A che punto sono le “talpe” TAV?

  • Tempo di lettura:3minuti

I lavori per i tunnel dell’alta velocità sotto Firenze procedono a rilento, con ritardi che si accumulano mese dopo mese. Le due frese che dovrebbero scavare i binari da Campo di Marte alla futura Stazione Foster stanno incontrando difficoltà ben maggiori del previsto. IRIS, partita nel novembre 2023, è ferma da tempo prima dei Bastioni della Fortezza da Basso dopo aver scavato poco più della metà del percorso, mentre MARIKA, seppur più veloce, non riuscirà comunque a rispettare le tempistiche originarie. Nel frattempo, i costi lievitano inesorabilmente verso i tre miliardi di euro, tutti a carico dello Stato. Un’opera che doveva essere completata in tempi rapidi si sta trasformando in un cantiere infinito, con ricadute pesanti sulla viabilità cittadina e non poche preoccupazioni per l’impatto ambientale in una delle aree più delicate del capoluogo toscano.

L’analisi di Fernando Romussi.

Scavo dei 2 tunnel – Dal grafico qui sotto si possono vedere le due Frese quasi affiancate.

– La prima fresa, IRIS, partita nel novembre 2023 da Campo di Marte, è stata fermata dopo 12 mesi avendo scavato 1.823 metri dei 3.005 (del Binario Pari) per arrivare alla Stazione Foster, con una media sinora di 5,4 metri al giorno.

E’ ferma prima del sottoattraversamento dei Bastioni della Fortezza da Basso.  Il Progetto Esecutivo prevedeva l’arrivo alla Foster per il Luglio 2024. La previsione di arrivo di IRIS può essere indicata nell’ Estate del 2026

– La seconda Fresa, MARIKA, partita a Novembre del 2024 da Campo di Marte ha sinora scavato 1.509 metri dei 2.996 (del Binario Dispari) per arrivare alla Stazione Foster, con una media sinora di 7,0 metri al giorno.

Il Programma prevedeva l’arrivo alla Foster per il Maggio 2025. La previsione di arrivo di MARIKA può ora essere indicata a Inizio anno del 2026.

Entrambe le Frese dovranno poi completare il sottoattraversamento di Firenze con lo scavo di ulteriori 2.040 metri ciascuna di tunnel dalla Stazione Foster allo Scavalco di Rifredi. Il totale è di 5.045 m.per il Binario Pari e di 5.036 m. per il Binario Dispari.

Posizione Fresa MARIKA il 25 Giugno 2025: Km. progressivo 2.827, del 25/06/2025, vanno tolti il 1.318 di scavo con mezzi naturali di Campo di Marte (la galleria inizia dal Km 1318, prima c’è la discenderia a Campo Marte in trincea).

Cantieri 

1. Fortezza da Basso –

 Consolidamento delle fondamenta dei Bastioni mediante tecnica di compensation grouting definite ed attuate durante il passaggio delle frese

2. Via Cittadella/Ghiacciaie – Inserimento paleria d’acciaio di rinforzo fondazioni per alcuni edifici previsti ad alto rischio . Qui la fresa Marika dovrebbe passare attorno a Novembre 2025.

3. Torrente Mugnone – By pass del torrente che nelle giornate di forti pioggie ora passa a pochi centimetri  sotto ai Binari dell’AV.

Infine il grande cantiere della Stazione Foster senza VIA (valutazione di impatto ambientale): 450x50 metri a 25 metri sottoterra, nella zona di Firenze più a rischio idrologico.

Inoltre, poiché interrompe lo scorrimento della falda acquifera di Firenze, da anni l’acqua viene pompata dall’altro lato del manufatto dove il livello si abbassa.

Tutto quanto sopra per di un costo complessivo che supererà i TRE miliardi di costi: Risorse dello Stato Italiano.

The following two tabs change content below.

Fernando Romussi

Valsusino di nascita, di famiglia partigiana, attivista NOTAV in Val di Susa e Firenze. Dirigente Olivetti in giro per il mondo già prima della demolizione dell'azienda. Ancora non si arrende davanti allo scempio ambientale e sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *