La follia delle “Armi all’Ucraina”

Al momento di marciare molti non sanno che alla loro testa marcia il nemico (B. Brecht) Questa rivista recita nel suo titolo “La Città Invisibile” avendo nel significato l’intenzione di dare voce a chi non l’ha o l’ha tacitata dal clamore di media mainstream. Anche se i nostri interessi sono concentrati sulla città, sul territorio, sulla difesa dei diritti civili e sociali non possiamo tacere in questo momento molto grave…

Leggi ancora

Un tir nella città vuota. Decoro e securitarismo non colmano l’assenza di legami sociali

Nella città desertificata, nottetempo può accadere l’impensabile. È il 25 febbraio, ore 4 di mattina: un Tir bianco si infila in via delle Ruote, la percorre fino all’incrocio con via San Gallo dove la sede stradale si restringe. Il camion non può girare, si incastra, attende. Poi, in un’incauta retromarcia, il Tir travolge trenta mezzi parcheggiati lungo la via. Nella città deserta, il camion ha tutto l’agio per dileguarsi. La…

Leggi ancora

Minniti a Firenze? No grazie. Troppi morti a causa delle sue politiche

Italia e Unione Europea devono cessare di collaborare al ritorno dei migranti nell’inferno della Libia e questo è uno dei principali temi sui quali Papa Francesco ha lanciato l’appello, definendo le prigioni libiche con il loro vero nome: LAGER. Riteniamo allo stesso tempo inopportuna e imbarazzante la presenza di Marco Minniti come membro del Comitato scientifico (voluto dal sindaco Nardella, ndr), nonché relatore, del convegno “Incontro dei Vescovi e Sindaci…

Leggi ancora

No alla criminalizzazione delle lotte. Cosenza, “sorveglianza speciale” e multe per gli attivisti

Un caso di sorveglianza “eccezionale” scuote il tessuto dei movimenti cosentini e l’ambiente universitario. Protagonisti due studenti calabresi, attivi nella lotta per il diritto alla casa e contro le discriminazioni di genere. Potremmo dire che la vicenda ha inizio il 13 dicembre del 2021 quando Jessica Cosenza e Simone Guglielmelli, lei attivista di Fem-In e lui di Prendo Casa, ricevono una telefonata dalla questura di Cosenza che gli notifica un…

Leggi ancora

Servizi bibliotecari e archivistici: servizi spot, da accendere e spegnere a piacimento

Lunedì 21 febbraio, alle ore 11, i Biblioprecari scenderanno di nuovo in piazza della Signoria per protestare rumorosamente contro il paventato taglio al nuovo appalto, ora confermato nero su bianco dall’uscita del bando di gara. Come denunciato durante le varie mobilitazioni degli ultimi mesi, i servizi bibliotecari e archivistici potrebbero partire decimati di quasi un sesto rispetto a quelli attualmente presenti: la mancata copertura finanziaria dell’intero importo del nuovo bando,…

Leggi ancora

Premio Lorenzo Bargellini, il 15 marzo la scadenza

Il Premio è nato dalla passione di mantenere e alimentare una “memoria viva” legata a Lorenzo, a partire dal suo impegno incondizionato nella lotta per la casa e per il riconoscimento della dignità e dei diritti di ogni persona, e dalla sua capacità critica di leggere i fenomeni. Di fronte ad una complessità sempre più schiacciante e omologante, abbiamo pensato che uno dei nostri compiti fosse quello di far emergere…

Leggi ancora
1 2 3 4 60 61 62 63 64 65 66 67 68 97 98 99 100