Regime detentivo 41 bis: qui la rieducazione non entra. Parola di avvocato
L’articolo 41 bis comma II dell’ordinamento penitenziario viene introdotto come legislazione di emergenza nel 1992, ormai oltre 30 anni addietro. La norma palesa fin dall’origine gravi dubbi di costituzionalità giacché prevede la sospensione, in tutto o in parte, del trattamento penitenziario ordinario ossia della vocazione costituzionale di ogni pena al reinserimento della persona condannata. Per questa ragione ne viene stabilito il carattere provvisorio. A fronte dell’orrore suscitato dalle esplosioni di…
Nardella e il travisamento della “città universale”
Nel passare in rassegna i topoi di questo saggio corpulento viene da chiedersi se fosse stato davvero necessario. La città ‘tout court’ vi assurge a simbolo della società e rappresenta da un punto di vista privilegiato la totalità del reale: “Ogni città è conflitto ed equilibrio” (p. 10). “Le città guardano sempre avanti, come l’uomo” (p. 9). Le città sono la più grande invenzione dell’uomo (p. 21). La nuova “sinistra”…
I ricchi stanno comprando Firenze, sabato i fiorentini organizzano un referendum per fermarli
I ricchi del mondo stanno comprando Firenze. Firenze si organizza e lancia i referendum SALVIAMO FIRENZE SABATO 14 GENNAIO 2023 in Piazza de’ Ciompi dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Alle cittadine e cittadini residenti e non nel Comune di Firenze, alle associazioni, ai comitati alle forze politiche e sindacali La cittadinanza assiste da anni a un processo di svuotamento di Firenze, con grandi realtà private pronte…
Woodrow Wilson e le origini della propaganda moderna, il Committee for Public Information
Rendere il mondo un luogo sicuro per la democrazia. Con queste parole Woodrow Wilson vendette la guerra a un’America riluttante. Era il 2 aprile 1917, pochi mesi prima era stato riconfermato Presidente degli Stati Uniti vincendo le elezioni presidenziali del 1916. Fu Wilson a coniare l’espressione America First, mentre i suoi sostenitori alla Convenzione Nazionale Democratica sventolavano striscioni che recitavano “Ci ha tenuti fuori dalla guerra”. Dopo tre anni di…
Come manipolare l’opinione pubblica (e le nostre scelte politiche)
Secondo la narrativa dominante, la propaganda, vale a dire la sistemica produzione di falsità, colpirebbe solo le nazioni prive di libertà di espressione, i paesi autocratici, autoritari o dittatoriali (appellativi, invero, attribuiti a seconda delle convenienze). Nei paesi autoritari, con qualche diversità dall’uno all’altro, il quadro è piuttosto evidente, domina la censura: alcune cose si possono fare, altre no. A dispetto delle apparenze, tuttavia, anche nelle cosiddette democrazie, l’obiettivo è il medesimo,…
Regione Toscana: stato di agitazione dei lavoratori dal 27 dicembre 2022. Le spese della politica non devono essere pagate con il salario accessorio dei dipendenti
La RSU della Regione Toscana ha indetto lo stato di agitazione e chiede “che siano eliminate le disposizioni della Progetto di legge 160/2022, approvato il 21/12/2022 laddove stabilisce che il trattamento accessorio del personale dello staff politico di giunta e consiglio sia imputato al fondo del salario accessorio del personale del comparto della Regione Toscana a decorrere dal 2022 e che siano restituiti i fondi sottratti al fondo con il…