2 giugno: duplice festa all’ex Asilo Ritter, in nome di Lorenzo Bargellini

In una Firenze sempre più oppressa dall’emergenza abitativa, dove ottenere un alloggio Erp risulta un miraggio, dove si compiono più di 100 sfratti al mese e che- ci dicono i dati- nel 2024 sarà più cara di Milano per cercare casa, in questa città intossicata di overtourism, l’assenza di Lorenzo Bargellini, scomparso il 4 giugno 2017, si fa ancora molto sentire. La sua mancanza, ma anche la sua incredibile presenza…

Leggi ancora

Il 2 giugno a Trieste la Rotta balcanico-palestinese si salda per i diritti di tutte e di tutti – VIDEO

Sono scesi dalle montagne del Carso a metà maggio. Bambini e bambine, donne, uomini, giovani e vecchi. La casa che hanno abbandonato è lontana oltre tremila chilometri, in quella Ramallah ostaggio come tutte le città palestinesi del governo di Netanyahu. Si sono fermati un giorno e una notte nella Piazza del Mondo, davanti alla stazione centrale di Trieste. Come sempre accade hanno trovato l’accoglienza dei volontari e delle volontarie di…

Leggi ancora

Il console Onorario di Israele, Carrai è incompatibile con la carica di presidente della fondazione Meyer

Di fronte alle terribili immagini dalla striscia di Gaza, dove più la guerra prosegue e più aumentano le atrocità, non ultima la strage a Rafah, non si può rimanere neutrali. Lo hanno capito molto bene gli studenti, che sono scesi in piazza in tutta Italia per chiedere alle loro università di rendere pubblici i finanziamenti che ricevono e sciogliere gli accordi con gli istituti Israeliani al fine di boicottare il…

Leggi ancora

Geopolitica. Un po’ d’ordine nella situazione globale

Mai come oggi l’opinione pubblica era stata sottoposta a una manipolazione tototalitaria come quella con cui TV e grande stampa padronale informano i cittadini sull’ andamento di ben due guerre: quella in corso da due anni in Ucraina e quella in Medio Oriente, che infuria con il massacro della popolazione palestinese a Gaza da nove mesi. Com’è noto la guerra si combatte anche con le menzogne, e l’Italia è trascinata…

Leggi ancora

Il cambiamento delle città: il successo delle aree pedonali

Premesse storiche sull’Italia. Ricordo che a Roma nel 1980 il sindaco Petroselli istituì la prima l’area pedonale del Colosseo, poi quella di piazza di Spagna e quella di Piazza del Popolo che erano adibite a parcheggi (qui). Piazza del Popolo nel 1960 Allora i commercianti insorsero! Andate oggi a dir loro di togliere le aree pedonali e vedrete che saranno i primi a difenderle. Nel 1990…

Leggi ancora

Il Comitato No Tunnel TAV ha inviato una lettera a candidate/i sindaco

Lo scavo della galleria è stato fermo da oltre cinque settimane, ci sono problemi vecchi e nuovi che si affacciano, i tempi si dilatano, i costi salgono. È un fallimento ed è alto il rischio che non si arrivi a completare i lavori. Ha senso continuare con questa opera che, se mai finirà, complicherà addirittura i problemi di mobilità? Il Comitato chiede a chi si candida a sindaco cosa pensa…

Leggi ancora
1 2 3 4 20 21 22 23 24 25 26 27 28 97 98 99 100