Rigassificatore a Piombino o a Vado Ligure: trova le differenze
Ad aprile 2023 la nave rigassificatrice Golar Tundra approda a Piombino tra le congratulazioni del ministro Pichetto Fratin e l’entusiasmo di Eugenio Giani, Presidente della Regione. La produzione di gas piombinese doveva servire a salvare l’Italia dal freddo, lo ricordo per chi lo avesse scordato. I Piombinesi, nimby, traditori della patria, non la volevano e urlavano a gran voce che è un impianto inutile, perché l’Italia addirittura esporta il gas;…
13 settembre, per i 200 numeri de La Città invisibile parliamo di informazione e ceniamo insieme. Sarai dei nostri?
A settembre uscirà il numero 200 de La Città invisibile, la rivista on line nata 9 anni fa dal laboratorio perUnaltracittà. Per l’occasione stiamo organizzando un evento per mercoledì 13 settembre al circolo fiorentino delle Panche in via Caccini 13 b. Alle 17.30 ci sarà un incontro con varie realtà che stanno dando un contributo interessante per analisi critiche e diffusione di informazione indipendente. Parteciperanno Monica Di Sisto di Comune.info, Lorenzo…
La Città invisibile: se 200 numeri vi sembran pochi…
Non voglio farne una questione di numeri. Però in questo caso un po’ anche sì. Quando i 200 numeri sono quelli della rivista on line La Città invisibile, nati dal lavoro volontario di una redazione di 12-14 persone che nel corso di 9 anni hanno attivato relazioni e collaborazioni con quasi 500 (483 per la precisione) autori e autrici. Per ogni articolo, singoli o realtà collettive hanno raccolto dati, li…
Call to action #mondo convergenza: 8-15 settembre, Italia
#MondoConvenienza è un emblema. L’emblema di un Mondo da cambiare. Lo sfruttamento di chi lavora, la truffa di chi consuma, l’insostenibilità ambientale di merci fatte per durare poco, il colonialismo che trasforma i lavoratori dell’est e del sud del mondo in schiavi moderni. E’ il sistema degli appalti, sono i contratti poveri da 6,80 euro lordi, le giornate di lavoro fissati intorno alle 12 ore, il caporalato 4.0, i contratti…
Il ministro Piantedosi e la criminalizzazione della lotta per la casa
Viviamo un momento di grandi cambiamenti, sociali ed economici. La “coperta” è sempre più corta e il capitale per trovare nuove occasioni di valorizzazione deve liberare spazi di libero mercato. E lo fa in maniera sempre più dura e brutale per le masse. Basti pensare alle guerre che devastano i territori, sono occasioni ghiotte per chi dovrà gestire e finanziare la ricostruzione. l’Ucraina è l’esempio più eclatante: il fondo di…
Appello contro lo sgombero dello Studentato Autogestito PDM27 e la repressione del dissenso
Lo Studentato Autogestito PDM27 è nato il 14 novembre del 2015, occupato al culmine della lotta di quelle studentesse e quegli studenti colpiti dalla riforma “buona università” targata Partito Democratico che modificò i parametri di calcolo dell’ISEE, lasciandoli senza borsa di studio e quindi senza alloggio. Dopo esserci rivolti ad ogni referente istituzionale, l’assenza di risposte concrete all’esigenza di avere una soluzione abitativa concrete ha portato alla nascita dello Studentato. Come abbiamo sempre sostenuto…