Fu una benedizione quel bando. Il tecnogoverno centrale lo aveva intitolato “Turismo innovativo per una città di successo”. Le condizioni erano estremamente competitive, prevedevano un’unica città vincitrice su molte perdenti. Le metropoli più smart accettarono la sfida. Firenze voleva scalare la classifica, essere l’unica, la prima, la dominante. Voleva oscurare Venezia, piegare Bologna, superare l’inarrivabile e bevibile Milano (da qualche anno capitale di stato).
Per vincere l’ambìto premio, la città gigliata optò per un progetto molto ambizioso: far arrivare le grandi navi a Firenze. L’idea, che mai Leonardo aveva osato formulare, venne al sindaco: “Firenze è la città che navighiamo”. Si dimostrò lungimirante.
Fu una benedizione anche quella grande buca, detta di Foster. Un progetto infrastrutturale folle, mai compiuto, e certo un inghiottitoio di denaro pubblico che mise in ginocchio le finanze di Roma, quando ancora l’Urbe contava qualcosa. La buca, guarda caso, aveva le dimensioni adatte per ospitare una grande nave.
Anche l’aeroporto fu una benedizione. Da decenni in stallo, il progetto della pista convergente-parallela offriva l’occasione per alimentare la darsena. Il nuovo aeroscalo era infatti a rischio di sommersione. Secondo il masterplan redatto nelle segrete stanze in deroga alle leggi ambientali e a quelle dell’idrodinamica, il Fosso Reale avrebbe dovuto essere deviato in direzione di Prato e, perciò, risalire di quota. Solo tecniche molto sofisticate avrebbero consentito all’acqua del dannato fosso di scorrere in contropendenza (cioè in salita), nella Piana già ricolma di nocività.
I decisori, di necessità fecero virtù. Immaginarono allora di condurre il Fosso Reale verso Firenze, per raggiungere la Foster. Previdero l’adduttore, lo scolmatore, l’allaccio navigabile con il Bisenzio e quindi con l’Arno.
Tutto funzionò. Firenze vinse il bando e nella darsena giunse l’acqua.
Così, ogni anno, cento milioni di croceristi poterono godere della vista della cupola brunelleschiana e della città antica, finalmente liberata degli abitanti. Nei caldi pomeriggi, sui ponti dei transatlantici si gustava il gelato prodotto nelle sale degli Uffizi. La sera si danzava al suono dell’orchestrina Dario&theStakeholders.
Tutto funzionò anche quando il livello del mare cominciò a salire: il turismo era resiliente.
Le acque divagarono. Il mare si insinuò nel fiordo della Gonfolina. Le grandi navi poterono finalmente dimenticare la poco romantica (e molto manifatturiera) rotta Càscina-Santa Croce-Empoli. Colossali navigli pluripontati risalivano ora verso Firenze all’ombra delle scogliere del Malmantile. Alla svolta delle Signe, la vista da cartolina richiamava alla mente gli ultimi istanti della perduta Venezia.
La cupola del Duomo si rifletteva sul grande specchio d’acqua, i flutti ne lambivano i fianchi; sulla lanterna del Battistero, ridotta a boa, riposavano i gabbiani. Di tanto in tanto, il silenzio era rotto dagli idrovolanti che, per solida consuetudine, solcavano il lago in direzione convergente-parallela.
*Atena Poliade
Atena Poliade
Ultimi post di Atena Poliade (vedi tutti)
- Guerra o pace? La lunga marcia dei sindaci da Firenze a Pisa - 18 Marzo 2022
- Putrefazione Urbana. A Villa Basilewsky il cimitero degli elefanti - 28 Maggio 2021
- Urbanistica, si varia. Costa San Giorgio accoglierà l’archivio dell’intelligence - 23 Maggio 2021
Garbata ironia per una politica tanto folle quanto spendacciona e ricarica economica delle lobby di potere.
complimenti per la distopia; che dimostra, di passaggio, come l’urbanistica sia ormai difficilmente distinguibile dalla fantascienza
“Simpatici” i tre racconti. Ora li passo ad un piccolino di nove anni, vediamo che ne pensa…..