominciare così, il racconto della Befana a San Frediano, in Oltrarno, dove si svolgerà una festa autenticamente popolare, organizzata dal Laboratorio Diladdarno, con tanto di impegno e volontà dei residenti, autorganizzatisi per mettere in atto un evento della gente dentro una struttura, la stanza dei bambini in Piazza Tasso, che è già di per se’ un simbolo. La stanza infatti si trova nel punto in cui via Della Chiesa fa angolo con Via del Leone ed è chiusa da tre anni. E’ conosciuta come stanza dei bambini, perchè prima che la chiudessero era adibita alla socialità per i più piccoli: ha ospitato diverse associazioni e laboratori, ultimo quello per il riciclo di materiali, tenuto da FuoriBinario. Tre anni fa sono stati avviati dei lavori di ristrutturazione finiti i quali, però, la stanzina non è stata più assegnata, ed è rimasta vuota e inutilizzata.
Bene, e le botte? Le botte, metaforiche ovviamente, sono scattate con l’iniziativa, pubblicizzata da un consigliere di quartiere del Pd, di organizzare una festa per la Befana, lo stesso giorno ovviamente, dove? … Nella stanza dei bambini. Di fatto, mettendo, non si sa se per calcolo o per pura, sfortunata coincidenza, il cappello sull’iniziativa già da tempo prevista dal Laboratorio, supportata dai cittadini facenti parte del comitato.
Ed ecco di cosa si tratta: venerdì mattina 20 dicembre, appiccicata alla porta della stanzina, i residenti trovano una locandina a firma “Quartiere uno e Comune di Firenze” dal titolo “Arriva la befana!”. Si annunciava la prossima apertura della stanzina, con tanto di adesioni di decine di associazioni del quartiere, dal Centro storico Lebowski, ai Bianchi Calcio Storico, all’Associazione Amici dei Nidiaci in Oltrarno Onlus. Il problema, riferiscono cittadini, membri del Laboratorio Diladdarno, consiglieri comunali, è che sembra che nessuno ne sapesse niente.
Allora, cos’è successo? Sbadataggine, pressapochismo, o come ventila qualcuno, dà fastidio che la gente si autorganizzi per riprendere a godere di una sede pubblica e amata come la stanzina (e quindi il ragionamento diventerebbe più ampio e complesso)? Oppure? ….
Intanto, il 6 gennaio, in piazza Tasso, assicurano i cittadini, “ci saremo, per festeggiare tutti insieme la befana “vera”. E magari a qualcuno toccherà qualche calza piena di carbone”.
Qui il post del Laboratorio Diladdarno sulla vicenda
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile

Stefania Valbonesi

Ultimi post di Stefania Valbonesi (vedi tutti)
- Sfratti, presidio a Firenze: “La casa è un diritto, proroga della sospensione” - 22 Dicembre 2020
- Emergenza casa-pandemia, Grandi (Sunia): “Prepariamoci, sarà il diluvio” - 12 Dicembre 2020
- Emergenza abitativa, Sunia: “Famiglie allo stremo, tenuta sociale a rischio” - 12 Novembre 2020