Su quanti fronti è impegnato a combattere oggi quel variegato universo che sta fuori dalle istituzioni e che si batte per i diritti sociali e civili, è attivo nelle lotte ambientali e nella difesa del lavoro, è impegnato nel sostegno degli oppressi e dei marginalizzati, è coinvolto nella lotta contro la criminalità organizzata, e si oppone a un sistema politico sempre meno trasparente e sempre più ingiusto?
Chi sono le persone e le realtà associative e autogestite che combattono oggi, e quali sono le loro armi e le loro strategie di lotta?

Cercheremo di scoprirlo insieme in questa rubrica, curata da Francesca Pignataro, nella quale ci impegneremo a raccontare alcune di queste storie da molteplici fronti, per dar voce alle vertenze e alle persone che contribuiscono a portarle avanti.
Recupereremo storie passate e cercheremo storie nuove e, per chi vorrà scriverci, leggeremo volentieri i post e le mail di chi condividerà la propria storia di lotta dal proprio fronte di lotta.
Perché con una classe politica che non è più in grado di rappresentare i propri cittadini, il rapporto con le istituzioni è diventato sempre più distante. È in momenti come questi che più si percepisce la necessità che l’area dei movimenti e della società civile, agendo in contesti non istituzionali, faccia sentire la sua voce in nome di una giustizia sociale e di una denuncia delle iniquità del sistema altrimenti rimosse dal panorama generale.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- A piedi fino a Gaza: La Marcia Popolare che sfida il silenzio - 7 Maggio 2025
- Contro il modello Milano, video dell’incontro con Gianni Barbacetto - 3 Maggio 2025
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025