Marche, una strage per la pioggia

Sette ore di apocalisse. Le nostre vite spazzate via…..All’indomani dell’alluvione che ha sconvolto le Marche, i titoloni sui principali organi di stampa italiani si sprecavano. Nel giro di due giorni, terminata la spettacolarizzazione con tanto di visite di cordoglio e lacrime di coccodrillo, si è passati ad altro. Del resto più comodo per tutti continuare a pensare che il cattivo tempo sia sempre qualcosa fuori dal nostro controllo e non,…

Leggi ancora

A Livorno abitanti e lavoratori si battono per un porto pulito e sicuro (2)

Immaginatevi un piazzale, tipo quello della foto qua accanto. Millecinquecento macchine, o giù di lì, che però invece di essere portate via da qualche parte, stanno lì ferme, tutto il tempo. Col motore acceso. E ora provate a immaginare di essere nel bel mezzo di una immensa distesa di 40 piazzali come questo, a respirare gli scappamenti di queste sessantatremila automobili, tutto il giorno. Quanta anidride carbonica CO2 possono emettere? A conti…

Leggi ancora

Avanti Popolo! Parola di J.L. Mélenchon

Di ritorno dall’Italia. Da Roma, eterna quintessenza del meglio. Una giornata e mezzo di azioni politiche puntuali, concentrate su un unico obiettivo: bucare quella cortina di invisibilità che nasconde i nostri amici dell’Unione Popolare in Italia. Fra una cosa e l’altra, ho pure saldato un conto: ho messo fine alla leggenda secondo cui il leader del Movimento 5 Stelle sarebbe il “Mélenchon italiano”. Non ero a conoscenza di questo furto…

Leggi ancora

Gest e Tram SpA: il tram, la Madonna e l’inchiesta della Magistratura

Da quasi un anno c’è una inchiesta della magistratura fiorentina che riguarda i vertici della tranvia, Gest e Rapt Italia. I giornali, in questi giorni, parlano molto dei ritardi dei lavori dell’infrastruttura, ma per fortuna è apparso, malinconicamente isolato, un articolo a cura di Valentina Marotta e Antonella Mollica sul Corriere fiorentino che fa un po’ di chiarezza sulla vicenda. Già nell’ottobre dello scorso anno Antonella Mollica pubblicava un articolo dal…

Leggi ancora

Prime note per una storia del movimento degli anni ’80 contro gli euromissili

I movimenti nonviolenti e pacifisti perdono della loro creatività e proattività perché prendono il sopravvento i poteri forti e le lobby e le multinazionali delle armi che si spacciano da istituzioni progressiste. Molto meno ingenti i movimenti e le manifestazioni pacifiste e nonviolente a Ghedi, a Aviano e a Buchel in Germania contro le famigerate bombe nucleari Usa B61-12 che verranno stoccate in queste basi Nato dislocate nei territori europei….

Leggi ancora

La conclusione da “Ripartire dal desiderio” di Elisa Cuter

Molto interessante in questo numero della Città Invisibile l’estratto del libro di Elisa Cuter. Si tratta della “conclusione” che non è un semplice tirare le fila del discorso che si è dipanato per le oltre 200 pagine che lo precedono, ma una riflessione sul senso che tutta l’operazione ha o potrebbe avere sia per l’autrice sia per chi la legge. Un modo anche per riportare quel lavoro sul piano politico…

Leggi ancora
1 2 3 4 52 53 54 55 56 57 58 59 60 97 98 99 100