Un anno di perUnaltracittà, come sostenere il laboratorio politico e la rivista

Chiudiamo il 2021 con il numero 162 de La Città invisibile. La rivista entra nel suo ottavo anno di vita e ad oggi ospita ben 5.390 articoli con cui dà voce a vertenze, pratiche alternative e mobilitazioni in corso. Il lavoro redazionale, del tutto volontario, è l’impegno di una redazione formata da 18 attivisti e attiviste, con il sostanziale contributo di molte collaborazioni esterne. La fine dell’anno ha portato anche…

Leggi ancora

Firenze. La questione della casa nella città del turismo (in crisi)

A Firenze, un letto su sette è riservato ai turisti. La questione della casa, da anni, è relegata a problema di ordine pubblico, un diritto oscurato dalle narrazioni tossiche della città attrattiva, competitiva, falsamente inclusiva. Oggi la giunta Nardella fa del social housing un discorso di sapore preelettorale, sussumendo (e tradendo) le istanze che sono emerse prepotentemente durante la pandemia. E proseguendo nella vendita (per farne alberghi) degli edifici pubblici…

Leggi ancora

Di KEU non si muore, o forse sì

Dormono, dormono sulla collina. Ma non è una collina: è un cavalcaferrovia costruito nel 2019 per realizzare il nuovo percorso della 429, la strada che collega Empoli a Siena, per spostare il traffico pesante lontano dalle abitazioni. A dormire invece sono oltre 8.000 tonnellate di KEU non conforme, una sostanza derivante dal trattamento ad alte temperature degli scarti conciari, contenente cromo ed altre sostanze tossiche e persistenti: se opportunamente trattato,…

Leggi ancora

Ribelli chi

Del crinale che separa legalità e legittimità ci siamo molto spesso occupati su La Città invisibile, con articoli dedicati, solo per citare gli ultimi esempi, ai temi del lavoro (con l’occupazione della fabbrica GKN), al diritto all’abitare (con la resistenza a sfratti e sgomberi), alle manifestazioni degli studenti (con occupazioni di scuole e università) e molto altro. E abbiamo sempre sostenuto chi è pronto a ribellarsi a ciò che è…

Leggi ancora

Gli affari militari dei dominanti vanno a gonfie vele

Le vendite di armi continuano a crescere anche in piena pandemia. Il 2020 è stato il sesto anno consecutivo di aumento delle vendite di armamenti. Secondo l’ultimo rapporto SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) del 6 dicembre 2021, le vendite di armi e servizi militari delle 100 maggiori aziende del settore ammontano a 531 miliardi di dollari nel 2020, con un incremento dell’1,3% in termini reali rispetto all’anno precedente. Nel 2020,…

Leggi ancora

Costa San Giorgio e i paletti di Nardella. Che rinnega e accusa

Dice Nardella che non ha potuto far niente per evitare la vendita di Costa San Giorgio. Davvero non ha potuto? Di certo non avrebbe dovuto. Non avrebbe dovuto, ad esempio, promuovere la vendita della ex caserma sul mercato speculativo dell’immobiliare. Chi legge la nostra rivista ricorderà infatti che, all’interno della famosa brochure Florence city of the opportunities-Invest in Florence (edizione 2017, qui, a pp. 51-52), l’immobile di costa San Giorgio spicca…

Leggi ancora
1 2 3 4 64 65 66 67 68 69 70 71 72 97 98 99 100