Si tratta di un’interessante e singolare idea, nata inizialmente dalla collaborazione tra il collettivo Wu Ming 2 e il gruppo musicale Contradamerla, tesa a fondere l’energia del rock con il fascino del Fumetto.
Nel 2017 il progetto ha coinvolto altri autori e linguaggi e ne è scaturita la graphic novel Surgelati, realizzata da Nicola Gobbi e David Biagioni, tratta dal soggetto originale (ispirato a fatti realmente accaduti) e volta a raccontare attraverso uno stile straniante e surreale il tema della migrazione, interiore o fisica che sia, certamente di devastante attualità politica, culturale e umanitaria.
Un ragazzo si risveglia dal coma in una stanza d’ospedale e tutto, ai suoi occhi, è bianco, neutro, indefinito. Persino la sua stessa immagine allo specchio. È stato ritrovato in stato di assideramento in fondo ad un camion frigorifero, su cui ha attraversato il mare e varcato clandestinamente una frontiera. E ora la sua faccia non ha più espressioni, la sua identità è letteralmente surgelata. Tutto il contesto dove il ragazzo è approdato tende a cucirgli addosso un ruolo omogeneo alla sua condizione di straniero, senza mai ascoltarlo veramente. Il nuovo mondo di cose e di persone che gli si è manifestato al risveglio sembra volerlo spingere verso immagini di sé che si rivelano immobili e stereotipe, incapaci di rendere conto del costante divenire, nell’esperienza concreta, delle identità, delle idee e delle culture.
Il risultato finale è composto da un CD audio e un fumetto, la cui realizzazione è stata affidata alla forma di co-produzione popolare del crowdfunding.
https://www.youtube.com/watch?v=leK6UTJC4gg
https://www.produzionidalbasso.com/project/wu-ming-2-contradamerla-surgelati/

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025