Appello pubblico alla cittadinanza e presidio in piazza della Signoria, lunedì 14 aprile, ore 15,00
Lunedì 14 aprile, in consiglio comunale, verrà votato se trasmettere al Ministero della Difesa la proposta di studenti e docenti di più scuole sulla trasformazione dell’ex caserma Ferrucci o se, di fatto, cestinarla.
La proposta
L’Ex-Caserma Ferrucci è uno spazio di 6.200 mq in piazza Santo Spirito lasciato dall’esercito nel 2007 e ad oggi in concessione dal Ministero della Difesa alla società privata FastPol.
Da più scuole ad oggi sono state raccolte da studenti, docenti, custodi e genitori oltre 600 firme per chiedere che: la caserma venga trasformata in luogo dove la mattina le scuole possano svolgere le assemblee d’istituto, le ore di educazione fisica e altre attività che necessitano di spazi che possano contenere centinaia di persone. Il pomeriggio poi, in uno spazio pubblico usufruibile dai cittadini dove organizzare sport, cultura e aggregazione.
In generale, un luogo quindi non da privatizzare ma, al contrario da rendere alla città. Un luogo governato dalle armi per due secoli reso invece alla cultura e alle esigenze collettive.
I motivi
- Scuole come il Machiavelli-Capponi svolgono le due ore di educazione fisica in palestre situate a 30 minuti di autobus. Ciò comporta che ogni settimana, le classi intraprendono un viaggio di 30 minuti all’andata e 30 minuti al ritorno, anche di più quando il traffico è più intenso. A ciò consegue che invece di svolgere due ore di educazione fisica, vengano svolti circa 40-50 minuti alla settimana, riducendo incredibilmente le attività motorie che vengono svolte a scuola, il valore della materia e il lavoro dei docenti di educazione fisica.
- Autobus e palestre non sono gratis; al Machiavelli in media circa 6 classi al giorno svolgono educazione fisica richiedendo l’utilizzo di 3 autobus al giorno. Ogni autobus costa alla città metropolitana circa 300 euro, che moltiplicato per 3 fa circa 900euro al giorno di soldi pubblici spesi in questo servizio più la spesa per l’utilizzo delle palestre.
- Le assemblee d’istituto: i momenti di discussione degli studenti delle scuole, nonostante siano un diritto fondamentale in ogni statuto e regolamento scolastico, non sono ad oggi garantiti. Tutte le scuole di Firenze o quasi, per svolgere le assemblee d’istituto mensili si recano a Scandicci, dove è rimasta l’ultima struttura di Firenze a mettere a disposizione i suoi spazi per le assemblee degli istituti e dei licei di Firenze.
- Inoltre, ovviamente non è gratis. Svolgere un’assemblea costa circa 800 euro che provengono invece dalla cassa dell’istituto.
- Complessivamente si tratta di una spesa che solo al Machiavelli supera i 25.000 euro al mese tra soldi pubblici e scolastici. Una spesa che per quello che consente di fare è folle, necessaria, ma folle.
Perché la nostra proposta e come si lega ai bisogni della città tutta?
- In primis crediamo che le scuole siano fondamentali per la vita del tessuto sociale, di ogni tipo di città e soprattutto nelle città estremamente turistificate e gentrificate come Firenze. Valorizzare la scuola e dunque pensarla nei progetti possibili della città significa valorizzare e pensare al tessuto sociale cittadino. Significa dargli vita e alimentarlo.
- Più concretamente invece, un luogo pubblico alla città, crea le possibilità per qualsiasi tipo di utilizzo, sia per i giovani sia per gli anziani. E quindi attività fisiche, culturali, ludiche e ricreative potrebbero essere pensate per un uso pomeridiano, per tutti e per tutte.
L’Ex Caserma Ferrucci è un luogo che può dare tanto, ma questo dipende dalla volontà politica del Comune di Firenze, per questo lanciamo questo appello. Abbiamo bisogno del supporto di tutta la città, per recuperare l’ennesimo luogo che le istituzioni vorrebbero svendere ma che oggi rappresenta una nuova possibilità.
Non lasciamo che il Comune ignori la nostra richiesta, spingiamo affinché la porti al Ministero!
LUNEDì 14 ALLE ORE 15 IN PIAZZA DELLA SIGNORIA!
Collettivo K1 e Studenti Licei fiorentini

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025
Mobilità e sistema urbano policentrico, oltre lo spreco di danaro, bastano a giustificare la richiesta