7-8-9-ottobre insorgiamo per il futuro con Genuino Clandestino
Il 13 e il 14 maggio scorsi la carovana di Genuino Clandestino si ritrovò nella verdissima Irpinia con rinnovato entusiasmo e rinnovata voglia di esserci dopo il problematico buio pandemico (ancora da digerire). Il giorno successivo, il 15 maggio, domenica, come di consueto facemmo il mercato tutti e tutte insieme a Napoli, a Scampia, sotto al Mammut e insieme ai compagni e alle compagne del Gridas. La terza ed ultima…
Tre motivi per cui Giorgia Meloni ha vinto le elezioni
Sulla vittoria elettorale della Fiamma tricolore abbiamo chiesto a Giorgia Bulli – docente di Scienze politiche dell’ateneo fiorentino, esperta di comunicazione politica e dell’ultradestra italiana ed europea – un commento sui cambiamenti di medio corso delle dinamiche politiche che hanno contribuito all’esito delle elezioni politiche del 25 settembre scorso. Sono emersi i tre punti che vi proponiamo di seguito. Il cambiamento dell’atteggiamento nei confronti della politica La sfiducia nei confronti…
Firenze: occupazioni nella città della rendita
In piena campagna elettorale, quando mancava una settimana al voto, il Movimento di lotta per la casa fiorentino ha occupato l’Hotel Astor in via Maragliano. Una struttura chiusa dalla fine del 2020, di proprietà di una società fallita che nessuno, al momento, reclama. L’occupazione che ospita una settantina di persona tra adulti e minori è stata accompagnata da dichiarazioni che hanno provato a riportare il tema della casa al centro della…
Nella città degli Student Hotel non c’è posto per gli studenti fuori sede
I numeri parlano chiaro, per gli studenti universitari anche a Firenze sta diventando sempre più difficile quando non impossibile trovare un alloggio. Il rapporto di Immobiliare Insights, specializzata nell’analisi dei big data, per Immobiliare.it riporta un aumento della domanda del 45% rispetto allo scorso anno e i prezzi più alti del 10%. A Firenze una stanza costa in media 451 euro, per questo molti studenti cercano alloggio in provincia dove i costi…
24 ore per Julian Assange. Il 15 ottobre la giornata internazionale per la sua liberazione
Dicono che Assange non è un giornalista. Che è una spia. Che ha messo a repentaglio la sicurezza di molti agenti dell’intelligence. Che ha favorito la Russia. Che è antipatico, incontrollabile, irragionevole; forse anche uno stupratore. Dicono che è un criminale e così lo trattano. Lo hanno distrutto. Julian Assange è in carcere in Inghilterra da tre anni, dopo sette anni trascorsi segregato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra; aspetta d’essere estradato…
Caos climatico e crisi del capitale
Quando si pensa al cambiamento climatico ci si immagina un processo di continuo e omogeneo surriscaldamento, relativamente lento sulle scale temporali delle nostre vite, “condito” con un numero sempre maggiore di eventi estremi (alluvioni, ondate di calore…). Questa visione, che alla base non ha niente di sbagliato e sembra dare una buona approssimazione di quello che sta accadendo, deve però essere arricchita per non dare una lettura meccanicista ad un fenomeno…