Giornalismo per i movimenti, il 14 marzo appuntamento a San Niccolò dedicato alla propaganda israeliana sui media occidentali
Proseguono gli incontri del laboratorio di mediattivismo e giornalismo, utile all’impegno di chi è attivo/a nei Movimenti sociali e intende rapportarsi con il mainstream. Una formazione dal basso, di facile accesso, promossa da La Città invisibile, rivista di perUnaltracittà, e da Fuori Binario, il giornale fiorentino dei senza dimora, a cura di Cristiano Lucchi, Ornella De Zordo e Francesca Conti. Il prossimo incontro sarà tenuto da Francesca Conti, direttrice de…
Dietro la strage dell’Esselunga. La storia di un bene demaniale alienato nel racconto di Ornella De Zordo
L’intervento di Ornella De Zordo, consigliera comunale di opposizione di sinistra dal 2004 al 2014, all’assemblea “Vivere di lavoro – Morire di lavoro” organizzata dall’associazione 11 Agosto. Ornella De Zordo ricostruisce le fasi e individua i responsabili politici che hanno permesso l’alienazione di un bene demaniale a favore dell’impresa privata Esselunga. Là dove i cittadini chiedono da sempre la realizzazione di un parco oggi c’è il cantiere dove hanno trovato…
A Gilberto Pierazzuoli e il suo soggetto collaborativo: una dedica
Dedichiamo a Gilberto Pierazzuoli questo numero de La Città invisibile, il primo che esce senza il suo prezioso contributo. Instancabile studioso e sottile analista delle pratiche del capitalismo digitale, Gil ha arricchito la nostra rivista con numerosi, stimolanti articoli molti dei quali sono poi confluiti in tre volumi, accomunati dal sottotitolo “Per una critica del capitalismo digitale”. Lo vogliamo ricordare riportando uno stralcio dalla sua Prefazione al primo della trilogia,…
Esselunga all’ex Panificio. Una storia di cementificazione, di mala urbanistica e di sfruttamento dei lavoratori
La strage dell’ex Panificio militare, nella quale sono morti quattro operai, uno disperso, tre feriti gravi, è l’ultimo tassello di una vicenda di cementificazione e di urbanistica à la carte, avviata nei primi Duemila. Nella quale Renzi sindaco ha avuto un ruolo di primo piano. Nel 2004, l’ex Panificio militare (costruito negli anni Venti), dal Demanio passa ai privati. I nuovi acquirenti spadroneggiano in città: BTP-Baldassini Tognozzi Pontello, la cui…
Decolonizzare Firenze. Un’altra urbanistica è possibile
L’urbanistica svuotata del suo mandato sociale, redistributivo ed emancipatorio, ha costituito una privilegiata via d’accesso ai grandi capitali internazionali che negli ultimi decenni sono stati richiamati a Firenze, riducendola allo stato di colonia, rapinata ed eterodiretta. Come gruppo Urbanistica perUnaltracittà immaginiamo una Firenze diversa, una città che riprende in mano il potere di pianificarsi e di disegnare un futuro desiderabile di convivenze urbane. “Per una città…
Riscatto agricolo. Aggiornamenti e qualche riflessione
Lunedì 11 febbraio, in tarda mattinata, alcuni portavoce degli agricoltori in protesta sono stati ricevuti dal sottosegretario al “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste” Patrizio La Pietra e hanno conquistato valide promesse. Nel frattempo, continuano le proteste in Italia (Padova, Modena, Imola, Roma, Caserta ecc.), in Europa (Belgio, Italia, Spagna, Francia, Germania, Polonia) e si estendono in questi giorni fino in India (per altri ma simili motivi, che…