Stiamo vivendo una serie di disastri: ambientale, sanitario, economico, sociale e non ultimo, culturale.
Quando tutto questo sarà passato, passerà inevitabilmente, ci sarà da affrontare uno degli effetti a lungo termine dei quali si parla meno: la diffidenza, la sensazione di essere circondati da possibili contagiatori.
In questi anni purtroppo la politica ha alimentato in maniera cinica e insensata la paura dell’altro, ma l’altro ormai è percepito come sempre più vicino: quello che corre senza mascherina, la signora col naso fuori al supermercato, il bambino del quarto piano che vuole prendere l’ascensore con noi.
Osserviamo le regole di profilassi, ma cerchiamo di non farci prendere dal panico, usciremo da questo periodo con moltissimi problemi, cerchiamo di non uscirne completamente paranoici e asociali, cerchiamo di uscirne come comunità.
Questo è solo un piccolo ripasso che vuole invitare alla razionalità di comportamento e alla convivenza.
Si può fare!
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- A Firenze Montblanc chiede il daspo antisindacale. La risposta del SUDD Cobas - 21 Gennaio 2025
- Grandi opere e riorganizzazione delle ferrovie, disagi per chi ci lavora e chi viaggia, guadagni per pochi, propaganda per Salvini - 20 Gennaio 2025
- Poste col trucco: portalettere precari rendono un’infinità di ore di lavoro gratis - 9 Gennaio 2025