Chi ha paura della letteratura Working Class?
I tre giorni del Festival della Letteratura Working Class che si è tenuto dal 31 marzo al 2 aprile nella sede di una fabbrica occupata, la ex GKN di Campi Bisenzio, con quasi 3000 partecipanti e decine di dibattiti e performance, sono stati un evento unico, che lascerà il segno sia nella storia delle più recenti lotte operaie sia nel panorama di una produzione letteraria cancellata quando non demonizzata dalla…
Sul precipizio climatico: chi già precipita, e chi sta nell’Ipcc
Dopo il mio articolo Sull’orlo del precipizio climatico sento la necessità di scendere dalle considerazioni generali più nel concreto. L’Ipcc è un comitato . . . “sub partes” Comincio con una rettifica, faccio ammenda per l’affermazione che l’Ipcc è un panel INTERGOVERNATIVO. In realtà a ben vedere sembra piuttosto GOVERNATIVO: nel senso che sembra che gli Stati Uniti la facciano assolutamente da padroni. Il che, voglio precisarlo chiaramente, non ha a…
Valdera avvelenata dal profitto
4 marzo 2023: la popolazione è scesa in piazza contro la riapertura di una discarica chiusa da anni. Il tutto con una legislazione sempre più corriva con chi inquina e avvelena. Nel 1990 la Provincia di Pisa approva l’apertura di una discarica di rifiuti urbani di 350.000 metri cubi in un piccolo comune, quello di Chianni. Due anni dopo inizia il conferimento. Dopo quattro anni sono approvati due successivi ampliamenti…
Ben spenda Maggio e lo Scatolon selvaggio. I costi del trasferimento del teatro
Quanto è costato il trasferimento del Teatro Comunale verso il nuovo Teatro del Maggio? Chi ci ha guadagnato? Con questo breve testo, Angelo Cirasino prova a far luce su un’operazione troppo poco pianificata che prende l’avvio negli anni delle grandi svendite, dell’attrazione dell’investitore estero: quelli dell’Invest in Florence. (i.a.) Dopo una serie di aste andate deserte, con ogni volta un ribasso della base d’asta (i grossi immobiliaristi sono pochi e…
Costa degli Etruschi. Turismo o rigassificatore?
Come rovinare le potenzialità turistiche di una città e di un comprensorio. È questa la situazione in cui si trovano Piombino e la Val di Cornia, con il rigassificatore di Snam che rappresenta il colpo di grazia, lo sciagurato approdo di una deriva che viene da lontano. Dalle acciaierie alle discariche di rifiuti, dalle centrali energetiche al rigassificatore, l’immagine turistica di Piombino appare distrutta da politiche sbagliate o mancate, da…
Gkn, le storie dei lavoratori e lavoratrici nel primo Festival di letteratura Working Class
Alla Gkn di Campi Bisenzio si passa a miglior vita e si è felici. Al di là del calembour sono le storie raccontate dai lavoratori dalle lavoratrici all’interno del primo Festival di letteratura Working Class a dimostrarlo. Tre giorni intensi – dal 31 marzo al 2 aprile nei luoghi della lotta, in fabbrica – stracolmi di donne e uomini che non sopportano più la violenza del capitale e che si…