Ambienti di vita al collasso, come superare le politiche neocapitaliste su città e territorio

C’era anche un po’ di emozione, oltre a molto interesse, nella sala che ospitava, domenica mattina a Firenze, l’incontro “Superare le politiche neocapitaliste su territori e città”.

Interesse per la rilevanza del tema, ma anche per la composizione del tavolo dei relatori, che vedeva alcuni fra i maggiori esperti nonché straordinari protagonisti dal dibattito urbanistico, e non solo, degli ultimi anni, in alcuni casi decenni: Edoardo Salzano, Vezio De Lucia, Enzo Scandurra, Sergio Brenna, Ilaria Agostini, Ilaria Boniburini, Maria Pia Guermandi.

Emozione perché non era una semplice tavola rotonda, era un incontro militante, in qualche modo autoconvocato, e tutti i partecipanti sono venuti a Firenze per mettere le loro energie, la loro esperienza, il loro tempo, a disposizione di una volontà operativa di cambiamento: non (solo) studiosi “cultori della materia”, ma attivisti per un rovesciamento di paradigma non più rimandabile.

Perché, come ha detto Edoardo Salzano nel primo intervento, “la situazione è drammatica, il mondo si è rotto, il pianeta è al collasso, si è rotta l’umanità che ci abita sopra”, ponendo l’accento sulle maggiori criticità prodotte dall’attuale sistema dominante a livello globale, dalla questione ambientale alla povertà, in crescita nel “ricco” occidente e devastante nel resto del mondo da questo colonizzato, dal dramma delle migrazioni, o meglio dell’atteggiamento inumano della “fortezza Europa” che provoca le migliaia di morti nel mediterraneo e i lager libici, alla perdita di dignità del lavoro e dei diritti, fino alla necessità di una nuova campagna per la pace, il disarmo, l’uscita dalla NATO, e l’utilizzo delle risorse destinate all’industria bellica per i tanti interventi che sarebbero necessari sui territori ma che il mercato non trova remunerativi

E’ stata anche, soprattutto, l’occasione di presentare un appello, di cui i partecipanti alla tavola rotonda sono promotori o primi firmatari, dal titolo “Il diritto di cambiare: un habitat sano e vivibile”, un appello da parte di “un gruppo di urbanisti, architetti, agronomi, ecologi, ambientalisti, attivisti dei movimenti per difesa del territorio e dei beni comuni, per la giustizia ambientale e il diritto alla città”, che si conclude con una esplicita adesione alla proposta politica ed elettorale di Potere al Popolo: “L’irresponsabile miopia delle classi dirigenti ancora oggi governanti non ammette mezze misure: l’unico cambiamento radicale è il voto alla nuova lista di Potere al Popolo!”

L’articolo continua dopo il video

Parole finalmente chiare ed inequivocabili, quelle dell’appello, come sottolineato da Enzo Scandurra, che si sofferma in particolare sulle trasformazioni delle città operate esclusivamente in nome delle forze del mercato, e che hanno prodotto ambienti urbani sempre meno vivibili, mentre la produzione legislativa e regolamentare è stata improntata solo a facilitare le esigenze di quelle stesse forze, con nessuna attenzione per gli interessi pubblici e della popolazione.

Ilaria Boniburini, candidata della lista, dalle sue esperienze di docente precaria in varie università africane porta una attenzione particolare sul binomio pace e ambiente, integrando le collaborazioni con Eddyburg con un punto di osservazione diverso, confrontandosi con problematiche complesse in cui emerge con chiarezza la natura predatoria del sistema occidentale..

Maria Pia Guermandi, archeologa, esponente di Emergenza Cultura, sottolinea l’attacco al sistema di tutele del patrimonio culturale da parte dei grandi interessi, ma prima ancora della politica, che in particolare con le “riforme” Franceschini affronta la questione esclusivamente in termini di valorizzazione economica, con attenzioni mediatiche e finanziarie rivolte solo alle grandi eccellenze, e solo per farne attrattori di flussi turistici, con una regressione epocale nella concezione stessa di patrimonio culturale.

Vezio De Lucia ripercorre le vicende di uno dei più notevoli progetti di riqualificazione urbana degli ultimi decenni, mai partito: la demolizione di via dei Fori Imperiali a Roma, nato sotto l’impulso del sindaco Petroselli e dell’urbanista Antonio Cederna, e che oggi è definitivamente tramontato con la decisione di farne sede di un tracciato tramviario da parte della giunta penta stellata, mentre Sergio Brenna, candidato per la lista a Milano, ricorda le battaglie per una concezione avanzata nella disciplina urbanistica, dall’introduzione degli standard ai tentativi di riaffermare una gestione pubblica della città e del territorio, battaglie che registrano un preoccupante arretramento davanti allo strapotere delle forze del grande capitale finanziario, ma che trovano riscontro nel programma di Potere al Popolo e nelle pratiche delle tante esperienze di base che hanno dato vita alla lista.

Ilaria Agostini tratta dell’urbanistica al servizio del neocapitalismo nelle città, in particolare quelle a vocazione turistica, sottoposte a una pressione enorme da parte delle dinamiche estratti viste generate e gestite dall’economia finanziarizzata, che si muove liberamente in un vuoto pianificatorio costruito ad arte.

“Lo strumentario urbanistico si adegua – servile – assumendo concetti, metodi e lessico presi a prestito dall’economia finanziarizzata, interni alla logica distruttiva ed estrattiva che ha saccheggiato città e territori globali: crediti edificatori, cartolarizzazione degli immobili pubblici, valutazione, premialità, negoziazione, accordi. Le città sono smart, sono ridotte a brand da giocare nella competizione globale.

La casa passa da “diritto” a oggetto di investimento, ed è posta sullo stesso piano di merci e titoli finanziari.

Alla città-public company e alla casa (di proprietà) come asset, serve un’urbanistica ridotta a mera disciplina di negoziazione.

E la rigenerazione urbana – cuore della propaganda governativa – diventa il core business di un nuovo ciclo edilizio.”

Si riproduce, aggiornato, il consueto ciclo di espropriazione ed espulsione: espropriazione degli spazi pubblici, di relazione, del valore d’uso, ed espulsione della popolazione originaria. Più elegante il termine gentrificazione, più appropriato quello di speculazione immobiliare, che permette di organizzare la lotta e la resistenza.

Un incontro particolarmente significativo, un momento in cui una parte importante del mondo dell’urbanistica e di chi opera sugli scenari delle città e dei territori (già numerose le adesioni all’appello) riprende la parola, si schiera, partecipa: si annuncia una stagione di rinnovato impegno per il futuro, a fianco, o dentro l’esperienza di Potere al Popolo, ma anche nelle tante realtà di base, associazioni, collettivi, già attivi su tanti fronti, che a quell’esperienza hanno dato vita.

Ne avremo bisogno

perUnaltracittà Firenze – Laboratorio politico