Montblanc: si allarga la convergenza nella lotta del SUDD Cobas

E’ il pomeriggio di una domenica di inizio febbraio alla casa del popolo di Porte Nuove a Firenze. La sala si riempie velocemente, le sedie non bastano più, studenti giovanissimi, lavoratori della Montblanc e di altre aziende del territorio – exGKN in primis – sindacalisti, attivisti di varia provenienza entrano, si affollano in fondo, in tanti restano fuori dalla porta. Luca e Francesca, dietro al tavolo, quasi non credono all’…

Leggi ancora

“Acque senza veleni” in Toscana? Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia

Giuseppe Ungherese è responsabile dal 2015 delle campagne inquinamento di Greenpeace Italia e da ricercatore ha studiato per anni gli impatti di sostanze tossiche e pericolose. Rossella Michelotti, Presidente del Forum Toscano Movimenti per l’Acqua, lo ha intervistato per La Città invisibile sulla campagna “Acque senza Veleni” con particolare riguardo alla Toscana.  Cosa sono i PFAS e quali sono i rischi per la salute? I PFAS sono sostanze chimiche di…

Leggi ancora

Buone pratiche per l’incremento della biodiversità e della mitigazione climatica nel verde pubblico urbano

Il verde pubblico urbano è una trovata relativamente recente. Esso nasce per acquisizione al patrimonio pubblico di parchi, giardini e terreni agricoli privati, di foreste demaniali o per destinazione urbanisticamente pianificata di alcuni terreni sottratti all’edificazione e all’infrastrutturazione durante fasi di accrescimento o ristrutturazione delle città. Nelle civiltà fondate su una spiritualità animista, il verde pubblico è costituito anche da santuari boschivi o acquatici e da siti di straordinario interesse…

Leggi ancora

Franco Piperno. Rigenerare dal basso mantenendo lo sguardo al cielo

Ripubblichiamo il ricordo di Franco Piperno, scritto da Enzo Scandurra e apparso su “Il Giornale dell’architettura” il 23 gennaio 2025. All’età di 82 anni, è morto Franco Piperno, figura di intellettuale a tutto campo, indimenticabile protagonista della stagione del Sessantotto. Il suo impegno lascia tracce indelebile per la costruzione di una società diversa, con attenzione specifica a città e paesi del Sud Italia. Tutti noi, generazione di qualche anno in meno, aspettavamo…

Leggi ancora

Dalla città del cibo alla città dei dati. Bologna, il Tecnopolo e l’emergenza abitativa

Per capire dove sta andando Bologna bisogna guardare al Tecnopolo, quella gigantesca area che sta sorgendo nell’ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado che, oltre al Supercomputer Leonardo, ospiterà infrastrutture di calcolo avanzate, come il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) e diverse aziende che operano nel settore dei big data, della scienza computazionale e dell’intelligenza artificiale. Una zona dove sono già presenti alcuni dei principali operatori economici e finanziari della città (Hera, Unipol, Bologna Fiere, Legacoop, Confcooperative, Unioncamere e altri) e…

Leggi ancora

Guerre dimenticate. “Insieme per la Pace in Congo” prova a rompere il silenzio e scrive ai parlamentari europei

In Italia e nei paesi occidentali siamo molto attenti a ciò che avviene vicino a noi, in particolare alla guerra in Ucraina e a quella in Medio Oriente. Ma ci sono altre gravi crisi che ci vedono implicati e responsabili; un caso gravissimo è la crisi che attanaglia la Repubblica Democratica del Congo. Sono scarse le notizie che i media dedicano a questo paese, forse perché sono molti gli interessi…

Leggi ancora
1 2 3 4 10 11 12 13 14 15 16 17 18 97 98 99 100