Pubblicato nel 1972 da Einaudi nella prestigiosa collana “Nuovo Politecnico”, L’imbroglio ecologico accoglieva le istanze sociali che dagli anni Sessanta cominciavano a denunciare con forza il nesso tra assetto capitalistico del lavoro, salute, nocività in fabbrica e degrado ambientale. Al centro del lavoro di Paccino vi è la dimostrazione che il rispetto dell’ essere umano e della natura è strutturalmente incompatibile con il modello di sviluppo capitalistico, con un’economia di mercato che produce a prezzi sempre più bassi beni di consumo sempre meno utili e con una obsolescenza programmaticamente sempre più breve. Per gentile concessione della casa editrice “ombre corte” pubblichiamo l’introduzione al libro.
L’imbroglio ecologico: un lungo percorso di ricerca di Gennaro Avallone, Lucia Giulia Fassini, Sirio Paccino
Questo libro è dedicato a coloro che per guadagnarsi il pane devono vivere in habitat che nessun ecologo accetterebbe per gli orsi del Parco Nazionale d’Abruzzo e gli stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso, gli operai delle fabbriche e dei cantieri. Assunto dell’opera, la proposta di mettere l’ecologia con i piedi sulla terra, la terra di tutti gli uomini, e perciò anche delle loro verità ed ideologie: il sistema dei rapporti di produzione. E ciò in polemica sia con quegli ecologi che si librano al di sopra delle parti, sia con quei materialisti storici che accolgono la riduzione idealistica della storia naturale alla storia umana.
Così Dario Paccino si esprimeva nella dirompente premessa alla prima edizione de L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, la sua opera più celebre, che Einaudi pubblicò nella prestigiosa collana Nuovo Politecnico, anno di grazia 1972 1.
Trascorsi cinquant’anni, ombre corte, audace casa editrice di Verona, ha deciso di rieditare il libro avendone compreso la rilevanza e l’attualità2. Questi, di seguito, sono gli aspetti messi al centro della Prefazione scritta dagli autori del presente articolo che ne introduce la riedizione. Si è dato il via ad un lavoro collettivo di ricerca, attingendo al materiale dell’archivio di Dario Paccino custodito dalla Fondazione Micheletti, arricchito da testi inediti. L’iter programmatico ha preso il via dal vaglio dei materiali attinenti al percorso intrapreso dall’autore propedeutico alla redazione dell’opera. La fertile ed eterogenea messe dei testi presi in esame ha rivelato un patrimonio di sapere frutto di uno studio appassionato e di una documentazione rigorosa e coerente, attestata dalla mole dei riferimenti bibliografici e dalle puntuali citazioni delle fonti.
Paccino, mentre ha dimostrato un assoluto disinteresse ad articolare un pensiero sistematico che facesse dottrina, ha approfondito in particolare l’intreccio fra storia naturale e storia sociale, scienza e tecnologia, lavoro e salute. Centrale è la critica al modello di sviluppo imperniato sul capitalismo che stravolge il sistema di vita e le strutture sociali che si erano affermate con la polis. Fondamentale è pertanto l’assunto che affrontare il problema ecologico senza legarlo ai processi di produzione e all’organizzazione sociale sia un imbroglio e che sia ineludibile la necessità di promuovere un’ecologia conflittuale finalizzata a costruire un rapporto equo ed armonico fra gli esseri umani, le formazioni sociali e la natura.
Abbiamo cercato di ricostruire il percorso che ha condotto Paccino ad affrontare il problema ambientale nei termini sopra espressi. Già nel suo primo libro, “Arrivano i nostri! Storia dei pellerossa”3, testo pionieristico che, probabilmente, per primo in Italia ricostruisce correttamente il genocidio dei nativi americani da parte dei conquistatori bianchi, pone, seppur marginalmente, la questione dell’ecocidio come metodo per piegare un popolo alle necessità del “progresso”. Dovranno, poi, passare tre lustri nei quali Paccino gradualmente va componendo il quadro teorico dell’Imbroglio. Lo attestano diversi articoli sugli effetti dell’inquinamento e della deforestazione oltre al sussidiario scientifico in tre volumi per le medie inferiori redatto a quattro mani con Mario Lodi nel 1967 per l’editore Calderini. Passa progressivamente dalla denuncia degli effetti del degrado ambientale alla comprensione delle cause.
È fondamentale in questo percorso l’adesione a Pro Natura Italica e la fondazione con Valerio Giacomini della rivista ad essa legata, “Natura e Società”, comprendendo la necessità di unire il lavoro intellettuale all’impegno “politico”. Ma per quello che ci consta l’elaborazione che porta all’uscita del libro è sostanzialmente solitaria, non vi è traccia di scambi epistolari o documenti che diano testimonianza di confronti. Per contestualizzare, le influenze sono tutte “indirette”, riconducibili ai movimenti attivi nella tutela di salute e dignità che promuovono la centralità della medicina preventiva e affrontano i problemi della nocività in fabbrica e il ricatto del lavoro in cambio di salute.
L’uscita de L’imbroglio ecologico ebbe grande risonanza e costituì un caso editoriale, tanto da arrivare in testa alla classifica dei saggi più venduti nell’anno della pubblicazione. L’opera fu al centro di un articolato dibattito intellettuale che consentì a Paccino di allargare la rete di interlocutori con cui approfondire gli studi e sviluppare nuovi filoni d’indagine.
I diversi volti dell’imbroglio ecologico nell’archivio Paccino
Ne sono prova i nutriti carteggi con Sebastiano Timpanaro e Giulio Maccacaro. Con il primo approfondisce il tema del materialismo storico e la visione leopardiana della natura, instaurando anche un confronto dialettico sul ruolo della sinistra in Italia. Con il secondo attiva un confronto sulla tutela della salute pubblica e lo sviluppo della medicina preventiva, sulla nocività in fabbrica e nell’organizzazione del lavoro.
Avvia quindi un dialogo e una collaborazione con Virginio Bettini, al tempo redattore di Sapere e successivamente direttore di Nuova Ecologia, in merito alle battaglie del movimento antinucleare e all’opportunità di una rappresentanza istituzionale del movimento ecologista.
Interessante è il contatto con il senatore Franco Calamandrei, imperniato sull’ipotesi di un convegno internazionale sulla scienza che Paccino considera reificata e assoggettata al Potere, come riassume nell’iperbole “scienza è guerra”, sostenendo di contro la “proposta eretica e sovversiva”di una “scienza per la pace”.
Duplice il dibattito che l’autore sostiene con i Verdi, eminentemente nelle persone di Ermete Realacci e Enrico Testa, ai quali motiva, da una parte, la scelta personale di non aderire al partito “per non uscire dall’arengo” del libero confronto e dell’autonomia di giudizio e di critica che vengono necessariamente sacrificate alle mediazioni della tattica politica e, dall’altra, rileva nella pratica politica del movimento verde i rischi legati al “disancorarsi dal sociale
Articolato il dibattito con Fabrizio Bertini del Comitato Difesa Ambiente e Territorio di Pistoia, con cui si dipana una riflessione sul potere scientifico. Paccino prende le distanze dal pensiero debole sotteso alla visione paradigmatica postmoderna, argomentando la necessità storica di “un pensiero forte da opporre al pensiero forte della distruzione della vita”. Sviluppa in un lungo excursus il percorso che da Bacone passando attraverso Galileo e Newton ha consentito allo Stato moderno hegeliano di incorporare il potere scientifico. Processo che, con le guerre mondiali e il controllo dell’energia nucleare, ha consentito al Potere di avere “facoltà di vita e di morte sull’intera popolazione del globo”. Da cui “il dilemma: rinuncia – data l’onnipotenza devastante del potere scientifico – di ogni speranza o tentativo di un discorso interlocutorio?”
La critica al pensiero debole è ripresa in una lunga e puntuale riflessione sulle scuole filosofiche marxiane nel dialogo intercorso con Angelo Baracca, laddove Paccino tratta di “quella modernità trionfante, genitrice di due gemelli, il monoteismo scientista che spiega (o finirà con lo spiegare) tutto e il pensiero debole, vantato come secolarizzazione che sarebbe l’irreversibile superamento di ogni ideologia”. Con il fisico ed ecologo si interroga altresì su quale futuro si delinea per il nucleare. Come pensare che il potere se ne privi, invece di usarlo per estendere il proprio dominio nello spazio e per dominare il pianeta con la fusione controllata dell’atomo? Altrettanto interessante il dibattito relativo al capitalismo che ci ha messi davanti ad un sistema mondiale forse ancora più saldo di quello naturale, “matado” giorno dopo giorno con l’ecocidio in atto. Capitalismo che sta creando contraddizioni che l’umanità pre-atomica, pre-telematica non avrebbe tollerato.
Assai corposo lo scambio epistolare con Norberto Bobbio, che prende le mosse da un confronto sulla dialettica Kratos-Ethos, impossibile per il filosofo e fonte di speranza per Paccino, al netto di un Kratos “eticamente insostenibile, fondando come fonda, la propria continuità sul ricatto atomico planetario. […] Non potendo d’altra parte andare più in là, nella speranza, del ristabilirsi d’una dialettica di necessità-libertà, donde potrà avvenire il riscatto, ma che comunque renderebbe credibile – parafrasando la metafora di Camus – l’eventualità di parole in condizione di reggere alle pallottole”. Altro filone d’indagine è l’articolata riflessione sulla storia, sulla morale (che secondo Paccino della storia è figlia), sul rapporto tra politica e morale. Dato il postulato da entrambi condiviso della storia come oggettivazione del Male, ne consegue per Bobbio la necessità di piegarsi al “male minore” mentre per Paccino non ci si può sottrarre al tentativo etico “di restare fedeli al lumicino di Locke (la ragione, appunto), che rischiara solo un piccolo tratto della foresta”.
La storia, per quanto ne sappiamo, è esclusivamente umana, senza demoni e senza dei, volendo restare ai lumi della ragione, evitando così di affondare nelle sabbie mobili delle antinomie, che ci precludono, come dimostrò inconfutabilmente Kant, ogni prova circa l’esistenza o la non-esistenza di dio, e, inerentemente, del suo perenne oppositore, il demonio. Scenario nel quale l’uomo appare tal quale ci ha indicato Leopardi: il transitorio, infelice abitante di un’aiuola sperduta nell’infinito, per cui, limitandoci a quanto può dirci la ragione, non possono non risultare parimenti chimerici tanto l’orizzonte di una rigenerazione della nostra specie quanto quello “dei piccoli passi, ad opera di uomini di buona volontà” (Ndr espressione di Bobbio). Non possiamo dimenticare che se Kant ha finito per l’optare per dio (fondamento razionale dell’imperativo categorico), è stato non già per coerenza ma per il suo pietismo, per quella stessa estetica che spinge alla rivoluzione piuttosto che al riformismo, e viceversa.
Le divergenze diverranno più marcate allo scoppio della guerra del Golfo nel 1991: Bobbio, coerentemente con la scelta del “male minore” sosterrà, seppur con alcune perplessità, le ragioni dell’intervento statunitense, Paccino lo condannerà in modo risoluto giudicandolo un ulteriore avallo al dominio imperiale basato su sfruttamento, diseguaglianze, depauperazione.
Negli scritti indirizzati allo scultore Umberto Mastroianni Paccino allarga il dialogo all’arte: sempre -sostiene- si deve mirare alla verità dell’arte, della filosofia, dell’imperativo categorico anche perché, senza i valori, neanche le rivoluzioni possono vincere: ciò però nella consapevolezza che essenziale è, in ogni caso, contribuire, ciascuno nel proprio campo, e naturalmente fuori da ogni “corte di destra o di sinistra”, alla trasformazione della materialità storica perché la stessa cultura cessi finalmente di essere sublimazione di barbarie legittimatrice, in quanto tale, del potere di coloro che si danno alla politica per il proprio servizio.
Una proposta di rivisitazione storica della seconda metà del Novecento è al centro del dialogo intercorso con Cesare Bermani, storico e studioso di storia orale. Paccino in questa sede propone una bozza di discussione archiviata come Resistenza e imperialismo ieri e oggi. Focalizzando l’attenzione sul capitalismo imperialista dipana il ragionamento partendo dalla presa del Palazzo d’Inverno e passando per l’ascesa di Hitler, uomo della Provvidenza dell’imperialismo tedesco, a cui il blocco franco-britannico dà il via libera pensando di indirizzare la spinta espansionistica verso l’Unione sovietica. Sarà proprio l’URSS la forza decisiva per arginare Hitler e poi sconfiggerlo, a prezzo di venti milioni di morti e del drastico ridimensionamento della propria capacità produttiva. In questo scenario, come rileggere la storia della Resistenza nel triennio 1943-45 e l’antagonismo nel ventennio 1960-80 contro il processo di ristrutturazione che produrrà globalizzazione e restaurazione neo-liberista? E quale Resistenza alla guerra infinita, alla guerra di sterminio totale “in un dinamismo climatico che rende l’abitabilità della Terra solo per pochi, i più in gamba, i più tecnicizzati, i più guerrieri…?”
Nel 1998 Paccino viene contattato da un giovane Roberto Saviano. Paccino dialoga con il futuro scrittore che si rivolge a lui come mentore e pone quesiti spaziando tra filosofia, politica e interrogativi esistenziali. Sollevato dalla necessità di articolare un pensiero sistemico, Paccino espone liberamente le sue riflessioni in una sorta di Zibaldone nel quale trovano posto considerazioni sul senso della vita, sulla sconfitta di dio e su quella dell’uomo, sulla constatazione della drammatica situazione di un’umanità reificata, piegata alle logiche del profitto e del dominio, sotto lo scacco della minaccia nucleare. Nel corso di questo scambio, sviluppatosi nell’arco di tre anni, Paccino propone al giovane interlocutore alcune collaborazioni fra cui la stesura di un’opera a più voci dal titolo provvisorio Frastuono muto per la Biblioteca degli Invendibili e Malvenduti (BIM) che caratterizzerà l’impegno intellettuale e politico di Paccino fino alla sua scomparsa.
La BIM, “piccola casa editrice indipendente auto-prodotta e auto-finanziata dal circuito antagonista”4, secondo le parole di Gian Marco Martignoni, promotore in prima linea nel progetto verrà intesa da Paccino come una “collana di libretti che trattino l’enciclopedia delle cose da chiarire sullo status e sulle condizioni in cui versa il pianeta ed i suoi abitanti”.
Il lettore ideale è “fra gli ‘invendibili’, vittime della disoccupazione di massa, e i “malvenduti”, vittime della flessibilità e del precariato”. L’intendimento è quello di scrivere per gli addetti ai lavori, per coinvolgerli nel dibattito e per un pubblico reale da costruire, da “formare”. Interessanti sono la finalità e il modus operandi, ovvero la scelta di non limitarsi a selezionare proposte ed editare libri, ma alimentare il dibattito su quali possano essere i settori di indagine su cui incentrare la ricerca. Si
prevede infatti di partire dalla lettura collettiva della realtà entro la quale individuare i temi da trattare, problematizzare e sviluppare nei volumi da editare. Lo spazio di azione si articola infine su più fronti, dal momento che l’attività editoriale propriamente detta contempla la promozione di iniziative politicamente connotate e concrete e l’allargamento del dibattito a tutti i possibili interlocutori del dibattito, alimentato da lettere mensili e da documenti di sintesi. Terreno d’indagine l’analisi storica che si estende dalla rivoluzione d’ottobre al Trattato di Maastricht e l’attualità politica nell’ arco temporale 1996 – 2005, con la messa a fuoco di temi che vanno dalla crisi del welfare alla realtà del no-profit/top-profit, dalla guerra “infinita” alla necessità dell’“unica ragionevole lotta contro la guerra: la guerra contro gli affamatori”.
Particolare attenzione è riservata al tema del nucleare, contro il quale si auspica la costituzione di un Fronte antinucleare di resistenza che inveri nel presente il senso e il valore della lotta partigiana, cui Paccino aveva preso parte in prima persona, nell’utopia concreta di “un riscatto sociale della modernità al fascismo atomico”. In questa sede si colloca il confronto e la collaborazione con numerosi attori e soggetti coinvolti a diversi titoli nel dibattito, fra i quali figurano i redattori di Rossovivo e i collettivi di Lucca e Pisa.
Emerge ancora una volta la figura di un intellettuale curioso, appassionato e poliedrico, proteso a tessere reti senza compromessi sugli assunti di principio, orgogliosamente lontano dal mainstream e di conseguenza inevitabilmente destinato alla marginalità. Un uomo, per usare le sue parole, che ha sempre cercato di imparare la scienza della rivoluzione armato del pensiero critico nell’affrontare tanto la vita professionale quanto la militanza politica. Un autentico testimone di quell’Italia che ha perso, dalla parte della ragione.
Al tempo stesso, si individua uno studioso che organizza con un metodo preciso le sue ricerche e la sua riflessione politica. Questo metodo è collegato alla metodologia marxiana di porre al centro sia i rapporti sociali di produzione che le condizioni materiali di tali rapporti, compresi, di conseguenza, i processi inerenti alla biosfera, ed è orientato nella stessa direzione, quella della critica dell’esistente alla ricerca non finalistica di rapporti sociali e socioecologici più giusti, non fondati su sfruttamento e saccheggio. Nel prossimo paragrafo si espongono i contenuti fondamentali di questo metodo di ricerca.
Il metodo di ricerca di Dario Paccino
Il metodo di ricerca di Dario Paccino si è basato su tre riferimenti fondamentali. Il primo è stato il materialismo. Il secondo è stato il realismo politico. Il terzo è stato quello dell’apertura e della libertà alla ricerca della verità.
Questi tre assi portanti si sono collegati continuamente tra loro, permettendo di mantenere una visione antagonista al modo di produzione e organizzazione capitalistico, ma non caratterizzata né da dogmatismo né da predeterminazione. Dallo studio dei testi pubblicati e di una parte di quelli non editi si giunge a individuare questo modo di fare indagine della realtà, mantenendo una tensione permanente tra analisi della situazione storico-sociale-ecologica e ipotesi, possibilità e prospettive del suo superamento in senso anticapitalista. Di seguito, si presentano le tre caratteristiche portanti di questo metodo, che hanno attraversato complessivamente la produzione intellettuale di Paccino.
Il materialismo: la natura come prius
C’è bisogno di ossigeno e di acqua per vivere sulla Terra. In assenza di questi elementi, la vita per come la conosciamo non è possibile. Sicuramente non lo è quella umana. Questa affermazione non è tanto banale se si pensa al primato assoluto che, solitamente, all’interno delle scienze politiche e sociali così come della più generale cultura sociale, viene attribuito alla società e all’agire degli umani. In altre parole, tenendo presente il livello di astrazione a cui sono giunte le società contemporanee, è necessario ricordare che sussistono presupposti alla vita umana sulla Terra i quali non sono né una costruzione sociale né un dato modificabile dall’azione umana. La presenza di acqua è tra questi presupposti. Secondo gli studi di astrobiologia, “l’abitabilità è definita come la frazione orbitale media della superficie del pianeta su cui potrebbe esistere acqua in forma liquida”5. Dunque, sulla base delle conoscenze attuali, un pianeta è abitabile se vi è l’acqua in una forma accessibile. In maniera più ampia, secondo la Sellers Exoplanet Environments Collaboration, “l’abitabilità di un pianeta, o la capacità di ospitare la vita, risulta da una complessa rete di interazioni tra il pianeta stesso, il sistema di cui esso è parte, e la stella su cui orbita. La definizione standard per un pianeta abitabile è quella secondo cui può sostenere la vita per un periodo di tempo significativo. Come i ricercatori sanno, questo richiede che un pianeta abbia acqua liquida. Per rilevare quest’acqua dallo spazio, deve trovarsi sulla superficie del pianeta. La regione intorno a una stella dove può esistere acqua liquida sulla superficie di un pianeta è chiamata ‘zona abitabile’”6.
Le condizioni dell’abitabilità planetaria sono un punto di riferimento imprescindibile per comprendere come e se gli esseri umani, e altre specie viventi, possono continuare a stare sulla Terra. Questo è tanto più vero quanto più tali condizioni sono distribuite in maniera sempre più disuguale a livello globale, come, ad esempio, mostra proprio il tema dell’accesso all’acqua. In questo senso, un caso emblematico è rappresentato dalle condizioni di vita nella striscia di Gaza imposta dalle politiche dei governi israeliani, in cui “c’è una crisi idrica acuta. Oltre il 90% delle famiglie ha un rubinetto dove una volta scorreva acqua pulita, ma oggi l’acqua non è più sicura da bere. Negli ultimi 15 anni, la situazione a Gaza è andata di male in peggio: solo una famiglia su 10 ha ora accesso diretto all’acqua sicura”7.
Il tema delle disuguaglianze, che spesso sono non solo sociali ma socioecologiche, ha alimentato nel tempo gli studi di Dario Paccino, alla ricerca di una strada per un mondo, umano e non umano, più giusto. Non a caso, una delle tesi del libro L’imbroglio ecologico, che accompagnerà Paccino anche nei decenni successivi, era quella secondo cui la natura è il prius di tutto. L’ecologia, intesa come storia naturale, è l’eterno prius dell’uomo, ciò che viene prima e sta a fondamento dell’umanità, del suo agire così come della sua stessa storia. Il riconoscimento di questo primato significa ristabilire il prius naturale, che i detentori del potere economico e politico, nel corso del tempo, hanno subordinato alla logica, alla cultura ed alle pratiche del dominio socioeconomico.
Questa impostazione si ritrova in sintonia e colloquio con gli scritti in cui Sebastiano Timpanaro si era fatto già alla fine degli anni ‘60, confermandoli successivamente, sostenitore della necessità di ricostruire i riferimenti del materialismo a partire dal riconoscimento delle basi al fondo della vita sul pianeta Terra. Secondo quest’ultimo, nello stesso marxismo, che si proponeva come teoria e prassi della liberazione dalle forme di oppressione, non si era realizzato questo riconoscimento, in quanto se la relazione gerarchica struttura socioeconomica – sovrastruttura giuridico-culturale era stata ridimensionata nel corso del tempo, divenendo meno scolastica e capace di riconoscere l’interdipendenza tra i due momenti, lo stesso non era accaduto con la cosiddetta natura, scarsamente tenuta in considerazione a vantaggio della dimensione e dei rapporti socioeconomici. Secondo Timpanaro8, invece, l’insieme dei processi che vengono classificati come natura costituiscono il pianterreno della vita umana, su cui si regge tutto quanto gli esseri umani edificano, per cui, seguendo questa metafora della casa, se crolla il pianterreno a rovinare è ogni altra costruzione fatta dall’umanità, sia quella posta al primo piano, la struttura dei rapporti e delle forze di produzione, sia quella posta al secondo piano, l’insieme delle altre costruzioni e degli altri rapporti tra gli umani.
Timpanaro invitava a comprendere le connessioni tra questi livelli della realtà socioecologica, evitando di disinteressarsene o di considerare il funzionamento della cosiddetta natura come un aspetto trascurabile. Come, cinque decenni dopo nella stessa direzione metodologica, Jason W. Moore ha evidenziato:
ci sono molti elementi della rete della vita che funzionano indipendentemente da qualunque modo di produzione. Il vulcanismo ne è un buon esempio, così come le variazioni orbitali. Ma a questo livello di astrazione, non possiamo dire niente. Ciò che interessa, invece, è come i modi di produzione rispondono al vulcanismo, alle variazioni orbitali o alle fluttuazioni solari: come. Nella loro concreta specificità storica9.
Nell’analisi di Timpanaro condivisa da Paccino, lo stesso marxismo, oltre alle ideologie direttamente espressione degli interessi capitalistici, ha mostrato verso l’abitatore del pianterreno un disprezzo che si è fatto sempre più pronunciato, sebbene Marx e Engels avessero messo in rilievo, ne L’ideologia tedesca, che tutta la storia deve partire dalle basi naturali e dalla loro modificazione nel corso della storia umana.
Secondo Paccino: “l’uomo è natura ed è società. Sono i naturalisti che insistono sul binomio uomo-natura. In realtà, l’uomo è il complesso di rapporti sociali della definizione marxiana, ed è anche il complesso di rapporti naturali rimasto nella penna di Marx. (…) A mio giudizio il concetto di chiarire, preliminarmente, è proprio questo: la semiassunzione della natura da parte del marxismo, cosicché i seguaci hanno poi estromesso del tutto la natura, relegandola a un passato così remoto, che quasi non ne resta più traccia”10.
Invece, la natura è compresente al sociale, il quale, espressione dell’attività pratica degli esseri umani, “è nello stesso tempo natura e artificio”11.
Avere messo da parte la natura ha significato contribuire alla crisi ecologica che sin dalla fine degli anni ‘60 del ‘900 è stata individuata e si è iniziato a studiare in maniera sistematica. Al tempo stesso, ha voluto dire cedere sul piano teorico e politico di fronte alle gerarchie riprodotte dalle agenzie e dai soggetti organici alla conservazione dei rapporti sociali ed ecologici di tipo capitalistico, giungendo “a subire l’effettivo primato, caro al padrone, del leviathan socioeconomico”12, che “anche quando riconosce l’esistenza dell’inquilino del pianterreno, lo fa a patto di porre dio quale costruttore di tutta la casa”13.
La negazione della natura, in altri termini, ha favorito l’indebolimento politico di fronte all’avanzata dei processi capitalistici, impedendo di vedere “non solo la falsa premessa dell’unità dell’uomo, che invece è diviso fra servo e padrone”, ma anche la “mitologia che lo induce a ritenersi signore dell’universo, mentre ha in sé il vuoto derivato dalla perdita d’ogni contatto interiore con la Natura”14.
Nel 1973, per un congresso sui temi della salute organizzato dal Pdup a Firenze, Paccino scrive che, tenendo presente la dialettica strutturale vigente a livello sistemico mondiale di sperpero e morti per fame e i livelli raggiunti da scienza e tecnica, “se non si programma per l’uomo (rispettando conseguentemente la natura) si programma per la morte”15. E questo vuol dire togliere il potere ai capitalisti, i quali non possono programmare, essendo loro unica preoccupazione quella del profitto. In altri termini, per Paccino l’assunzione della natura e dell’ecologia come prius, da non subordinare ad altre valutazioni e fattori né, tanto meno, da trascurare o, addirittura, annullare, vuol dire avere nelle mani, nella testa e nel cuore il riferimento materiale alla necessità del superamento del modo di produzione capitalistico fondato sulla centralità assoluta del valore di scambio e, quindi, della possibilità, sempre attiva, di subordinare e rendere funzionale ogni parte della vita all’incremento dei profitti. In questo senso, il materialismo diviene uno strumento di potenziale liberazione. E, con esso, lo diviene l’ecologia, che “può essere un catalizzatore della lotta di classe”, attraverso una combinazione necessaria tra questi due elementi, affinché non vi siano più “operai disposti, sul terreno della politica ambientale, a stare dalla parte del capitalismo, e cioè costretti dal ricatto: disoccupazione o inquinamento e degradazione”16.
Il fatto di avere messo da parte la natura ha favorito l’indebolimento anche dal lato del potere scientifico, che ha lasciato le scienze naturali al servizio dei processi di valorizzazione economica e dei loro sostenitori sociali e politici, favorendo la diffusione e l’approfondimento dei rapporti di dominio. Già nell’editoriale per il numero zero della prima edizione della rivista Rossovivo, Paccino scriveva che “questo è il mondo che il padrone ha costruito e in cui ci costringe a vivere. È un mondo in cui una sporca scienza, fatta tutta a misura del suo potere, non assicura meno lavoro, una vita migliore per tutti, ma solo metodi di controllo, di repressione, di massacro”17. Per Paccino, la scienza non è neutrale in sé. Essa dipende dai rapporti di forza vigenti. Specialmente, nelle sue applicazioni tecnologiche, come hanno dimostrato le lotte contro le nocività dentro e fuori le fabbriche soprattutto durante gli anni ‘70 del secolo scorso, che evidenziarono come la conoscenza delle condizioni e dei processi di produzione e i modi di lavorare non sono un campo oggettivo, ma sono l’esito di una lotta tra i diversi interessi in contrapposizione. Come scrisse nel 1974 Giulio Maccacaro nel primo numero della nuova edizione della rivista Sapere di cui fu direttore:
l’iniziativa si concentra su un solo tema: scienza e potere. Il potere costituito dal capitale e il potere rivendicato dal lavoro. La scienza come fattore di moltiplicazione del primo e come fattore di liberazione del secondo: dunque non opera di divulgazione della scienza ma opera scientifica, cioè fondata sull’analisi dell’esperienza delle masse, di propaganda delle sue contraddizioni, come la percepiscono dall’interno gli operatori del settore, ma soprattutto come la vivono, oggettivamente e soggettivamente, quelli che, “esterni”, dal settore vengono lavorati. Far parlare chi di scienza muore e chi, sapendolo o no, di scienza fa morire. Riscoprire il primato politico della lotta dei primi che sola si può porre come momento unificante per la liberazione dei secondi.
Dunque, la scienza non può essere compresa astraendo dai rapporti di forza né dagli interessi economici, politici e finanziari che agiscono sulla sua organizzazione, sui suoi obiettivi e sulle sue scelte, oltre che sulla sua applicazione tecnologica e la sua divulgazione giornalistica.
Il realismo politico
Il realismo politico costituisce il secondo asse del metodo di ricerca seguito da Dario Paccino. D’altronde, egli stesso si confronta esplicitamente nei suoi testi, sia editi che inediti, con quelli che sono riconosciuti come i teorici del realismo, sia classico, come Tucidide, la cui Guerra del Peloponneso è più volte ripresa negli scritti di Paccino, sia moderno, specificamente Machiavelli, Hobbes e Spinoza.
Essi sono gli iniziatori della modernità hard. In particolare, “i primi due indicando la necessità del superamento del particolarismo medievale con la violenza del mezzo (qualunque esso sia, frode o violenza) giustificato dal fine (la società non più feudalmente gerarchizzata). Il secondo mettendo in soffitta miracolo e finalismo della mitologia cristiana nel riscontro della stessa fatale necessità – quanto a “legislazione” materiale – in natura e nel sociale”18.
Il realismo politico di Paccino pone al centro della storia così come dell’attualità umana la politica come conflitto, come guerra, come esito dei mutevoli rapporti di forza. Il realismo politico è in questo senso un metodo conoscitivo fondato sull’evidenza secondo cui il conflitto per il potere e lo stato variabile dei rapporti di forza definiscono il contesto concreto nel quale è necessario comprendere le azioni degli attori sociali e le loro concrete condizioni di esistenza, comprese quelle che riguardano la qualità ecologica del vivere e il presente e il futuro della vita sulla Terra. Il tema della forza è al centro della sua ricerca, la quale, in diversi testi, si confronta direttamente con diversi esponenti del realismo politico e, più in generale, del pensiero moderno, ricordando più volte quanto affermato da Marx sulla situazione tedesca alla metà del XIX secolo, evidenziando come “evidentemente l’arma della critica non può sostituire la critica delle armi, la forza materiale non può essere abbattuta che dalla forza materiale, ma anche la teoria si trasforma in forza materiale non appena penetra fra le masse. La teoria è in grado di impadronirsi delle masse non appena si palesa ad hominem, ed essa si palesa ad hominem non appena diviene radicale. Essere radicale significa cogliere le cose dalla radice. Ma la radice dell’uomo è l’uomo stesso”19.
A differenza di un’ampia parte di questa tradizione metodologica ed epistemologica, il realismo seguito da Paccino è privo di un’antropologia negativa, ma è aperto all’indeterminato, tanto da chiedersi, in un testo inedito del 1990 intitolato Storia come natura?: “è lecito valutare sulla base dell’esistente, e di ciò che l’ha preceduto, l’uomo e il suo destino? Non è lo stesso che voler dedurre dalla storia dell’uomo la sua intrinseca, ineliminabile malvagità? Chi può dire – ammesso che l’uomo non perisca per ecocidio e olocausto nucleare – cosa ne sarà di lui dentro un processo temporale di secoli e millenni?”20.
Il realismo politico non cinico né antropologicamente negativo di Paccino è un metodo di conoscenza, imprescindibile se si vuole schivare la trappola del disincanto, la quale scatta quando insieme ai meccanismi di funzionamento del consenso sui valori (il cielo) si decide di ignorare anche i rapporti di forza (la terra). In questa dissoluzione tutto diviene incomprensibile e non resta che una condizione di “sordità indotta”, come scrive Paccino nell’inedito Storia come natura?, simile a quella dei rematori di Odisseo, costretti a non ascoltare, dunque a rinunciare a capire, per potere sopravvivere. Questa sordità è espressione del più generale nichilismo di massa, “preannunciato dal nazismo e fondato durevolmente a Hiroshima”21 e vissuto, più in generale, a livello quotidiano nella riproduzione delle condizioni del tipo di struttura economica in cui viviamo, “frutto della nostra diuturna guerra di rapina agli otto-nove decimi dell’umanità (…), del quale neppure ci accorgiamo, così come Truman neanche sospettò, inaugurando l’era atomica, che apriva la corsa all’annientamento”22.
La sottrazione a questo movimento nichilista fondato sul disincanto è difficile anche perché richiede di agire in un modo che non presupponga la resa al più forte: scelta ardua in un mondo fondato sul dilemma sicurezza vs. sommersione nell’inferno sociale, come riconosciuto da Horkheimer con la metafora del grattacielo23. Tuttavia, il futuro non si può prevedere, anche se, Paccino evidenzia nel 1990, in termini di realismo, dunque di comprensione della realtà politica e socioecologica, Leopardi, il critico delle magnifiche sorti e progressive, va preferito a Bloch, profeta della speranza. Al tempo stesso, proprio perché il futuro è aperto, Paccino continua a chiedersi “nonostante che tutto si sia sbiadito nell’attuale squallore, chissà che senza antifascismo eroicamente operante non sarebbe andata peggio di come è andata; chissà che nel terreno della storia non stiano maturando, ancorché per il momento invisibili, i frutti di chi è caduto nella fede del riscatto”24.
Paccino assume una prospettiva spinoziana: lo scrive esplicitamente in una lettera a Luigi Cortesi del 22 febbraio 1999, commentando il libro di Sergio Quinzio, La sconfitta di Dio. Conseguentemente, il suo realismo politico non è cinico né negativo, in quanto assume la compresenza di caratteri necessariamente contraddittori nell’agire umano. Seguendo Spinoza, Paccino riconosce come il sistema di vita umano sia “fondato sulla bipolarità cupiditas-ratio, antagonismo-amore, egocentrismo e io che si realizza nell’altro”25. L’individualismo non riesce a negare l’essere sociale, così come la volontà di vivere (cupiditas) non può annullare la ragione. Questa consapevolezza spinoziana preserva Paccino da ogni possibile realismo cinico, assente necessariamente in chi, nel 1990, nel pieno del dissolvimento del cosiddetto blocco sovietico, si poneva esplicitamente a “trovare gli interlocutori per la ricerca di una politica che, pur fondata sulla realtà, sia finalizzata al comunismo, se con questa parola si intende autonomia senza contraltare di schiavitù, primato della ratio sulla cupiditas, che, a questo punto dello sviluppo tecnologico, corre diritta alla catastrofe26.
La prospettiva realista viene applicata all’analisi di una molteplicità di contesti e condizioni, con esiti che non tendono mai a semplificare il quadro della situazione, proprio perché consapevole della rilevanza dei rapporti di forza nella definizione, mai definitiva, della realtà sociale e socioecologica. Un esempio riguarda il tema ricorrente in Paccino dell’atomica e dei rapporti Usa-Urss, relativamente ai quali scrive nel 1990:
legittimamente ipotizzabile che se la macchina produttiva sovietica fosse arrivata alla “bomba” prima degli Stati Uniti, invece che di nazismo Usa, si dovrebbe parlare di nazismo staliniano, manifestatosi per altro anche in altre ben note circostanze al di fuori della competizione atomica. (…) La verità è che, al mostro nazista, che andava combattuto e vinto, non ha fatto seguito un mondo né di liberi né di uguali, bensì un concerto di nazioni a “sovranità limitata” in perenne condizione di ostaggi nucleari”27.
Sebbene l’Unione Sovietica abbia sostenuto la rivoluzione della fame, come Paccino ricorda in più occasioni citando Leonardo Boff28, e sia stata, per ragioni subordinate sia alla conservazione dei suoi equilibri politici interni sia alla difesa nella Guerra fredda, un argine all’espansione imperialistica a guida statunitense, essa non ha potuto cambiare la natura dello Stato e dell’esercizio del potere, il quale “per sopravvivere, dovette farsi il classico Leviathan del dominio, oltre che sul piano materiale, anche su quello morale”29. D’altronde, il divenire Leviatano dell’Urss, oltre a essere tra le necessità transitorie indicate da Lenin in Stato e rivoluzione nel 1917, è stata anche una conseguenza dei meccanismi della politica internazionale, la quale si muove secondo la “sempre imperante logica della forza [in quanto] mai c’è stato un tempo nel quale le sorti degli Stati non siano state decise dalla ragione delle armi”30. Sono evidenti le contraddizioni e le molteplici facce che caratterizzano l’esercizio del potere e dei rapporti di forza, da individuare e tenere sempre in considerazione se si vuole dare una prospettiva, “con i piedi ben piantati nella materialità storica, [di] una rinnovata modernità, fondata, come quella che simbolicamente possiamo collocare fra Spinoza e Marx, sull’autonomia dell’uomo e sulle sue potenzialità di riscatto come sono concepibili, narrabili, dopo la strepitosa vittoria della proprietà”31.
Una prospettiva di ricerca libera e aperta
La ricerca concreta di un’alternativa ai rapporti socioecologici di tipo capitalistico richiede un confronto continuo con la storia sociale e naturale, così come con i futuri possibili: entrambe queste temporalità costituiscono riferimenti necessari per una ricerca libera, dunque critica, e aperta al divenire, dunque non conservatrice. La doppia temporalità è anche uno stimolo permanente a far dialogare il passato con il presente, con l’impegno, storicamente e politicamente fondato, a non nascondere la realtà, anche quando le sue evidenze non sono immediatamente uno strumento di mobilitazione o addirittura scoraggiano l’iniziativa politica. Ad essere centrale per Paccino è la ricerca della verità, la quale “continua ad essere la nostra forza”, in quanto mai “la menzogna è risultata più utile al lavoro salariato della verità”. Ovviamente, per Paccino, si tratta di una verità non metafisica, rivelata dalla divinità o dal grande profeta: “bensì l’assunzione e propagazione quanto più rigorosa possibile dell’orrenda verità fenomenica dalle infinite forme, una più sciagurata dell’altra, quotidianamente prodotta dall’attuale corso storico caratterizzato dalla centralità del mercato”32.
La ricerca della verità non può bloccare l’analisi e lo studio in formule predefinite o in risultati predeterminati. Questo è tanto più vero quanto più la verità non è un obiettivo da raggiungere e far raggiungere dalle classi e dai gruppi politici e sociali che si avvantaggiano dei rapporti di forza correnti. In questo senso, la ricerca della verità è un presupposto epistemologico del lavoro di indagine di Paccino, interessato a comprendere la realtà socioecologica e politica, con le sue violenze sistemiche costitutive, per contribuire a rovesciarla.
Conclusioni
Un archivio che guarda al futuro dell’umanità e del pianeta Terra, facendo dialogare interlocutori diversi, alla ricerca di una prospettiva politica anticapitalista orientata al superamento dei rapporti socioecologici fondati sullo sfruttamento e sulla rapina: è questa la ricchezza che l’archivio Paccino, in combinazione con il metodo di analisi dello studioso e giornalista, mette a disposizione della ricerca critica. L’archivio va ulteriormente studiato, tenendo presente che esso è utile non solo per quanti si occupano di ecologia politica o filosofia politica, ma per tutte le persone e i gruppi impegnati nella critica della condizione e delle forme di vita socioecologica esistenti. Si tratta, in definitiva, di un lavoro in corso, non limitato necessariamente agli autori di questo articolo, che può interagire con tutti i filoni di studio e ricerca militante fondati sulla necessità della critica del presente e sulla tensione verso forme di vita e relazioni socioecologiche liberate dalla logica predatoria che sostiene, necessariamente, l’accumulazione capitalistica.
Note
↑1 D. Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, Einaudi, Torino 1972.
↑2 D. Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, ombre corte, Verona 2021.
↑3 D. Paccino, Arrivano i nostri. Storia dei pellerossa, Edizioni Avanti, Milano-Roma 1956.
↑4 G. Martignoni, Ricordando Dario Paccino, La Bottega del Barbieri, 6 giugno 2015, disponibile all’indirizzo https://www.labottegadelbarbieri.org/ricordando-dario…/.
↑5 Definizione disponibile all’indirizzo https://wwwuser.oats.inaf.it/astrobiology/planhab/.
↑6 Testo disponibile all’indirizzo https://seec.gsfc.nasa.gov/what_makes_a_planet_habitable….
↑7 G. von Medeazza, Searching for clean water in Gaza, disponibile all’indirizzo https://blogs.unicef.org/blog/searching-clean-water-gaza/.
↑8 S. Timpanaro, Sul materialismo, Nistri Lischi, Pisa 1970.
↑9 Comunicazione personale via email a Gennaro Avallone del 9 maggio 2021.
↑10 D. Paccino, lettera a Franco Ferri, 17 marzo 1971.
↑11 D. Paccino, lettera a Luigi Cortesi, 22 febbraio 1999.
↑12 D. Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, ombre corte, Verona 2021 [1972], p. 201.
↑13 D. Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, ombre corte, Verona 2021 [1972], p. 201.
↑14 D. Paccino, lettera a Sebastiano Timpanaro, 15 luglio 1981.
↑15 D. Paccino, Lotta di classe ed ecologia, comunicazione al convegno su salute e ambiente organizzato dal Pdup il 10-11 novembre 1973 a Firenze.
↑16 D. Paccino, Lotta di classe ed ecologia, comunicazione al convegno su salute e ambiente organizzato dal Pdup il 10-11 novembre 1973 a Firenze.
↑17 L’editoriale è disponibile all’indirizzo http://www.arengario.it/…/08/rosso-vivo-zero-19741.jpg.
↑18 D. Paccino, Intervista a Dario Paccino. Gli Invendibili e il Fascismo Post-Moderno, a cura di Rosario Piccolo, in Vis-à-Vis, 2, 1994, disponibile all’indirizzo web.tiscalinet.it/visavis/2c.pdf.
↑19 K. Marx, Annali franco-tedeschi, Ed. del Gallo, Milano 1965, pp. 134-135.
↑20 D. Paccino, Storia come natura?, testo inedito 1990, p. 6.
↑21 D. Paccino, Storia come natura?, testo inedito 1990, p. 13.
↑22 D. Paccino, Storia come natura?, testo inedito 1990, p. 13.
↑23 Max Horkheimer, Il grattacielo, in Crepuscolo. Appunti Presi in Germania 1926-1931, Einaudi, Torino 1977, pp. 68-70.
↑24 D. Paccino, Storia come natura?, testo inedito 1990, p. 19.
↑25 D. Paccino, Storia come natura?, testo inedito 1990, p. 20.
↑26 Incidentalmente, va evidenziato che il giudizio qui espresso sul rapporto tra tecnologia (allo stato cui è giunta) e catastrofe coincide con le ricerche di una parte del femminismo materialista, tra cui le conclusioni a cui è giunta Silvia Federici, che nel 2017 scriveva: “possiamo verificare che lo sviluppo tecnologico a cui Marx affidava la costruzione delle basi materiali del comunismo sta distruggendo non solo i restanti regimi comunitari, ma le possibilità di riproduzione e di vita per un numero sempre crescente di specie sul nostro pianeta”. (Federici, Per “una vita degna di essere vissuta”, pp. 12-17 in Federici, S., Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons, Ombre corte, Verona 2018, p. 17). Un giudizio simile era stato espresso anche da James O’ Connor in un articolo del 1988, ripubblicato in italiano in J. O’ Connor, La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia dell’ecologia, ombre corte, Verona, 2021.
↑27 D. Paccino, Storia come natura?, testo inedito 1990, p. 16.
↑28 L. Boff, La dignidad de la tierra : ecología, mundialización, espiritualidad. La emergencia de un nuevo paradigma, Editorial Trotta, Madrid 2000, p. 98. Disponibile all’indirizzo http://enriquedussel.com/…/Dignidad_tierra-Leonardo….
↑29 D. Paccino, La guerra chiamata pace, Pellicani, Roma, p. 48.
↑30 D. Paccino, Manuale di autodifesa linguistica, Arterigere-il lavoratore oltre, Varese, 1996, p. 55.
↑31 D. Paccino, La guerra chiamata pace, Pellicani, Roma p. 23.
↑32 A. Paccino, L’ultima volta, Arterigere-il lavoratore oltre, Varese, 1997, p. 93.
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Da BIFO: Qualcuno dica ai democratici bolognesi - 4 Settembre 2024
- Fermiamo insieme il DDL 1660 - 3 Settembre 2024
- Colpo di scena sulla funivia Doganaccia-Scaffaiolo: impossibile farla - 2 Settembre 2024