Giochi d’acqua, bene comune
Lo slogan della campagna elettorale era: Giochi d’acqua, bene comune. Basta rigagnoli, tutti i fiumi come l’Arno!
Una colossale planimetria, affissa sul ponte Vecchio, pubblicizzava il grande progetto territoriale che l’aspirante presidente poteva osservare comodamente dalle amate rive arnine. Il progetto coinvolgeva tutti i bacini idrografici toscani: i corsi di Serchio, Arno e Ombrone vennero ridisegnati.
Nell’entroterra livornese, Stagno tornava l’acquitrino che fu. Solo un’isola di pochi ettari affiorava sul pelo dell’acqua: avrebbe ospitato il mega inceneritore con le sue imponenti ciminiere. L’effetto notturno di fumi tossici e fiamme, riflesse sulla laguna, avrebbe richiamato in Toscana i turisti spariti per via del virus.
A Lucca, il Serchio deviato verso Antraccoli risolveva l’annosa questione della tangenziale. I lucchesi potevano attraversare le Sei Miglia in barchino e rientrare in città direttamente per la via del Fosso, dove si tornava a fare i bagni.
Intorno a Firenze, il Mensola trasformato in aquapark era di complemento ai nuovi mega impianti sportivi di Bagno a Ripoli. Il Mugnone, deviato, ripercorreva l’antico letto fino a piazza Brunelleschi fino a colmare il nuovo parcheggio sotterraneo: il comitato che contro di esso si era battuto, gioiva per il ritorno dell’acqua in città.
Il progetto di demolizione dello stadio Franchi, e la sua sostituzione con un museo delle cere, si sposava con la prevista colmata dell’Affrico nel Campo di Marte. Una vasta distesa d’acqua utile alla balneazione – attrezzata con acquascivoli diritti e girevoli, flowrider e piattaforme per i tuffi – avrebbe lambito il Palasport e liberato l’area dalla scomoda presenza dei tifosi di calcio e del mercatino rionale. Soluzione ottimale per l’aspirante governatore che vi prevedeva feste d’acqua e mega party, una volta a settimana.
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile

Atena Poliade

Ultimi post di Atena Poliade (vedi tutti)
- Il sindaco che visse nello studentato - 26 Febbraio 2021
- La cinica cancellata - 18 Febbraio 2021
- Rinasce la Città del Fiore. “Si chiamerà Fioriera!” - 5 Febbraio 2021