La rabbia degli operai GKN tocca il cielo

Dalla torre di San Niccolò a via Fratelli Cervi, prosegue la mobilitazione e intanto si prepara la due giorni dell’8 e 9 luglio. Gli operai della GKN sono saliti sulla torre di San Niccolò. Un gesto eclatante che ha fatto il giro di giornali, tv e radio nazionali, tanto che i meno attenti devono essersi chiesti: “Ma come? Ancora? Ma non era risolta la situazione? Non avevano dato la cassa…

Leggi ancora

Giorgia Meloni ha un problema con le droghe

Il Libro Bianco sulle droghe 2023, intitolato “La traversata del deserto”, ed edito da Fuori Luogo, analizza, dati alla mano, gli effetti dell’attuale legislazione sugli stupefacenti e mette in luce il suo ruolo nel sovraffollamento delle carceri italiane. Mentre il dossier della società civile, pubblicato con il motto “Aiutiamo. Non puniamo” veniva presentato alla Camera, Giorgia Meloni, in perfetta sincronia, il 26 giugno nel corso di un dibattito parlamentare, si…

Leggi ancora

Il soffio che manca alle AI (Intelligenze Artificiali)

L’incontro con l’altrə è amore, odio, apprensione, timore, vergogna, angoscia e piacere. Sottoposti ai processi di in-dividuazione messi in atto dai dispostivi digitali come per esempio i social, si è persa l’occasione dell’incontro. Siamo all’apice di una strategia di in-dividuazione e di silenziamento dei caratteri dialogici dei rapporti e delle relazioni, sia intra-specie sia tra specie diverse. Una tendenza già in atto che si basa sulle tecnologie relazionali (di contrasto…

Leggi ancora

Sciopero Mondo Convenienza: intervista a Luca Toscano e Francesca Ciuffi dei SICobas

L’intervista si è svolta a metà mattinata di mercoledì 28 giugno, al 29° giorno di sciopero, poco dopo aver impedito (nuovamente) ai camion di Mondo Convenienza di varcare i cancelli dell’azienda, e quindi di effettuare le consegne previste. Cotti dal sole e dal calore dell’asfalto, Francesca e Luca si riparano all’ombra di un albero e si prestano a rispondere a due domande: la prima specifica sulla vertenza e la seconda…

Leggi ancora

TAV a Firenze: uno spreco di 2 miliardi e 735 milioni di euro

Se in Val di Susa si lotta contro un progetto strambo, costoso, impattante, inutile da 30 anni, a Firenze si cerca ancora, dopo 25 anni, di impedire la costruzione di un doppio tunnel di soli 7 km; forse niente in confronto ai 57 km della Torino Lione, ma quei pochi chilometri dovrebbero essere scavati sotto il tessuto urbano sfiorando il centro storico Patrimonio Unesco in un terreno alluvionale disomogeneo, il…

Leggi ancora

Wartsila, Sanac, Gkn, Mondo Convenienza, attivismo climatico: un’unica lotta, un unico grido che sale dalla fabbrica socialmente integrata

Alla giornata campale di sabato 18 giugno al presidio ex-GKN, le storie di resistenza di operai, delegati sindacali e attivisti per il clima: il futuro che si costruisce dal basso Avete più sentito parlare della Wartsila di Trieste? E della Sanac di Massa? E dell’Ilva di Taranto? E avete mai letto sui media mainstream della Trafocoop di Perugia o della Wbo Italcables di Napoli? Probabilmente no, perché il lavoro fa…

Leggi ancora
1 2 3 4 37 38 39 40 41 42 43 44 45 97 98 99 100