Gilberto Pierazzuoli ci ha lasciato

Gilberto Pierazzuoli, Gil per noi, se n’è andato. Ci ha lasciati dopo aver convissuto a lungo con la malattia, una convivenza ingombrante che ha affrontato con apparente leggerezza, continuando a lavorare, a scrivere sempre con una forza, un entusiasmo capaci di stupire ed entusiasmare. Nel nostro laboratorio politico e nella redazione della Città invisibile lascia un vuoto che sappiamo di non poter colmare. Eclettico e coltissimo, filosofo dall’immaginazione feconda, ci ha spronato a praticare…

Leggi ancora

Se il libero Comune disturba il libero mercato. Firenze, Comune o Città?

Nel 2012, il sindaco Renzi introduce – alla chetichella – una variazione apparentemente d’immagine (ma di valore politico) nel sito ufficiale del Comune di Firenze. La locuzione “Comune di Firenze” è sostituita infatti da un più rassicurante e spendibile “Città di Firenze”. E così, sull’interfaccia internazionale tra il capoluogo toscano e il mondo, sono cancellate, con un sol tratto di penna, storia, essenza politica e aspirazioni civili. Forse che nel…

Leggi ancora
Cecile Hollberg

Firenze meretrice? Attaccare Hollberg per una parola serve a distrarre dalla realtà dei fatti

‘Vorrei che la città tornasse un po’ ai cittadini e non fosse solo schiacciata dal turismo, il turismo andrebbe gestito. Stiamo parlando di una città dell’Unesco, […] in questi ultimi 8 anni la città si è molto alienata dalle sue origini, non c’è più un negozio, una bottega normale ma tutte esclusivamente per turisti con gadget, souvenir e questo andrebbe frenato. È già tardi e non si torna più indietro,…

Leggi ancora

La fabbrica dei sogni

E’ una storia operaia? un romanzo sociale? autobiografico? epistolare? O il reportage dei 2 anni di lotta della GKN? La fabbrica dei sogni è tutto questo, e altro ancora. Un’abile alternanza di realismo e utopia che invita a procedere senza fermarsi nella lettura delle pagine di Valentina Baronti. Un testo che alterna in modo magistrale registri narrativi differenti, e intreccia spunti tematici in apparenza lontani tra loro, se non contrastanti, come…

Leggi ancora

Al via il Laboratorio di Mediattivismo per chi si impegna nei Movimenti sociali

Un Laboratorio di Mediattivismo dedicato a chi si impegna nei movimenti sociali, nei gruppi, nelle associazioni, nei comitati. A proporlo sono il mensile dei senza dimora fiorentini Fuori Binario e perUnaltracittà, editrice della rivista La Città invisibile. I primi appuntamenti sono dedicati all’accesso libero dei dati della pubblica amministrazione (giovedì 8 febbraio 2024 con il giornalista Marco Renzi) e al funzionamento della propaganda israeliana sui media occidentali (giovedì 29 febbraio…

Leggi ancora
transgender

Gli ispettori al centro disforie di genere: una crociata contro le vite e l’autodeterminazione delle persone trans

DA INVISIBILI A BERSAGLI Dall’avvento di questo governo si sono moltiplicati gli attacchi alla comunità LGBTQIA+. In particolare le soggettività più colpite sono quelle più fragili e invisibili anche all’interno delle istanze della comunità stessa: persone trans e minori. IL FATTO In pieno periodo natalizio il senatore Maurizio Gasparri non ha trovato niente di meglio da fare che presentare un’interrogazione parlamentare attaccando le vite e l’autodeterminazione di decine di giovani…

Leggi ancora
1 2 3 4 27 28 29 30 31 32 33 34 35 97 98 99 100