Con la cosiddetta “riforma” Franceschini i manager assunti a gran prezzo sono in realtà privi di qualsiasi autonomia, in quanto tenuti in pugno dal Ministro per le scelte progettuali e soggetti al Consiglio di amministrazione per gli impegni di spesa. Quindi la politica e gli interessi dei grandi gruppi economici privati decidono ormai la sorte del nostro patrimonio culturale. In tutto questo la tutela è solo un ostacolo da eliminare.

The following two tabs change content below.

Redazione
Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Italia inclusa nella Watch List 2025 di Civitus Monitor tra i casi urgenti di deterioramento dello spazio civico - 20 Marzo 2025
- Quanto costa il “riarmo” europeo all’Italia e chi ne beneficia - 19 Marzo 2025
- Quale innovazione per il futuro dell’Europa? Le università come ancore per un cambiamento radicale - 18 Marzo 2025