Pitti sfrutta i lavoratori, con l’ottimismo di Nardella

Alla fine a qualcosa di utile è servita la ruota panoramica della Fortezza. Ha dato visibilità alla protesta degli ex-lavoratori di Pitti Uomo che, nel giorno dell’inaugurazione della fiera, hanno occupato la struttura appendendo lo striscione “Fermiamo la ruota dello sfruttamento”, per denunciare le condizioni di lavoro di chi si occupa della logistica della kermesse, dal montaggio alla gestione alla sorveglianza. Lavoro a nero, turni di 12/14 ore senza pausa,…

Leggi ancora

A Firenze, il Rinascimento dell’acqua ‘privatizzata’

Dario Nardella ha candidato Firenze ad ospitare, insieme a Roma e Assisi, la decima edizione del Forum Mondiale dell’Acqua nel 2024. Nel suo intervento non è mancato niente: dal cambiamento climatico alle guerre e le migrazioni, dalle alluvioni in giro per il mondo fino a quella del ’66 a Firenze. Infine la proposta di una Carta di intenti per il Rinascimento dell’Acqua: “come comitato per la candidatura italiana abbiamo ripreso…

Leggi ancora

La materialità delle produzioni immateriali (prima parte)

Per un’ecologia anticapitalista del digitale – parte 8.1* Quanto pesa ecologicamente la infosfera? In “Anatomia di un sistema AI”, Kate Crawford e Vladan Joler fanno i conti energetici sull’uso del dispositivo Amazon Echo, un riproduttore musicale con comandi vocali che può essere interfacciato con la rete domotica di un appartamento. Ecco alcune caratteristiche riprese dal sito Amazon che lo produce: Controlla l’intrattenimento con la tua voce – Ascolta brani in…

Leggi ancora

PNRR a Firenze #2. Tanti, maledetti e subito: i miliardi da spendere in Toscana

Con ogni probabilità, prossimamente il consiglio della Regione Toscana approverà la proposta di legge 92/2021, che prevede semplificazioni in materia di governo del territorio finalizzate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La proposta, targata Partito Democratico, accoglie a livello locale le direttive europee, adattando gli strumenti di tutela territoriale alle stringenti scadenze del Piano: anno 2026. La riforma era quindi ampiamente annunciata, e prevede che ogni progetto connesso…

Leggi ancora

Forum Mondiale dell’Acqua 2024 in Italia: una candidatura a sostegno delle multinazionali

Siamo convinti che intorno all’acqua si giochi una sfida drammatica e globale: da una parte ci sono le popolazioni che reclamano un diritto alla vita e all’acqua e lottano perché sia finalmente riconosciuto, dall’altra, ci sono le grandi multinazionali che sull’acqua vogliono costruire il proprio grande business del XXI secolo addirittura con l’appropriazione degli acquiferi e delle fonti o attraverso il lancio di nuovi contratti finanziari derivati – i cosiddetti…

Leggi ancora

Cosa bolle in pentola per la salute?

La “sanità” è caratterizzata da strutture e ambiti definiti “politicamente” come altri aspetti del welfare (“produzione” di salute collettiva e individuale) e agisce (o non agisce), direttamente o indirettamente, sulla ampia gamma dei determinanti della salute (condizioni lavorative, di vita, ambientali). Le “pentole” in ebollizione sono diverse per contenuti e “livelli” ma anche per le direzioni. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vi è una dichiarata “sterzata” verso il…

Leggi ancora
1 2 3 4 63 64 65 66 67 68 69 70 71 97 98 99 100