Firenze, occupato dagli studenti l’ATER Calamandrei. Ecco perché e il programma delle attività
Siamo studenti e studentesse universitarie abbiamo deciso di occupare l’ATER Calamandrei per denunciare l’allucinante situazione abitativa di una città come Firenze, similmente a come è già stato fatto dagli studenti di altri atenei. Quest’edificio, gestito dall’ARDSU Toscana, è l’ennesima dimostrazione di come manchi in primis da parte di ARDSU e Regione la volontà politica di garantire il diritto allo studio anche a chi non hai mezzi per potersi permettere di…
Consumo di luogo in Emilia-Romagna. Un libro contro l’urbanistica neoliberista
È difficile stabilire quanto l’urbanistica abbia influito nel disastro romagnolo e in che misura vi abbia contribuito il folle consumo di suolo sostenuto in nome dei desiderata padronali. Tuttavia non abbiamo difficoltà a sostenere che un “governo del territorio” di segno neoliberista non va nella direzione della cura dei luoghi, della redistribuzione delle ricchezze che da essi provengono, della democratizzazione delle città. È questo il messaggio contenuto in un nostro…
Migranti: cos’è la “protezione speciale” che il decreto Cutro vorrebbe abolire
Alla fine quello che molti di noi temevano è accaduto: il tristemente noto “Decreto Cutro” è stato convertito in legge: si tratta, come è stato scritto, di un provvedimento pesantissimo, che rischia di ricacciare nell’irregolarità migliaia di uomini e donne migranti, e che lede un diritto di asilo peraltro già compromesso dalle (contro)riforme degli ultimi anni. Tra le disposizioni più contestate c’è quella che ridimensiona fortemente – pur senza riuscire…
Cancellato uno dei due fogli di via ai Sì Cobas, le libertà sindacali vanno difese
Questo sabato il S.I. Cobas di Firenze e Prato scende in piazza per ribadire che non può esservi alcun arretramento sui diritti di libertà sindacale e di sciopero. Diritti questi che, nonostante il dettame costituzionale (nello specifico gli articoli 39 e 40 della Costituzione), sono invece sempre più calpestati non soltanto dai piccoli e grandi padroncini ma da quello stesso Stato che pur avrebbe mandato di tutelarli. Tornano in piazza…
Di chi è Siena? Svendita della città, effetto airbnb, espulsioni sociali
Sembra passata un’epoca da quel tempo della nostra vita in cui si potevano sentire frasi come: “I minori flussi turistici imposti dalla pandemia, se da un lato mettono in difficoltà il tessuto sociale ed economico, dall’altro dovranno essere vissuti come un’occasione per tutti per ridare spazio alle funzioni di base di una comunità”. Erano “solo” tre anni fa. Abbiamo dunque perso quell’occasione storica per ripensare le ragioni che fanno di una…
Proposta di legge FdI su occupazioni, la proprietà privata totem assoluto, con buona pace della Costituzione
La proposta di legge depositata nell’ultima settimana di marzo scorso alla Commissione Giustizia della Camera rischia di introdurre nel nostro ordinamento penale e costituzionale passaggi potenzialmente eversivi dell’intera ingegneria giuridica basata sulla Carta costituzionale. La stretta sulle occupazioni abusive che la proposta di legge di FdI vorrebbe introdurre in realtà si traduce in un nuovo ripensamento e in una rilettura della natura giuridica del diritto di proprietà tout court. Un…