La Piana, ombelico della Toscana

La Toscana è una regione di quasi 23mila Km2 che deve la sua notorietà alla presenza di una biodiversità di rara bellezza, un paesaggio unico al mondo e un patrimonio storico-culturale senza eguali. Detta così verrebbe da pensare che non ci sia nient’altro da aggiungere, se non ammettere che viverci è certamente un privilegio; invece, per esser coerenti, bisogna anche sottolineare che non tutto luccica come sembrerebbe. Ci sono infatti, al…

Leggi ancora

Mamme per la pace. Dalle vertenze attive in Italia un appello a Governo e Parlamento

Noi che ogni giorno lottiamo per la salute dei nostri figli e figlie nella guerra quotidiana contro l’inquinamento delle nostre città e delle nostre terre, noi donne che ci scontriamo con le ecomafie e le istituzioni che non ci tutelano, spesso addirittura colluse e coinvolte nei disastri ambientali. Noi che ogni giorno vediamo ammalarsi o morire bambine e bambini, figlie e figli nostri e di altri, per l’inquinamento. Noi che…

Leggi ancora

I consigli di lettura della redazione di “La Città Invisibile”

I libri di Ornella De Zordo Il gran mondo, di Pierre Lemaitre, Mondadori 2022 Si inserisce nella serie di romanzi che lo scrittore, uno dei grandi nomi della letteratura francese contemporanea, dedica al XX secolo, ed è ambientato tra Parigi e Beirut negli anni del secondo dopoguerra. Segue le vicende della famiglia Pelletier emigrata negli anni ‘20 dalla Francia in Libano, dove ha fatto fortuna con un’industria di saponi, la…

Leggi ancora

Migranti, la vergogna del Centro di Via Corelli

Abbiamo già parlato, in questo stesso giornale, dei Centri per il Rimpatrio o Cpr, dove vengono trattenuti i migranti irregolari in attesa di espulsione. E ci siamo soffermati a lungo sulla natura «problematica» (per usare un tenue eufemismo) di questi «centri»: che sono a tutti gli effetti luoghi di detenzione, in cui però vengono rinchiuse persone che non hanno commesso alcun reato. Strutture opache, estranee al normale circuito penitenziario e…

Leggi ancora

Fondazione Meyer: il diritto alle cure vale anche per i bambini palestinesi?

Una strage senza tregua di cui è difficile ancora calcolare le dimensioni sta travolgendo la Palestina. Dopo 2 mesi si contano più di 10.000 bambini uccisi a Gaza, oltre alle migliaia che hanno subito – e stanno subendo – mutilazioni e ferite. Gli ospedali sono saturi e alcuni ormai fuori servizio; è stata tagliata l’elettricità e i generatori hanno finito il carburante. Manca l’acqua e non si può sterilizzare; mancano…

Leggi ancora

TAV sotto Firenze: una storia di soldi, fango e trivelle

I lavori del Passante TAV sono iniziati di nuovo dopo molti anni di sospensione; quelli delle gallerie, che sarebbero il cuore del progetto, pare vadano avanti lentamente visti i rischi che comportano; quel che è accaduto pochi giorni fa al Ponte del Pino, con la fuoriuscita del materiale scavato che è tenuto in pressione dalla TBM (la fresa), ha solo bloccato il traffico e regalato un pomeriggio da incubo alla…

Leggi ancora
1 2 3 4 29 30 31 32 33 34 35 36 37 97 98 99 100