Studentati di lusso e social washing. Un incontro al polo di Novoli

Lunedì 16, alle ore 17.30, presso il D5 del Polo di Novoli parleremo di diritto all’abitare studentesco e diritto alla città con Ilaria Agostini e Francesca Conti, curatrici del libro Turismo di classe. Studentati di lusso e selezione sociale a Firenze (perunaltracittà, 2023). L’incontro è organizzato dal Collettivo d’Ateneo. In una città sempre più escludente come Firenze vediamo da qualche anno a questa parte spuntare nuovi studentati ad uso privato con…

Leggi ancora

Ex Gkn, ormai è pura operazione immobiliare?

Variazioni societarie aumentano i sospetti di una finalità immobiliare nell’operazione QF. La RSU: “Ecco perché attaccano qualsiasi piano di reindustrializzazione, generando confusione. Ecco perché si preparano a licenziarci tutti” Il 2 ottobre scorso ci sono state importanti variazioni societarie riguardo a QF, che confermebbero i sospetti legati a una possibile speculazione immobiliare: la Pvar Srl, società che detiene il 100% delle quote di Qf, ha ceduto il 50% delle proprie…

Leggi ancora
Lavoro povero

Per i giovani lavoratori è sempre più difficile costruirsi un futuro a Firenze

Il costo per vivere nel capoluogo toscano risulta essere più elevato dello stipendio medio della fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni.  A ciò si aggiunga che i posti di lavoro offerti sono scarsamente retribuiti. È quanto emerge dall’ultima ricerca della CISL Firenze Prato, realizzata dai ricercatori Stefano Dal Pra Caputo e Francesco Peron. I dati in essa contenuti fanno riferimento a 3 fattori: giovani, casa e lavoro. Sulla base…

Leggi ancora
Gru a Firenze

Festival della rigenerazione urbana, o della privatizzazione della città

Va in scena dal 28 al 30 settembre il festival della “rigenerazione urbana” promosso dalla Manifattura Tabacchi e dai suoi partner (banche e quel mix tra mondo cooperativo, realtà statali e impresa privata che è un po’ la firma del “modello toscano”). Rigenerazione urbana, ovverosia la gentrificazione dal volto gentile, quella che certo, ti privatizza spazi pubblici colonizzando – implacabilmente, pezzo dopo pezzo – quartieri popolari ma lo fa con…

Leggi ancora
13 settembre

Il 13 settembre, un confronto sull’informazione indipendente

Il pretesto è stato l’uscita del numero 200 della rivista La Città invisibile. L’intento quello di mettere insieme alcune delle testate on line che fanno giornalismo indipendente e ragionare su come rafforzare reti e collaborazioni in modo che la diffusione di pensiero critico sia più efficace. In un momento in cui l’informazione in Italia (ma non solo) versa in pessime condizioni, tra i condizionamenti del pensiero unico che condiziona tutta…

Leggi ancora

Turismo di classe. È uscito il nuovo ebook a cura di Ilaria Agostini e Francesca Conti

Turismo di classe. Studentati di lusso e selezione sociale a Firenze, questo il titolo del nuovo ebook edito da perUnaltracittà: un libro collettivo di analisi, denuncia e proposte alternative per la città, curato da Ilaria Agostini e Francesca Conti. “A Firenze, quindici anni di politiche urbane a favore della turistificazione hanno riconfigurato interi quartieri: le aree centrali, svuotate di residenti e di servizi pubblici, inondate di bar e ristoranti, di alberghi…

Leggi ancora
1 2 3 4 33 34 35 36 37 38 39 40 41 97 98 99 100