Le voci della GKN in un audiodocumentario RAI

  • Tempo di lettura:2minuti
image_pdfimage_print

“GKN è un caso nazionale, GKN è un caso politico”. Lo hanno detto subito gli operai della fabbrica di Campi Bisenzio e tutti noi ci siamo immediatamente resi conto che questa storia non sarebbe stata come le altre, che eravamo tutti chiamati a fare qualcosa di diverso. E allora, quello “scherzo” fatto da Melrose il 9 luglio a 500 lavoratori e a una comunità intera, è stato rimandato al mittente, con una fabbrica che doveva rimanere vuota ad arrugginire e che invece si è riempita di persone, speranze e passione. Una storia straordinaria, che andava raccontata, o meglio andava fatta raccontare dai protagonisti, con le loro voci e testimonianze dirette.

L’audiodocumentario “Lo Scherzo. Il caso GKN, lotta operaia del terzo millennio” è nato da un’idea di tre solidali, che hanno partecipato ai presidi in fabbrica: Valentina Baronti, Camilla Lattanzi e Gianluca Masala. Quattro delle cinque puntate andranno in onda la settimana successiva alla festa del lavoro del primo maggio, su Rai Radio Tre, nel format “Tre Soldi”: il 2,3,5,6 maggio alle 19.50. Tutte le puntate si potranno poi ascoltare sul sito www.raiplaysound.it e sull’app raiplayradio.

Lo scherzo” ripercorre le tappe, i sentimenti, la storia sindacale della fabbrica, la comunità nata nello stabilimento occupato, la visione politica del movimento, le speranze e le paure, la costruzione di proposte da classe dirigente. Tutto questo viene raccontato dalle voci di quelle donne e di quegli uomini, raccolte durante i turni di presidio dello stabilimento, le manifestazioni, le assemblee, il tour tra le altre vertenze italiane, le canzoni, i momenti conviviali, i comizi e gli incontri culturali. Un mix di voci ed esperienze che rappresenta la cifra collettiva di questa vicenda, la costruzione dal basso di un’alternativa a un sistema economico e politico in profonda crisi di senso.

Una costruzione che non finisce qui, anzi possiamo dire che è appena iniziata e il bello deve ancora venire. Il prossimo appuntamento è il 15 maggio, nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, con l’assemblea di restituzione e rilancio della manifestazione del 26 marzo a Firenze.

 


Also published on Medium.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *