Alberi in città: mitigazione climatica e abbattimento degli inquinanti atmosferici
Le alberature urbane svolgono diverse funzioni ambientali e sociali, tra le prime ne ricordiamo alcune, trattate nel presente articolo: regimazione delle acque meteoriche, mitigazione degli eccessi climatici, assorbimento dell’anidride carbonica e ossigenazione dell’aria, abbattimento delle polveri sottili e del biossido d’azoto. Dei corridoi ecologici per flora e fauna e dei serbatoi urbani di biodiversità trattano diversi articoli precedenti. Il suolo delle città di antica origine, delimitate per secoli da cinte…
Sant’Apollonia resiste: le rivendicazioni del presidio
Dal 26 agosto al 7 settembre la mensa universitaria di Sant’Apollonia rimarrà chiusa per lavori interni alle cucine della mensa, commissionati dalla Cir Food. Insieme alla mensa sarebbe stato chiuso anche l’intero plesso, compreso il chiostro e la Polveriera, se non avessimo presidiato lo spazio dal 25 agosto. I suddetti lavori interni già creano diversi disagi: lə studenti che fanno riferimento a questa mensa, dovranno affrontare un problema enorme di…
L’arresto di Pavel Durov, creatore di Telegram
L’arresto di Pavel Durov, creatore di Telegram, solleva complesse questioni etiche, giuridiche e tecniche riguardanti la responsabilità di chi fornisce strumenti di comunicazione sicura. In particolare, si aprirebbe il dibattito sulla responsabilità legale di chi garantisce la riservatezza tramite la crittografia. Complicità e responsabilità La questione centrale è se chi offre servizi di crittografia possa essere considerato complice di reati commessi dagli utenti. La crittografia end-to-end, come quella implementata su…
USB: Comunicato di sciopero dell’handling aeroportuale toscano
Il percorso di lotta intrapreso attraverso le dichiarazioni di sciopero contro le società di handling Consulta SpA e Toscana Aeroporti Handling Srl negli aeroporti di Firenze e Pisa è l’inizio di una fase inedita per gli scali toscani. Riteniamo che unificare le rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori che animano il comparto dei servizi aeroportuali di assistenza a terra in Toscana sia fondamentale per questo settore, ormai piegato dai colpi…
Incendio su traghetto vicino al rigassificatore nel porto di Piombino
Il 20 agosto 2024 a Piombino, verso le 15.30, le sirene dei vigili del Fuoco, ambulanze, Forze dell’ordine, hanno sconvolto un sonnacchioso pomeriggio di piena estate. Un elicottero ronzava in cielo, gli ignari Piombinesi e i molti turisti, si chiedevano cosa fosse successo. Andavano tutti in direzione porto, dove in quel momento la Golar, ora Italis, cioè il rigassificatore imposto alla città di prepotenza dal governo Draghi e dal commissario…
Luoghi comuni e oblio attorno agli istituti penitenziari italiani nell’ignavia della politica
Con l’arrivo di Ferragosto arriveranno le solite visite di parlamentari nelle carceri italiani, eppure sono proprio le aule parlamentari l’ambito nel quale si dovrebbe parlare della condizioni di vita dei detenuti. Il carcere è un luogo dimenticato, se ne ricordano i parlamentari di destra invocando organici maggiori per la Polizia penitenziaria ma è del tutto assente una inchiesta che permetterebbe di comprendere un mondo avvolto nell’oblio ed evocato solo per…