Crisi ecologica e climatica: non solo una questione energetica, se ne parla il 15 gennaio a San Niccolò

Redazione tematica aperta de La Città invisibile Recependo la proposta emersa dai partecipanti alla festa per i 10 anni de La Città invisibile del 18 dicembre, abbiamo pensato di aprire il ciclo di Redazioni tematiche aperte con un primo appuntamento dedicato a Crisi ecologica e climatica. Non solo una questione energetica. L’incontro si terrà mercoledì 15 gennaio alle ore 18 al circolo di San Niccolò. Vi saranno tre brevi introduzioni…

Leggi ancora

Minacce globali alla libertà di espressione

Dal 2 al 26 dicembre 2024, l’organizzazione nonprofit indipendente Committee to Protect Journalists ha denunciato le seguenti violazioni: l’esercito israeliano ha ucciso 5 giornalistə attaccando il loro veicolo (nonostante le evidenti scritte “Press”) appena fuori dall’ospedale Al-Awda, situato nel centro del campo profughi urbano di Nuseirat; 2 giornalistə sono decedutə (e altrə 7 sono rimaste feritə) durante un blitz armato messo in atto da alcune bande criminali contro l’ospedale generale…

Leggi ancora

Lorenzo Guadagnucci racconta i primi 10 anni de “La Città Invisibile”

Pensa globalmente, agisci localmente. Si potrebbe recuperare il vecchio slogan del “movimento dei movimenti” per definire che cos’è, da dieci anni a questa parte, La Città Invisibile, un raro esempio di giornalismo civico e politico, una rivista online radicata nella città di Firenze ma “pensata” su scala globale, cioè tenendo presenti gli scenari allargati, le tendenze di fondo. Locale ma non localistica. Dieci anni di vita, che sono in verità…

Leggi ancora

Dalla Scandinavia inquietanti istruzioni per salvarsi (e normalizzare la guerra)

Il sito dell’associazione Puntocritico.info ha avuto l’ottima iniziativa di tradurre il piccolo opuscolo prodotto dal governo scandinavo per dare consigli di sopravvivenza per la guerra che si avvicina. Il file è scaricabile qui oppure qui. La guerra è stata da secoli il nutrimento di colonialismo e imperialismo occidentale, ma da quasi ottanta anni ha risparmiato l’Italia dal vederla direttamente dentro i suoi confini. Adesso, invece, pare proprio che il dio…

Leggi ancora

Il 18 dicembre un doppio compleanno per La Città invisibile e perUnaltracittà

Salvate la data! La Città invisibile compie dieci anni e perUnaltracittà ne compie venti, un doppio compleanno da festeggiare! Vi aspettiamo mercoledì 18 dicembre a partire dalle 18:00 alla Casa del popolo di San Niccolò. Saranno presenti le autrici e gli autori de La Città invisibile. Ci saranno chiacchiere, Dj set e aperitivo! Vi aspettiamo!

Leggi ancora

Il pensiero di Henri Lefebvre come postura da adottare nelle insidie urbane

Se il capitalismo è stato concepito dalla maggior parte delle interpretazioni della filosofia di Karl Marx come modalità di produzione, il contributo di Henri Lefebvre (1901-1991) rappresenta un aiuto prezioso per rapportarsi al capitalismo come civiltà. Lefebvre è stato però sottovalutato: non nel senso che il suo pensiero sia stato valutato meno di quel che in realtà vale; piuttosto, nel senso secondo cui la sua produzione è stata frammentata e…

Leggi ancora
1 2 3 4 12 13 14 15 16 17 18 19 20 97 98 99 100