Il “partito del mattone” è il vero “partito della nazione”, che domina da sempre nelle città, determinando una tensione tra la valorizzazione dei capitali e il deterioramento delle condizioni in cui vivono le cittadine e i cittadini. La valorizzazione del capitale avviene in misura progressivamente più rilevante, attraverso la città, utilizzata come una sorta di fabbrica diffusa da cui estrarre profitti. Partendo dalla vicenda della cittadella dello stadio di Tor di Valle (Roma) e vedendo il perdurare della massima edificazione possibile vorremmo, in base anche alle riflessioni e al dibattito delle giornate, andare oltre le necessarie geografie di resistenza ai singoli eventi e porre al centro del dibattito politico locale e nazionale la questione delle città divenute la grande discarica degli effetti della globalizzazione.
Libera Università Ipazia & Il Giardino dei Ciliegi
al Giardino dei Ciliegi – via dell’Agnolo, 5 Firenze
27-28 ottobre 2017
Affari e cemento in città
27 ottobre 2017, ore 17,00
Firenze città liberista: quale alternativa?
con
Ilaria Agostini e Roberto Spini
Coordina Sandra Cammelli
con aperitivo
28 ottobre 2017, ore 9,30
Metropoli tra questione sociale e sfruttamento del territorio
Ne parliamo con
Paolo Berdini, Vezio De Lucia, Ornella De Zordo, Alberto Ziparo
9,30 Introduzione di Aldo Ceccoli
Letture a cura del Giardino dei Ciliegi
Coordina Anna Picciolini

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025