Smaltimento degli “scarti” e le conseguenze sulla salute alla Due giorni di Mondeggi
Prima una piccola premessa che nasce dall’impostazione della proposta di Piano regionale che i Comitati della Piana hanno presentato alla Regione Toscana e che fino ad oggi è stata perfettamente ignorata. Chiaramente si intende la salute non come mera assenza di malattia, ma come benessere derivato dalla armonica integrazione fra gli individui ed i loro ambiente di vita (il lavoro fa parte della vita). Il primo problema degli scarti è che…
Disertare è un atto collettivo e politico. Il manifesto delle/degli ingegneri disertori
Chi siamo? Nel contesto di distruzione della vita e delle strutture sociali da parte di un’élite tecnocratica che concentra nelle sue mani potere e ricchezza, noi ingegner* capiamo che con le nostre attività contribuiamo ad aggravare i disastri ambientali e sociali in corso. Attraverso la nostra posizione sociale contribuiamo anche a perpetuare i sistemi di dominio che governano le nostre società. Abbiamo deciso, quindi, di non partecipare più a questa…
Crisi idrica. Il nostro grande fiume è esausto
La crisi idrica sta facendo emergere le responsabilità di un sistema di gestione caratterizzato da una decennale mancanza di pianificazione e investimenti infrastrutturali perché piegato ad una logica privatistica che punta esclusivamente alla massimizzazione del profitto. Inoltre evidenzia come tale sistema sia andato a sovrapporsi al fenomeno del surriscaldamento globale e dei relativi cambiamenti climatici impattando negativamente sulla disponibilità dell’acqua per uso umano, sull’agricoltura e più in generale sull’ambiente. In…
Abusi in città, da Cioni a Minniti: ne parla Lorenzo Guadagnucci
Vorrei ricordare che tutto, o quasi tutto, cominciò nell’estate del 2007 qui a Firenze, quando un’ordinanza dell’assessore Graziano Cioni – sindaco del momento era Leonardo Domenici – vietò “fino al 30 ottobre 2007 l’esercizio del mestiere girovago di lavavetri sia sulla carreggiata sia fuori di essa. L’inosservanza è punita ai sensi dell’articolo 650 del codice penale e con il sequestro dell’attrezzatura”. L’ordinanza fu introdotta durante le ferie, quasi con nonchalance,…
L’ex-GKN chiama Firenze: tornate a presidiare la fabbrica occupata
Foto di Gianluca Ferraioli “Siamo nel calcolo del logoramento, è venuto il momento di stringere ancora di più il rapporto con la comunità che ci sostiene”. L’assemblea del gruppo di supporto Insorgiamo torna a riunirsi dentro la fabbrica, dopo che la riorganizzazione del presidio, in seguito all’acquisto da parte di Borgomeo, aveva portato a un ripensamento delle modalità di sostegno esterno alla vertenza ex-GKN. Due le…
Abusi in città, tra daspo, regolamenti e ordinanze: il 9 giugno se ne parla al circolo Boncinelli
Il secondo appuntamento del ciclo Sotto le macerie del capitalismo, organizzato da La Città invisibile e Fuori Binario ha per tema: “Abusi in città, tra daspo, regolamenti e ordinanze”. Ne parliamo a Firenze il 9 giugno alle 18 al Circolo Boncinelli in via di Ripoli 209 con il giornalista Lorenzo Guadagnucci, che coordinerà l’incontro, e con i giuristi Sofia Ciuffoletti, ricercatrice centro interuniversitario ADIR-Unifi, e Giovanni Conticelli, avvocato penalista. L’idea…