L’idea di Mediterranea nasce nell’estate del 2018 dall’indignazione per le migliaia di morti nel Mediterraneo e la politica dei porti chiusi di Salvini ministro dell’Interno. Unendo persone e realtà associative si è organizzata come piattaforma della società civile mettendo in mare la prima e tuttora unica nave del soccorso civile battente bandiera italiana: la Mare Jonio, salpata per la sua prima missione dal porto di Augusta a 5 anni esatti dalla tragica strage di Lampedusa, nella notte fra il 3 e il 4 ottobre 2018. Nel corso degli anni Mediterranea è cresciuta diventando una APS (Associazione di promozione sociale) ed oggi si compone di equipaggi di mare ed equipaggi di terra (EDT) con oltre 3.500 sociə in oltre 40 territori in Italia Europa e Stati Uniti: https://mediterranearescue.org/it/equipaggi
Qui per associarsi: https://mediterranearescue.org/it/associati
Con l’inasprirsi delle tensioni internazionali e delle politiche migratorie italiane ed europee, Mediterranea soccorre le persone migranti per terra e per mare: oltre trenta missioni di soccorso umano e sanitario ai civili sulla Rotta balcanica nello scenario di guerra in Ucraina a Leopoli, e finora 12 missioni di mare nel Mediterraneo centrale. A fine agosto la Mare Jonio ha ottenuto tutte le certificazioni necessarie per ripartire per la sua 13a, ma il governo tramite la Guardia costiera ha diffidato penalmente a partire se non scaricando tutta l’attrezzatura di salvataggio, negando così in radice la stessa ragione di esistere della nave:
https://mediterranearescue.org/it/news/sbarcate-le-attrezzature-di-soccorso-o-vi-arrestiamo-la-minaccia-del-governo-italiano-contro-la-mare-jonio
L’Equipaggio di terra di Firenze ha iniziato a formarsi nel corso del 2020 e il nostro primo atto pubblico risale al 22 febbraio 2022, con una lettera aperta (con noi a firma di Comunità della Piagge, Associazione Progetto Accoglienza, Vicofaro Porto Aperto, Europasilo Rete Nazionale per il Diritto d’Asilo, Rete Radié Resh di Quarrata, Associazione Oltre i Ponti, Domenico Lucano) contestando la presenza di Marco Minniti come membro del Comitato scientifico e relatore del Convegno dei sindaci e vescovi del Mediterraneo a Firenze, dato il suo ruolo come ex ministro del Governo Gentiloni di promotore del Memorandum Italia-Libia del 2 febbraio 2017, la cui applicazione consegna da allora ai lager libici centinaia di migliaia di persone. Nella serata di venerdì 25, in contemporanea e in alternativa con l’inaugurazione del Convegno in Palazzo Vecchio, si tenne un incontro molto partecipato alle Oblate, con collegamento in diretta con Refugees in Lybia e l’intervento di esponenti delle varie associazioni, e non fu un caso se il Papa il giorno seguente avvisò che non sarebbe stato presente al convegno conclusivo della domenica 27.
Da allora l’EDT di Firenze svolge attività di informazione, partecipazione politica e sostegno finanziario alle missioni tramite iniziative in città e nel suo circondario, nei social e con incontri, cene, proiezioni di video e film in tema, presso Case del popolo e circoli ARCI e nelle scuole superiori (il prossimo il 3 ottobre con il Liceo Pascoli), coinvolgendo anche chi fa soccorso in mare e in terra. Finora siamo stati al Circolo di Porta a Prato, al Galluzzo, a Tavarnelle, alle case del popolo di Settignano e alla Montanina di Montebeni, il prossimo 18 ottobre torneremo a Settignano. Senza dimenticare le giornate di Yoga for Med a cura della nostra socia Eva Yoga.
Ci riuniamo circa due volte al mese, dandone avviso per tempo nella mailing list a soci/e e alle persone interessate che si segnano nelle nostre iniziative, perché teniamo al confronto e al contributo diretto di chi vuole attivarsi insieme a noi, col tempo e le energie che si sente di mettere a disposizione: “accogliere” e “prima si salva poi si discute” sono parole d’ordine prioritarie di Mediterranea.
Per contattarci ci trovi qui: mediterraneafirenze@gmail.com – https://www.facebook.com/MediterraneaFirenzeEdT
La nostra prossima iniziativa sarà domenica 15 ottobre con la RUNforMED che partirà alle 11 dal Circolo della Rondinella: corri o cammina con noi!
https://www.facebook.com/events/680767590640109/
Chiara Giunti
Ultimi post di Chiara Giunti (vedi tutti)
- Salviamo Firenze: 11.283 firme. Volti mani e parole contro la speculazione urbanistica - 4 Dicembre 2023
- Mediterranea Firenze: a bordo anche senza mare! - 2 Ottobre 2023