4 novembre 2016 : i Diavoli del fango – VIDEO
Passeggiata nei luoghi simbolo dell’alluvione e incontro in “Polveriera” per una rilettura del 4 novembre 1966: l’alluvione di Firenze come catalizzatore di alcuni fenomeni che segnano l’offensiva che il capitale lancia sulla città. Gentrificazione, diritto alla casa, difesa del territorio, rischio idrogeologico.
Come una contro cerimonia che legge l’evento catastrofico come un catalizzatore dei processi di gentrificazione e rentierizzazione, dell’espulsione cioè dei ceti meno abbienti e delle attività produttive (in primis gli artigiani) dal centro della città. Per esprimere il nostro dissenso all’esproprio della città.
L’intervento di Roberto Budini Gattai
L’intervento di Vincenzo Simoni
e quello di Lorenzo Bargellini
Il video di Sergio Canfailla e Lorenzo Giudici
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile
Also published on Medium.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Un’altra tranvia, un altro trasporto pubblico è possibile - 10 Dicembre 2019
- Cambiamenti climatici, salute e democrazia. Se ne parla al convegno dell’ISDE - 26 Novembre 2019
- Airbnb città merce, i video - 25 Novembre 2019