Luxury Resort e campi da golf in Puglia: il caso della masseria La Maviglia

La Puglia, regione di straordinaria bellezza e di non trascurabile spessore storico, in questi ultimi anni purtroppo si segnala per essere diventata terra di saccheggio da parte di capitali finanziari e immobiliari che investono nel settore turistico, sia di massa che di cosiddetta élite. Come se non bastassero le venefiche installazioni industriali già presenti (Taranto, Brindisi, Manfredonia, ecc.), ora è la volta della mercificazione e del degrado del locale patrimonio…

Leggi ancora

Sit-in Giù Le Mani Dalle Montagne Toscane!

Apuane Libere, Comitato Tutela Crinale Mugellano, Comitato Val di Lima e Val Fegana, Custodi degli Alberi e del Suolo, Movimento Pratomagno Senza Asfalto invitano tutti, sabato 28 settembre, dalle ore 15, a manifestare sotto la sede della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10, a Firenze, a difesa delle montagne toscane, per opporci alla distruzione di alcune delle ultime frontiere di biodiversità e di selvaticità del territorio italiano. La dinamica era…

Leggi ancora

Ingiustizie spaziali nella Firenze in svendita. Il caso di Santa Maria degli Angeli e dello Spazio Inkiostro

La (s)vendita di Firenze è inarrestabile. Da qualche giorno, tra gli edifici storici posti in vendita compare l’ex convento di Santa Maria degli Angeli dove, tra 2017 e 2019, prese vita Inkiostro: un “nuovo spazio di agibilità sociale”. Gestito in autonomia dal Laboratorio politico perUnaltracittà e da Clash City Workers (cui poi si aggiunse Potere al Popolo), lo Spazio InKiostro occupò un locale affacciato sullo storico Chiostro degli Angeli (normalmente…

Leggi ancora

Salviamo insieme la sede di Fuori Binario in Piazza Tasso. Appuntamento mercoledì 25 settembre alle 17.30

Il 2024 è l’anno del trentennale di Fuori Binario, il giornale dei e delle senza dimora che vivono a Firenze. Trenta anni di ascolto e impegno per costruire un piccolo reddito di sussistenza ai più poveri, per arginare solitudini e fragilità, per dare la residenza a chi non ce l’ha, per ridurre il bisogno alimentare di chi non arriva a fine mese. Oggi Fuori Binario vi chiede aiuto per continuare ad essere presidio di comunità, umanità, relazione e cittadinanza attiva. La…

Leggi ancora

Contro l’insediamento del comando NATO nella caserma Predieri a Rovezzano. Diciamo “NO!” alla NATO né a Firenze, né altrove

SABATO 21 SETTEMBRE 2024, CORTEO ore 16.00 in piazza Gino Bartali in Gavinana. CONTRO GUERRA, SPESE MILITARI E COMANDO NATO. 1. Gli abitanti dei rioni vicini alla Caserma rischiano di veder stravolta e peggiorata la qualità della vita a causa dell’innalzamento dei livelli di controllo e sicurezza richiesti della NATO. 2. Il parco fluviale che costeggia la caserma rischia la chiusura così com’è stato e continua ad essere per il lungarno…

Leggi ancora

Mappare l’architettura della sorveglianza: il caso Firenze in un video

C’è una preoccupazione diffusa che le videocamere possano utilizzare software di riconoscimento facciale per monitorare ogni nostro movimento in pubblico. Meno discussa — ma altrettanto allarmante — è l’espansione esponenziale delle reti di videosorveglianza “intelligenti”. La giunta fiorentina in questo non si è certo tirata indietro, aggiudicando a Firenze il primato di città più sorvegliata di Italia, con 1 telecamera ogni 160 abitanti. Aziende private e abitazioni stanno iniziando a…

Leggi ancora
1 2 3 4 16 17 18 19 20 21 22 23 24 97 98 99 100