Le università pubbliche sono sotto attacco. Anche il rettore Montanari lo è

Le università pubbliche sono sotto attacco. Lo è anche il rettore dell’Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari. Che è stato personalmente attaccato dal sottosegretario alla Giustizia Andrea Del Mastro, FdI, in un post su Instagram (ora soppresso) che lo ritrae sotto la scritta “questo è un rettore?” Fin dal suo insediamento, il governo fascista sta lavorando alacremente per ridurre gli spazi di libertà e di costruzione del pensiero critico nelle…

Leggi ancora

Università sotto attacco: come riappropriarsi dello spazio critico

Pubblichiamo il testo della prolusione di inizio anno accademico, della presidente dell’Istituto Universitario Europeo, prof. Patrizia Nanz, pronunciata a Firenze, presso il Robert Schuman Centre, il 1° ottobre 2024. La lezione affronta il ruolo delle Università nelle società contemporanee. “Le università sono sotto attacco”, afferma Patrizia Nanz in apertura. Attacchi anti-intellettualisti provengono, ad esempio, dal trumpiano J.D. Vance per cui “i professori sono il nemico”, fino ad Orban che sfratta…

Leggi ancora

Povertà come colpa, una storia antica

Sull’antico e irrisolto fenomeno della povertà sociologi e economisti spendono ancora oggi molte parole: aggiornano indagini, esibiscono dati, statistiche, grafici, senza peraltro che la politica li utilizzi per ridurre un problema drammaticamente crescente a livello globale. Invece, la riduzione della povertà richiederebbe un radicale cambiamento sociale, culturale e politico teso al raggiungimento di una reale uguaglianza, e non lo sbandierato aumento del cosiddetto “progresso economico”, che è sempre a vantaggio…

Leggi ancora

Crisi climatica e ecologia conflittuale: parliamone il 28 novembre a San Niccolò

Il laboratorio perUnaltracittà vi invita giovedì 28 novembre, alle 18 al circolo Arci San Niccolò, a Firenze, per parlare di crisi climatica, conversione ecologica, ecologia “conflittuale” e azioni conseguenti. Lo faremo prendendo spunto dal libro Dario Paccino. Dall’imbroglio ecologico alla crisi climatica, a cura di Maurizio Da Re e Antonio Schina, pubblicato nel mese di ottobre 2024 dal Centro di Documentazione di Pistoia. Intervengono Tiziano Cardosi, Ornella De Zordo, Gian…

Leggi ancora

Alluvione di Valencia, chi ha paura dei volontari?

L’articolo è stato pubblicato da Pressenza Nessuno stupore che il Presidente della Comunità autonoma di Valencia, Carlos Mazòn, cerchi di bloccare le carovane di giovani e di persone solidali che accorrono nelle zone colpite dall’alluvione per portare il loro aiuto –  acqua, viveri, abiti asciutti, coperte, medicamenti –  e per spalare il fango, liberare chi ne è rimasto imprigionato, salvare ciò che ancora può essere salvato. “Ai volontari dico –…

Leggi ancora

Migranti, il «flop» del Governo Meloni sull’Albania

Il trattenimento/detenzione dei migranti in Albania ha rappresentato, per il governo Meloni, un gigantesco flop. Non è detto, beninteso, che questo «fiasco» abbia delle conseguenze sul consenso popolare all’esecutivo: in un’epoca dominata dai social network, gli orientamenti dell’opinione pubblica sono condizionati più dalla propaganda che dal confronto con la realtà. Resta il fatto che, almeno sul piano del governo effettivo dei fenomeni migratori, tutta l’operazione Albania si è rivelata disastrosamente…

Leggi ancora
1 2 3 4 13 14 15 16 17 18 19 20 21 97 98 99 100