La Magni*fica è una realtà. La Magni*fica ritornerà
Ieri la Magni*fica Occupata Casa delle Donne* ha tentato una nuova occupazione dopo lo sgombero del 22 settembre.
Dopo appena un’ora e mezza di occupazione, la digos al completo ha preso a calci
Ieri la Magni*fica Occupata Casa delle Donne* ha tentato una nuova occupazione dopo lo sgombero del 22 settembre.
Dopo appena un’ora e mezza di occupazione, la digos al completo ha preso a calci
Sono passati molti anni dalle inchieste della Magistratura fiorentina sui lavori del sottoattraversamento alta velocità di Firenze, e per questo sono scattate le prescrizioni per i reati di truffa, reati che comunque tanto minori non sono; basta ricordare che … Leggi tutto
Da giovedì prende il via “Scoprifuoco”, una serie di dialoghi che tentano di fare luce sulla crisi pandemica.
La serie di dirette facebook, a cura del Laboratorio politico perUnaltracittà, metterà a fuoco ipotesi di uscita dal buio presente, immaginando … Leggi tutto
La mancanza di una visione e di una strategia urbanistica, di principi disciplinari per un Piano per la città, si è riversata pesantemente anche nel programma tramviario di Firenze, sia quello realizzato, sia quello in agenda; per prima la linea … Leggi tutto
Nel marzo 2020, la pandemia globale mette a nudo la fragilità della «fabbrica del turismo». Il blocco dei flussi turistici riduce all’indigenza le fasce sociali più deboli. Reti di solidarietà popolare si costituiscono in risposta ai bisogni immediati degli abitanti … Leggi tutto
In occasione dei 700 anni del GranGianato di Toscana fu, casualmente, rinvenuto un canto inedito del gran poeta Dante Alighieri. I canti della Divina Commedia divennero, da allora, 101.
La scoperta avvenne sulla linea del treno Firenze-Ravenna, vettore di toscanità… Leggi tutto
«Decoro, tipicità e, soprattutto, sicurezza!» prorompe il capo della Buon-Governo: «Security, yes! Dalla scuola d’infanzia fino alle superiori. E poi nel lavoro del… nel lavoro del mercato, no, che dico?!? nel mercato del lavoro!». Durante l’animata riunione di giunta (allargata … Leggi tutto
Potrebbe costare cara un’espressione di dissenso sulla gestione della città. 165.000 euro è il risarcimento per danno d’immagine, richiesto dal sindaco Dario Nardella e dalla sua giunta, a Tomaso Montanari che, in televisione, ha espresso una critica radicale sulla situazione … Leggi tutto
“A causa del maltempo che ha investito la regione, è fatto divieto di tuffarsi in Arno”. Questo in sintesi il testo del nuovo motuproprio emanato ieri dal presidente, dopo la fortunosa immersione mattutina.
Superato il livello di guardia “3”. Il … Leggi tutto
Ancora una volta l’Amministrazione Comunale fiorentina lancia un progetto importante, come lo Scudo Verde, affrontando il problema in modo locale, rifiutando una visione sistemica e completa del problema che intende risolvere: il traffico cittadino col suo carico di inquinamento atmosferico … Leggi tutto
I sorprendenti costi pubblici del project financing delle tramvie di Firenze sono emersi dal webinar sulla mobilità del Gruppo Mobilità Sostenibile del 28 novembre scorso. Si tratta di costi e dati, sconosciuti ai più nei particolari, che si rilevano da … Leggi tutto
Aeroporti, prioritario difendere gli interessi pubblici: ambiente, lavoro, sicurezza. No alla nuova pista di Peretola, sì alla tutela di tutti i lavoratori e le lavoratrici.
L’audizione avvenuta ieri, in consiglio comunale, dell’ad di Corporacion America, Roberto Naldi, ha fatto … Leggi tutto
Quando è uscita la sentenza del Consiglio di Stato con cui in modo netto, chiaro ed esemplare è stato bocciato il progetto del nuovo aeroporto di Firenze ho percepito, nelle parole di coloro che hanno in questi anni attivamente e … Leggi tutto
Incontro sabato 28 novembre 2020, ore 15.00 https://meet.google.com/jhr-oujo-pks
Il tema della mobilità e dei problemi ad essa connessa sono oggetto di dibattito da sempre, ma la soluzione appare ancora da venire; adesso, in piena crisi da pandemia, i limiti del … Leggi tutto
Nella conferenza stampa del 20 ottobre 2020, i rappresentanti istituzionali intervenuti hanno enfatizzato come il “recupero” (leggi edificazione) dell’area ex Officine Grandi Riparazioni sia un’occasione unica irripetibile.
Diversamente da quanto da loro illustrato nella presentazione multimediale, questa è invece occasione … Leggi tutto
Secondo un articolo de La Nazione pubblicato il 13 novembre, nella scuola elementare Marconi di Firenze ci sarebbe stata una rivolta di genitori; il titolo dell’articolo è già di per sé esemplificativo: “Ai maschi ruoli femminili: bufera a scuola”. Questa … Leggi tutto
Il 20 ottobre scorso sono state illustrate con la solennità degna del luogo, la sala d’Armi, le magnifiche condizioni della vendita all’asta degli ultimi otto ettari affacciati sul Fosso Macinante di quelle che furono le gloriose Officine Grandi Riparazioni.… Leggi tutto
Il carico da 160.000 casse di barrette Togo sbarcò al medium-airport della Medium Florence. Ne parlò, ma poco, la stampa [vedi qui].
In realtà fu un vero e proprio cambio di paradigma nel governo della città, che dette … Leggi tutto
Nel presentare il progetto di “rigenerazione urbana” dell’area ex Officine Grandi Riparazioni il sindaco di Firenze Dario Nardella e l’amministratore di FS Sistemi urbani hanno usato un termine che richiamava la sigla OGR, definendo l’operazione “Rinascimento”, chiarendo già nel nome … Leggi tutto
Nella città depressa dalla crisi sanitaria che aveva sconvolto l’Europa, il primo cittadino di Firenze si spremeva le meningi per tirare su il morale degli abitanti piuttosto abbacchiati dal lockdown.
«Basta con queste facce lunghe» fu il primo ed unico … Leggi tutto