Come sostenere La Città invisibile e il nuovo Laboratorio di giornalismo
La Città invisibile continua la sua attività di diffusione di pensiero critico con la pubblicazione di articoli, ebook e libri i cui riferimenti precisi trovate sul sito www.perunaltracitta.org. Il lavoro redazionale, del tutto volontario e indipendente, è l’impegno di una redazione formata da attivisti e attiviste con il sostanziale contributo di molte collaborazioni esterne. Di recente, consapevoli dell’importanza di un’informazione che cerchi fonti alternative al mainstream e non si appiattisca…
Per l’Arci Antella “non è pertinente” ricordare i crimini israeliani a Gaza
Spettabile Circolo ricreativo Culturale Antella, ho letto con sconcerto e rammarico il vostro comunicato in cui considerate “non opportuno” abbinare alla giornata della memoria della Shoah qualcosa che voi considerate “non pertinente” e classificate nel termine generico “altre iniziative”. Sono sconcertato perché ritengo che fare memoria degli orrori e dei crimini di ieri, abbia tra i suoi scopi fondamentali evitare che crimini si ripetano oggi, significa imparare la lezione della…
Sanitari per Gaza in piazza a Firenze
Intervista a Francesco Congiu, infermiere all’Ospedale di Ponte a Niccheri, sabato in piazza contro il genocidio palestinese L’intervista si è svolta in Piazza Ss. Annunziata a Firenze. Mentre parliamo, i cori intonati per invocare la liberazione del territorio palestinese si alternano agli interventi dei sanitari. Uno striscione alle loro spalle recita: “A Gaza è strage di bambini, fuori dalla Fondazione Meyer il console di Israele”, riferendosi, come esplicitato in alcuni…
Videosorvegliare e punire. Firenze è la città italiana con il maggior numero di telecamere per abitante
Firenze investe in “sicurezza” e, con gli attuali 1.656 dispositivi di controllo, conquista il primato nazionale nel rapporto tra telecamere e residenti. Dal 2022 ad oggi le telecamere sono aumentate del 20%, un incremento in linea con le politiche territoriali che confondono la sicurezza socio-ambientale con il securitarismo e la paura. Secondo il Rapporto nazionale sull’attività della polizia locale, nel 2022 il capoluogo toscano si aggiudicava la terza posizione in…
Consumo di Firenze, questo il futuro della città
In un articolo de “La Repubblica” del 6 gennaio sul parcheggio sotterraneo in piazza del Cestello, si racconta del parere negativo espresso dalla Soprintendenza che ha opposto rilievi importanti anche contro le linee di progetto della lottizzazione dell’ultimo brano delle Officine Grandi Riparazioni di Porta al Prato (FS). Il soggetto ci dà lo spunto per ricordare, quindi per sostenere e rafforzare l’opposizione della Soprintendenza. Tra le peggiori calamità artificiali che…
Sport, discriminazioni e razzismo: Monitora lancia il primo Rapporto italiano
Sei mesi di ricerca, quattro paesi europei coinvolti (Italia, Belgio, Finlandia, Ungheria), 20 interviste in ciascuno di loro a operatori sportivi, associazioni e enti che si occupano di monitoraggio, ma anche a giornalisti e rappresentanti delle istituzioni. Con il lancio della giornata mondiale Monitora National Training tira oggi le fila del lavoro svolto MONITORA un’iniziativa nata con l’obiettivo di monitorare, documentare e denunciare le discriminazioni e il razzismo nello sport,…