Uccelli, salute mentale, aeroporto
Il 70% degli uccelli viventi in questo momento è pollame da mangiare. La potente e trasversale lobby dei cacciatori si diverte ad ammazzare quelli selvatici, poi i pesticidi, i veleni chimici, la vicinanza agli aeroporti, il cambiamento climatico, fanno il resto determinando l’inesorabile declino della diversità degli uccelli e la diminuzione delle popolazioni aviarie in Europa. Questo potrebbe avere importanti ripercussioni negative anche sulla salute mentale, proprio mentre sono in…
Abitare il deserto: l’esperienza di Corsica 81
Per il mio lavoro di tesi sullo spazio pubblico a Firenze, sulle realtà informali che lo attraversano, sulle pratiche di resistenza e sulla creazione di immaginari “altri”, ho incontrato due persone che hanno vissuto e vivono l’esperienza dell’occupazione Corsica 81. Nell’intervista le chiamerò X e Y. Il nostro discorso ha toccato tematiche comunitarie, modelli di vita queer, visioni diverse di famiglia e di legami. DT: Come descrivereste l’esperienza dell’occupazione di…
TAV scavi fermi, c’è troppa terra da smaltire? E i costi vanno alle stelle
La TBM, la cosiddetta talpa, che dovrebbe correre nel sottosuolo di Firenze per portarci nel futuro è in “fermo tecnico” dal 17 aprile; questo Comitato aveva malignamente ipotizzato che l’approssimarsi delle elezioni e il timore dei problemi dell’incontro del tunnel con la tramvia fossero il motivo di tanto relax sotterraneo. Ovviamente questa ipotesi non è ancora da scartare, ma si affacciano altre ipotesi meno romantiche e più gravi, per questo…
Mike Davis. Dalla città di quarzo al pianeta degli slum | giovedì 9 maggio
Quinto Alto e Laboratorio politico perUnaltracittà | invitano Mike Davis. Dalla città di quarzo al pianeta degli slum Discussione a partire da due testi, Città di quarzo. Indagare sul futuro a Los Angeles (introd. di F. Tomasello, manifestolibri, 2023) e Il pianeta degli slum (Feltrinelli, 2006), con: Ilaria Agostini, Carlotta Caciagli, Eugenio Conti, Massimo Ilardi, Federico Tomasello Giovedì 9 maggio, ore 17,30 | presso la libreria Il Libraccio, in via de’ Cerretani, 16r, Firenze
Animale di periferia, in centro storico. Intervista a Gilberto Pierazzuoli
L’inchiesta sul centro storico di Firenze che stiamo conducendo come gruppo di ricerca indipendente affiliato alla Città invisibile, ci ha portato a intervistare Gilberto Pierazzuoli. Le nostre domande partono da lontano per affondare infine nelle criticità urbane odierne: estrattivismo turistico, selezione sociale, colonizzazione culturale, mercificazione dello spazio pubblico. Le risposte portano alla nostra attenzione il periodo delle lotte politiche che innervavano le esistenze, e del risveglio culturale della Firenze anni…
Una stampa libera per il clima del Pianeta
Oggi si celebra la giornata mondiale della libertà di stampa, ma se parliamo di crisi climatica, non siamo affatto sicuri che in Italia sia garantito il diritto a un’informazione corretta e libera da condizionamenti. Sebbene il riscaldamento globale sia considerato dalla comunità scientifica la più grave emergenza ambientale della nostra epoca (e più del 99% degli studi scientifici riconduca la responsabilità della crisi climatica a cause antropiche), sui media italiani…