urbanistica
Studentati di lusso nell’età del social washing
Pubblichiamo in anteprima l’introduzione all’ebook in uscita: Turismo di classe. Studentati di lusso e selezione sociale a Firenze, curato da Ilaria Agostini e Francesca Conti, edito da perUnaltracittà.
Giugno 2018: l’apertura del primo The Student Hotel a Firenze è … Leggi tutto
Firenze. Verde privato a uso pubblico / verde pubblico a uso privato
Il progetto Firenze Green Smart City, risultato vincitore del premio Agenda Digitale Enti Locali 2019 dell’Osservatorio sull’Agenda Digitale del Politecnico di Milano, si compone di tre sotto-progetti finanziati con fondi europei, uno dei quali è il Sistema Informativo del … Leggi tutto
Nardella contro la turistificazione, ma solo a parole
Ldc Hotels & Resorts, gruppo alberghiero internazionale con sede a Taiwan guidato dal magnate cinese del cemento Koo Nelson Chan, ha messo a segno il terzo colpaccio a Firenze: l’acquisto di Palazzo Vivarelli Colonna: 4.800 metri quadri nel … Leggi tutto
Gentrificazione, turismo, movida: i problemi di vivere in Oltrarno (e dintorni)
ll Comitato Oltrarno Futuro ha promosso, l’8 giugno 2023, un incontro per mettere in particolare risalto, tra i temi in discussione, la relazione tra il processo di gentrificazione turistico/movidara, che – similmente al Centro storico riva destra – sta aggredendo … Leggi tutto
La bufala del Ponte sullo Stretto. Intervista ad Alberto Ziparo
La rete No Ponte intervista esperti e tecnici che hanno analizzato con correttezza scientifica la questione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ne sono emerse diverse criticità irrisolte e irrisolvibili, se non falsità. E un comune giudizio contro la propaganda … Leggi tutto
Urbanistica nella stagione del disincanto. “L’Italia era bellissima”, di Vezio De Lucia
La lunga e fervida attività di Vezio De Lucia come urbanista è difficilmente riconducibile a un unico ruolo. Nella sua esperienza, infatti, si ritrovano e convivono in modo coerente le diverse figure del funzionario pubblico, dello studioso, dell’amministratore e dello … Leggi tutto
Livorno, ecosistema in estinzione. Il video dell’incontro
Spazi depredati, critica e comunicazione: la conversazione che ha preso spunto dal libro collettivo di inchiesta Livorno. Un ecosistema in estinzione? (edizioni perUnaltracittà, 2023) si è tenuta a Firenze, giovedì 25 maggio, presso la libreria Libraccio Seeber, nell’ambito degli
Stop affitti brevi a Firenze? Provvedimento inefficace e fuori tempo massimo
Inefficace e fuori tempo massimo lo stop agli affitti brevi nel centro storico di Firenze. La proposta, dal sindaco Nardella presentata come un modo per ripopolare l’area Unesco, si attuerebbe con l’introduzione di una norma urbanistica e di una leva … Leggi tutto
Un Dario poco referendario. Ostacolati i due referendum contro gli studentati di lusso
A Firenze, l’amministrazione comunale neutralizza i due referendum consultivi popolari promossi contro il proliferare degli studentati di lusso e del turismo di rapina. Ciò avviene con un inaudito atto di auto-emendamento al piano urbanistico adottato. Sorge il dubbio che … Leggi tutto
Consumo di luogo in Emilia-Romagna. Un libro contro l’urbanistica neoliberista
È difficile stabilire quanto l’urbanistica abbia influito nel disastro romagnolo e in che misura vi abbia contribuito il folle consumo di suolo sostenuto in nome dei desiderata padronali. Tuttavia non abbiamo difficoltà a sostenere che un “governo del territorio” di … Leggi tutto
Messaggio ai governanti. “No, non avete alcun diritto di piangere”
Di chi è Siena? Svendita della città, effetto airbnb, espulsioni sociali
Sembra passata un’epoca da quel tempo della nostra vita in cui si potevano sentire frasi come:
“I minori flussi turistici imposti dalla pandemia, se da un lato mettono in difficoltà il tessuto sociale ed economico, dall’altro dovranno essere vissuti come … Leggi tutto
Ben spenda Maggio e lo Scatolon selvaggio. I costi del trasferimento del teatro
Quanto è costato il trasferimento del Teatro Comunale verso il nuovo Teatro del Maggio? Chi ci ha guadagnato? Con questo breve testo, Angelo Cirasino prova a far luce su un’operazione troppo poco pianificata che prende l’avvio negli anni delle grandi … Leggi tutto
Città di sfarzo | 1. City grabbing
Le intuizioni di Mike Davis* nella sua leggendaria indagine su Los Angeles – City of quartz, 1990 (trad. it. 1993; 2023) – forniscono, oggi, una guida per comprendere quanto accade nel cuore delle città europee. In particolare, in … Leggi tutto
Di chi è la città? Il video del primo incontro
Venerdì 3 marzo, a Firenze, un pubblico piuttosto numeroso e molto attento ha partecipato al primo appuntamento del ciclo “Di chi è la città?” organizzato dal Laboratorio politico perunaltracittà. Più che calorosa l’accoglienza della Casa del popolo San … Leggi tutto
Frazionare stanca. Firenze, nuovo piano urbanistico e selezione sociale
A ragione fanno discutere le dichiarazioni di Nardella sul Piano Operativo, il nuovo strumento urbanistico in adozione a Palazzo Vecchio. Che ripete cose note.
La novellata norma sui frazionamenti degli alloggi continuerà, a dispetto delle qualità decantate dal sindaco e … Leggi tutto
Nardella e il travisamento della “città universale”
Nel passare in rassegna i topoi di questo saggio corpulento viene da chiedersi se fosse stato davvero necessario. La città ‘tout court’ vi assurge a simbolo della società e rappresenta da un punto di vista privilegiato la totalità del reale: … Leggi tutto
Caserma Artale a Pisa: da spazio Militare a Enclave Privata
La riqualificazione urbana coi soldi pubblici ad uso privato
Buone notizie in questa estate assolata in un quartiere che batte i record di mancanza di verde e come isola di calore compete con i punti più accaldati della Piana, come documentano i dati dell’Amministrazione comunale . Qui, si … Leggi tutto