Referendum: i NO che hanno riformato, e reso meno incivile, l’Italia
Nella propaganda elettorale dei fautori della controriforma costituzionale viene utilizzato un argomento retorico fortemente demagogico e fuorviante che porta a dire che la risposta al quesito referendario, appunto il NO, è posizione conservatrice, è posizione di chi non vuole cambiare lo stato di cose esistente, di chi non vuole innovare. Ci sono referendum a cui abbiamo o avremmo – per questioni di età non tutti lo hanno potuto sempre fare…
Qualità della vita: Firenze – 22. Crolla la narrazione Renzi-Nardella
Avete presente il tono ottimista, seducente, modernista con cui il Sindaco Dario Nardella dichiara la stupefacente realtà e le magnifiche sorti della “nostra” Firenze? L’ambiente è sempre sostenibile, il turismo è sempre di qualità, le produzioni sono d’eccellenza, il territorio, ci mancherebbe, è virtuoso, il decoro (sic!) è la priorità… Poi però esiste la città fuori dal circo mediatico, quella fatta da mezzo milione di persone che tutti i giorni…
Se questi sono abusivi. Qualche nota e alcuni fatti sull’operazione di sgombero al Villaggio del Poderaccio
Tutto ha una storia. E la storia è importante. Quando si parla di alcuni gruppi di persone o di determinate parti della città, la profondità che ha generato ciò che ora si vede – la condizione abitativa di alcuni rom – e gli atti istituzionali che vengono compiuti – uno sgombero – non è presa in considerazione dagli attori pubblici che sono coinvolti.
Alta velocità Firenze, a che punto è la farsa
L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della sera del 22 novembre scorso ha portato finalmente alla ribalta nazionale la vicenda, davvero surreale, del progetto di Passante ferroviario Alta Velocità di Firenze. Che cos’è questa infrastruttura, la più grande che si vorrebbe realizzare in città? Sarebbe una linea sotterranea di collegamento tra le tratte AV che, da nord e da sud, arrivano a Firenze; è composta da un doppio tunnel di circa sette…
Firenze vista da Roma. Un esempio ammirevole di malagestione urbana
Vista da Roma, la (mala)gestione del centro storico di Firenze appare meritevole di attenzione al punto da costituire un esempio da estendere a tappeto alle città italiane. Ed è così che il cosiddetto “Regolamento Unesco”, in vigore nel capoluogo toscano e strumentale al turismo di lusso (alle cui logiche la città si è asservita da anni), confluisce nel decreto legislativo “Scia bis” che, a fronte della pluridecennale e generalizzata liberalizzazione…
Saper dire di No perché “Supremazia” non è “Democrazia”, il primo dicembre a Firenze
Giovedì primo dicembre ci troviamo tutti in Piazza della Repubblica a Firenze, dalle ore 19.00, per dire NO tutti insieme a difesa della voce del Territorio. Durante la serata si alterneranno Musica e Interventi per spiegare il perché dei nostri NO alla riforma costituzionale! [Evento Facebook] [caption id="attachment_47900" align="alignleft" width="212"] Evento Facebook La Riforma Costituzionale, proposta con il Referendum del 4 Dicembre, prevede la modifica del Titolo V, cioè la REVISIONE…