Lorenzo Bargellini

Ricordando Lorenzo a cinque anni dalla sua partenza

Siamo giunti al terzo appuntamento del premio attribuito a Lorenzo. Non è solo un modo per ricordarlo, non solo un modo per sentirlo vivo e presente, impegnato e partecipe nelle battaglie e nelle lotte che affrontava quotidianamente, spendendosi totalmente, senza riserve, nella ricerca di soluzioni per i più deboli, per i senza voce, per i senza tetto. È anche un modo per promuovere quelle stesse lotte attraverso la ricerca, lo studio, la…

Leggi ancora
Manifestazione 2 giugno Coltano

Il 2 giugno manifestazione nazionale a Coltano per dire NO alla base e NO alla guerra

Nessuna base per nessuna guerra. Per questo, per altro, per tutto. 190 milioni di soldi pubblici per una nuova base militare. 73 ettari di territorio, all’interno di un parco naturale, sottratti alla comunità. 440.000 metri cubi cementificati per costruire piste di atterraggio, villette a schiera per i militari del reggimento Tuscania, piscine, palestre, e altri benefit. Una nuova base in un territorio già insopportabilmente militarizzato che sta diventando uno strategico…

Leggi ancora
Paul Ginsborg

Paul e la democrazia che non c’è

Paul Ginsborg non c’è più. Ci ha lasciato lo scorso 11 maggio e noi di perUnaltracittà lo ricordiamo perché il nostro è un laboratorio politico che, senza la sua attenzione ai bisogni delle persone e la sua passione politica, semplicemente non sarebbe nato. Nel 2003 fu lui tra gli ispiratori e fondatori della lista di cittadinanza Unaltracittà/Unaltromondo, poi perUnaltracittà, che per 10 anni ha rappresentato l’opposizione di sinistra nel Consiglio…

Leggi ancora

Sommergibili italiani a spiare i migranti e Open Arms

Ieri udienza burrascosa con varie sospensioni al processo Salvini per la vicenda Open Arms. Durante l’udienza viene fuori la storia di un sommergibile della Marina Italiana che riprendeva un’imbarcazione dei migranti non per prestare soccorso, ma per documentare la tesi salviniana sulle Ong come taxi del mare. Ci sarebbero, secondo Fabrizio Mancini direttore del Servizio Immigrazione del ministero dell’Interno, delle riprese fatte da un sommergibile della marina militare italiana che…

Leggi ancora

Legge Marson e gli attacchi al quadro normativo e programmatico territoriale della Toscana: forse troppo avanzato per chi dovrebbe gestirlo

Il quadro normativo e programmatico territoriale, messo in piedi in Toscana nella scorsa legislatura in cui l’assessore di riferimento era l’Urbanista Territorialista Anna Marson, è molto apprezzato in consessi tecnico -scientifici e politico-culturali anche internazionali: la legge urbanistica e il PIT Paesaggistico vengono studiati e analizzati, quale riferimento per professionisti, pianificatori e studiosi in realtà anche assai diverse. Interpretando norme e direttive secondo regole e valori del patrimonio statutario ecoterritoriale,…

Leggi ancora

Rotta balcanica e guerre: una testimonianza da Trieste

Il flusso migratorio che attraversa i Balcani subisce direttamente le dinamiche geopolitiche che cadono su di un territorio storicamente fragile e tormentato. Attualmente il flusso – ma spiace usare questa metafora idraulica: diciamo il passaggio – si è molto ridotto. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo viaggio in Bosnia, nella prima decade di marzo, con un’esperta come Silvia Maraone responsabile dell’IPSIA per i Balcani, che vive a Bihac. Ci diceva allora…

Leggi ancora
1 2 3 4 56 57 58 59 60 61 62 63 64 97 98 99 100