Jun Fujita Hirose e il recupero marxista dei testi di Deleuze e Guattari
Il libro di Hirose è uno excursus sulla trilogia di Deleuze e Guattari (da qui in poi D. e G.) che va dal “L’anti Edipo” del 1972 a “Che cos’è la filosofia?” del 1991 passando per “Millepiani” del 1981, riletta dal punto di vista marxista nel senso di un proseguimento della sua opera anche con altri strumenti. Ma non ha pretese esaustive, cerca infatti all’interno dei tre testi tutte quelle…
Tramvia Le Piagge – Campi Bisenzio: i giardini pubblici non sono spazi vuoti da riempire di costruzioni o infrastrutture
La linea 4.2 della tranvia collegherà Le Piagge (Firenze) con Campi Bisenzio. La linea fra il Fosso Macinante e il Fosso reale ricade all’interno di un sito Natura 2000, ovvero la ZSC – ZPS “Stagni della Piana Fiorentina e Pratese”, motivo per cui è richiesta la VIA. Viene da chiedersi perché con tutte le aree ancora libere da costruzioni che ci sono a Campi Bisenzio, sia stato deciso di far passare…
La pace è più forte. Intervista a Giorgio Cremaschi di Laura Tussi
Al vertice di Madrid, la Nato approva il più importante rafforzamento delle proprie capacità dalla fine della guerra fredda e porterà le forze militari a oltre 300 mila unità. Così afferma il segretario generale Nato Jens Stoltenberg nella conferenza stampa di presentazione del vertice di Madrid. Può argomentare queste affermazioni? Penso che la questione sia che questa è addirittura la conclusione cioè l’aumento delle armi, dell’armamento, e l’argomento scottante compreso –…
Livorno: fumi navali tossici
LIVORNO: FUMI NAVALI TOSSICI (< link video) è un mio video che documenta l’insostenibile impatto ambientale delle navi da crociera e di quelle mercantili sull’intero ecosistema livornese. L’incontro di giovedì 14 luglio del Coordinamento con le autorità competenti ha rappresentato un primo momento di confronto su questi temi cui però va data una rapida e concreta soluzione. La città non può più aspettare! Livorno è una delle aree portuali più…
A Livorno un referendum cittadino per riqualificare l’attuale Ospedale e difendere il Parco Pertini
Premessa La lobby ospedaliera toscana, nonostante l’attuale mala gestione della sanità regionale, è sempre più decisa a depotenziare l’attuale ospedale di Livorno per giustificare poi la necessità della costruzione di una nuova struttura, di cui la città non sente proprio il bisogno. In questo senso i cittadini si stanno organizzando sia per impedirne la realizzazione che per promuovere il potenziamento e la qualificazione di quello esistente, all’interno di un piano…
Svolta residenze, la Corte d’Appello fiorentina: “Diritto-dovere non condizionabile”
L’iscrizione alle liste anagrafiche è un diritto-dovere del tutto disgiunto dal settore del welfare, ma in compenso robustamente agganciata al concetto di ordine pubblico, non solo nella sua accezione repressiva, ma anche in quella di tutela dei cittadini. In sintesi, è questo ciò che emerge dalla sentenza della Corte d’Appello di Firenze del 26 aprile scorso, che ha sciolto alcuni dei nodi che nella prassi seguita dagli uffici del Comune…