Categoria: Mezzi e mezzucci
A cura di Massimo De Micco
L’associazione tra edilizia popolare e palazzi di lusso era già stata fatta da Tom Wolfe, irriverente tuttologo che sbeffeggiava il Moderno Internazionale in “maledetti architetti” dopo essersela presa in altri scritti con i radical chic che popolavano quegli edifici.
Equiparazione … Leggi tutto
La villa si ergeva sulla città e dalla città alla villa c’era un’erta che Marcovaldo non si sentiva di affrontare in bicicletta, perciò scese e la condusse a mano senza staccare la dinamo perché il faro gli serviva per non … Leggi tutto
Via dei Neri non dorme mai.
Dopo la losca e fugace apparizione di volontari in divisa che grazie a Francesca Conti abbiamo imparato a riconoscere per quel che erano, mercenari, ora è la volta della caccia al mimo.
Il mimo … Leggi tutto
Siamo una società di hikikomori che vivono chiusi in casa.
La conferma non va cercata nelle statistiche degli psichiatri, ma sulle pagine politiche de quotidiani.
Il linguaggio dei leghisti al governo è pieno di espressioni come “mandare a casa”, “rimandare … Leggi tutto
E fu sera e fu mattina…
Non pioveva sulla città da dieci notti.
L’ultima volta le auto si erano accese al mattino velate ad uno strato di argilla o sabbia.
Qualcuna era stata ripulita alla buona dove occorreva visibilità (parabrezza … Leggi tutto
I servizi a tutta pagina che i giornali di destra riservano alle prodezze dei comitati di residenti che vigilano sulle strade dalle persiane chiuse e riprendono gli stranieri in pose sospette, merita una risposta pacata, argomentata e complessa.
Proviamo a … Leggi tutto
Prima hanno riempito il posto di divise.
Poi hanno alzato muri e palizzate.
Infine hanno privatizzato e spettacolarizzato tutto quanto.

Se è vero che non comandano più i politici ma le compagnie, Trump è una compagnia, ma anche le Stazioni … Leggi tutto
Esattamente un anno fa ci scagliammo contro le ronde. Ronde dei “fiorentini” contro la mala vita di chi vive in strada, manifestazioni populiste che hanno diffuso l’idea che il problema siano i poveri e non la miseria e che … Leggi tutto
Le grandi stazioni di alcune città italiane hanno subito uno stravolgimento ad opera di alcuni esperti della sicurezza che hanno pensato di proteggere i treni (da chi? da che cosa?) con portali di ferro dai quali si passa solo dopo … Leggi tutto
Sempre nei tempi di crisi a chi stava meglio prima o ha la memoria debole capita di avvertire intorno a sé la “senectus mundi”, la vecchiaia del mondo. Si tratta ovviamente di un errore di prospettiva: chi arriva non si sente … Leggi tutto
Cambiando cellulare aumenta la voglia di scattare fotografie e tutta la realtà diventa disponibile ad essere ingrandita, ritagliata e condivisa. Poi si ha la brutta sorpresa di scoprire che il vecchio telefono fissava le immagini meglio del nuovo, come si vede … Leggi tutto
Stazioncina periferica
Come sulle soglie di una cappella rustica muffita di drappi e madonnine di gesso, mi trattengo all’ingresso dell’ultima sala d’aspetto.
E davvero conserva qualcosa della chiesa: panche rustiche e consunte, scritte arcane, bacheche sgangherate che dettero ricovero a … Leggi tutto
A Firenze si è formato un lago, spontaneamente in una vasta area scavata dall’uomo per tutt’altro fine. Volevano farci le fondamenta di un superalbergo firmato da un archistar, poi ci è cresciuto un bosco, ma ha piovuto, poi sono passati i … Leggi tutto
L’ottima iniziativa Potere al Popolo che si propone di unificare lotte salariali, esperienze di accoglienza e comitati per la difesa del territorio in un’unica risposta delle classi subalterne, come d’altronde unico è l’attacco delle classi dominanti, suscita in me molta … Leggi tutto
Un’immagine presa al volo lungo i binari della tramvia in costruzione mostra un uomo appeso a un albero che a sua volta viene sollevato in aria da un cingolato. Piantato con le scarpe antinfortunistiche sulle radici dell’alberello scaricato dal vivaio, dondola … Leggi tutto
Dal treno appare la città invisibile, quella dietro i cancelli, dietro le facciate e dietro i ristoranti. La città dei retrobottega. La città dei retrobottega si mostra al meglio quando il convoglio rallenta prima di entrare in stazione. Allora le immagini scorrono … Leggi tutto
All’Abetone è conservato un esemplare dello Slittone, rudimentale impianto di risalita che portava gli sciatori a monte. Entrato in funzione nel 1938, lo slittone aveva dei pattini di legno e ferro su cui poggiavano alcune panche di legno, molleggiate da balestre … Leggi tutto
E’ estate, la gente è al mare e se si resta in città i vetri sono aperti, capita di sentire le sirene. Qualcuno, dall’alto di un promontorio o di un palazzo, può seguire le loro scie.
Tra le fruscianti fronde
…
Leggi tutto
Un sindaco di piccola statura, messo lì in sostituzione di un più grosso calibro, ha deciso di dare una ripulita alla città. Che cosa ha fatto allora? Ha colpito duramente la speculazione edilizia? Ha denunciato casi di corruzione? Niente di tutto … Leggi tutto
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia
E.Montale
La matematica, si sa, è ostica,
…
Leggi tutto