Anno: 2019
Venezuela: chi c’è dietro il black out elettrico?
Venezuela. La destra commette un altro atto criminale e non si fa scrupolo a festeggiarlo (vedi i tweet Marco Rubio). Ha sabotato il sistema elettrico, colpendo il sistema automatizzato di El Guri, dal quale dipende il rifornimento di circa l’80% … Leggi tutto
L’Accademia della Crusca e l’Aeroporto di Firenze sono molto vicini. Non solo fisicamente
“Il” Tav o “la” Tav? Bene entrambi, è la risposta dell’Accademia della Crusca, auctoritas quanto a vaglio della lingua italiana: da secoli, ricorda il motto, «il più bel fior ne coglie».
Insomma, sul genere – maschile o femminile – di … Leggi tutto
Anche a Firenze lo sciopero di Greta: troppo dannose le scelte delle amministrazioni locali
Fino ad oggi, anche a Firenze e in Toscana le politiche locali non sono state in grado di tutelare il clima ed il territorio. Favorendo opere ad alto impatto ambientale, dannose per il clima e rischiose per la salute dei … Leggi tutto
Fukushima otto anni dopo. A quando la fine dell’incubo?
L’11 marzo del 2011 la costa orientale del Giappone fu colpita da un violento terremoto. Nell’epicentro, situato a 129 km dalla costa, il sisma fu classificato di grado 9, mentre sulla costa fu di grado 7, ma più che sufficiente … Leggi tutto
Fuori dal mercato del turismo. Firenze NoCost
Spazio InKiostro invita
Fuori dal mercato del turismo
Dibattito a partire dai temi della guida (anti)turistica Firenze NoCost di Marco Tangocci e Davide Di Fabrizio (2019)
Ilaria Agostini e Angelo Cirasino dialogano con gli autori
No, le foibe non furono “pulizia etnica” contro gli italiani. Le prove nella Stiria slovena
Centocinquanta chilometri separano Basovizza, appena sopra Trieste, da Teharje, nel nordest della Slovenia. Due ore scarse di macchina che, se percorse, permettono di comprendere fino in fondo quanto sia inquinato il discorso pubblico italiano sulle foibe.
Corpi mutanti
Dapprima una suggestione. Un gioco – che non è una polarità – tra istinto e istituzioni; tra animalità e umanità. In teoria l’uomo non ha ambiente, l’uomo ha mondo. Quando riceve da Atena e dagli altri dei un numero … Leggi tutto
Dal villaggio a Megalopoli. Per una critica del gigantismo/1
L’ambiente della vita umana e non umana, oggetto privilegiato delle attenzioni dell’urbanistica, è al centro delle preoccupazioni ecologiste. Tra anni ’70 e ’80, il pensiero ecologista individua i principi teorici che avrebbero potuto informare la gestione delle città e dei territori … Leggi tutto
Sciopero Mondiale per il Futuro – Il 15 Marzo, scendi in piazza!
3 anni dopo la firma dell’Accordo di Parigi, le promesse che ci sono state fatte devono ancora trasformarsi in azioni. Dobbiamo accelerare la transizione verso un’Italia senza emissioni di gas serra.
Sono sempre più numerosi i cittadini che vogliono aria … Leggi tutto
A Torino il quartiere Aurora è terreno di conquista
Ogni grande città ha le proprie bohemias e le proprie hobohemias; la propria gold coast e le little Sicilies; le zone di camere ammobiliate e i propri slums. A Chicago, e nel Lower North Side, si trovano in stretta prossimità … Leggi tutto
Come scioperare l’8 marzo, un vademecum
Lo sciopero globale, che l’anno scorso ha coinvolto circa settanta città italiane e più di settanta paesi nel mondo, è organizzato in risposta a tutte le forme di violenza di genere nei luoghi di lavoro, nelle case e nelle altre … Leggi tutto
Il posto degli alberi in città: domani
Dopo l’articolo del 13 aprile 2015, che si interrogava sul posto che hanno avuto gli alberi a Firenze ieri e oggi, proviamo a interrogarci su quale posto avranno domani.
Si rende necessaria una premessa filosofica e antropologica, perché la selvicoltura, … Leggi tutto
Contro il cambiamento climatico. A Roma in piazza il 23 marzo
La questione ambientale è al centro di centinaia di vertenze, conflitti e lotte su tutto il territorio nazionale caratterizzandosi come una delle principali emergenze a livello globale. Il 23 marzo a Roma, dopo un susseguirsi di manifestazioni regionali, confluiranno movimenti … Leggi tutto
Primo marzo 2019: asta deserta per Mondeggi. Avranno capito?
Sono passati poco più di quattro anni dall’ultimo presidio che la neonata comunità di Mondeggi organizzò nell’ottobre 2014 in occasione dell’ultimo bando di asta sulla tenuta di Mondeggi.
Quel bando andò deserto e negli anni successivi la comunità si è … Leggi tutto
Secondo incontro nazionale della rete S.E.T. a Firenze: comunicato finale
A Firenze dal 1 al 3 marzo 2019 si è svolto il secondo incontro nazionale della rete S.E.T. (Sud Europa di fronte alla turistificazione), che ha visto la partecipazione dei nodi di Barcellona, Bologna, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Roma e … Leggi tutto
Serpenti in giacca e cravatta nelle società disuguali
Per ritornare ad una società egualitaria ed ambientalmente sostenibile, è indispensabile attaccare senza pietà la disuguaglianza, che non è un fenomeno naturale, connaturato con l’uomo e la società. Qualsiasi discussione sulla disuguaglianza non può che sfociare in una presa di … Leggi tutto
Venezuela, “Io, ex vicesegretario dell’Onu vi spiego il grande imbroglio della crisi tra Usa, Wall Street e petrolio”
Se c’è una lezione che si impara dirigendo una grande organizzazione internazionale come l’Onu è che, nelle cose del mondo, la verità dei fatti raramente coincide con la sua versione ufficiale. Le idee dominanti – come diceva il vecchio Marx… Leggi tutto
La favola delle Grandi Opere | dal 7 marzo all’InKiostro
giovedì 7 marzo, ore 17,30
Per mangiarti meglio… Retorica e immaginario delle Grandi Opere
con Ilaria Agostini e Angelo Tartaglia
*
giovedì 14 marzo, ore 17,30
Decisori
Sei un bimbo gravemente malato? Ecco come ti accolgono Nardella e Salvini
Colline di Firenze verso Careggi, zona ospedaliera da sempre votata ad accogliere chi è in difficoltà. Trenta bambini con i loro familiari, un centinaio di persone in tutto, quando vanno a dormire – mercoledì scorso – non sanno che sarà … Leggi tutto