La Magni*fica è una realtà. La Magni*fica ritornerà
Ieri la Magni*fica Occupata Casa delle Donne* ha tentato una nuova occupazione dopo lo sgombero del 22 settembre.
Dopo appena un’ora e mezza di occupazione, la digos al completo ha preso a calci
Ieri la Magni*fica Occupata Casa delle Donne* ha tentato una nuova occupazione dopo lo sgombero del 22 settembre.
Dopo appena un’ora e mezza di occupazione, la digos al completo ha preso a calci
La chiusura dell’account di Donald Trump su Twitter è stata presentata come una misura estrema per mettere in condizioni di non nuocere un uomo potente che istigava all’odio da una vetrina con ottanta milioni di “seguaci”, ma dietro la facciata … Leggi tutto
Lunedì 18 gennaio, ore 18, Enzo Scandurra, Ilaria Agostini e Vanni Attili, coordinati da Ubaldo Fadini, si confronteranno intorno ai temi che legano la biosfera, la giustizia ambientale e sociale, la crisi climatica e pandemica e il paradigma economico imperante.… Leggi tutto
Pestaggi, costole fratturate, timpani rotti. Questa è la rieducazione del carcere di Sollicciano, come emerso in questi giorni dall’inchiesta della procura di Firenze. Ma come sono state rese note queste informazioni dà ancora più luce sul carcere italiano: cioè a partire … Leggi tutto
Fino alla sera di domenica 10 gennaio in Toscana la scaramanzia restava d’obbligo: vi inducevano da un lato l’ulteriore rinvio decretato dal governo per cui l’annunciata riapertura (al cinquanta per cento) delle scuole superiori slittava dal 7 all’11 gennaio; dall’altro … Leggi tutto
Il gruppo “Uniti per la Manifattura” partecipa al dibattito sul destino del complesso storico architettonico della Ex Manifattura Tabacchi di Lucca facendosi promotore di un appello (da sottoscrivere all’indirizzo unitiperlamanifattura@gmail.com) per la salvaguardia del carattere storico-culturale e pubblico … Leggi tutto
Una Petizione promossa da Valdisieve in Transizione – che invitiamo a sottoscrivere on line qui – interviene per chiedere di non consentire un ennesimo tentativo di utilizzare il suolo di un’area degradata per farne centri commerciali e svuotare in questo … Leggi tutto
Una vera e propria epifania questa della pubblicizzazione della CNAPI, Carta nazionale aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, ma più per la coincidenza con la festività religiosa che per l’apparizione di questo documento tenuto nel … Leggi tutto
Ad oltre un anno dalla Dichiarazione di Emergenza Climatica ed Ambientale varata dal Consiglio Comunale di Prato (il 26 sett.2019) il nostro giudizio politico è di scarsa incidenza degli interventi e di mancanza di coraggio nelle scelte amministrative.
Lungi dall’adozione … Leggi tutto
Mortalità, ricoveri, malformazioni, malati cronici, accessi alle strutture sanitarie comune per comune in Toscana (273 comuni) negli anni tra il 2009 e il 2019, secondo i dati ufficiali presentati dall’Agenzia Regionale Sanità (ARS) della Regione Toscana. La prima sintesi di … Leggi tutto
“A chi fa gola Firenze” è un’inchiesta (prefazione di Lucia Tozzi) che indaga e rende trasparente quel mondo costituito da società multinazionali, holding finanziarie e immobiliari, fondi pensione, banche e assicurazioni, società di intermediazione, nelle cui mani sono state consegnate … Leggi tutto
Notizie dal futuro. “Palazzo Vecchio è stato distrutto, la Basilica di Santa Maria Novella è stata distrutta, la Basilica di Santa Croce è stata distrutta, lo stadio Artemio Franchi è stato distrutto. E ora sono ancora lì, più belli di … Leggi tutto
Un gruppo di associazioni, comitati, gruppi politici e ambientalisti hanno scritto una lettera al sindaco Dario Nardella e agli assessori della Giunta che hanno querelato lo storico dell’arte Tomaso Montanari per le sue dichiarazioni rilasciate in una trasmissione di Report
Con le modifiche apportate ai decreti Salvini, non si è aperta una nuova fase delle politiche migratorie italiane. Pensare che il decreto Lamorgese avrebbe segnato un’inversione radicale di rotta, del resto, sarebbe stato poco realistico. Se si osserva la scena … Leggi tutto
Il 13 dicembre 2011 Gianluca Casseri, fascista appartenente all’organizzazione Casapound, apre il fuoco in Piazza Dalmazia contro 3 lavoratori senegalesi uccidendone 2, Samb e Diop, e ferendo in modo gravissimo il terzo, Moustapha.
All’epoca Casseri venne descritto dalle istituzioni e … Leggi tutto
Habita Associazione per il diritto alla casa e alla città portoghese risponde al The Guardian e al suo articolo Il Covid ha creato un’opportunità”: Lisbona trasforma 20.000 appartamenti turistici in case .
Ieri siamo stati sorpresi da una notizia del … Leggi tutto
Aeroporti, prioritario difendere gli interessi pubblici: ambiente, lavoro, sicurezza. No alla nuova pista di Peretola, sì alla tutela di tutti i lavoratori e le lavoratrici.
L’audizione avvenuta ieri, in consiglio comunale, dell’ad di Corporacion America, Roberto Naldi, ha fatto … Leggi tutto
Comunicato dell’Associazione dei familiari “Il Mondo Che Vorrei” dopo la 1^ giornata di udienza al processo di Cassazione (IV Sezione penale della Corte di Cassazione).
In questi lunghi anni di frequentazione, ahinoi, delle aule giudiziarie ne avevamo viste e sentite … Leggi tutto
La situazione di pandemia/sidemia che stiamo vivendo, assieme all’obsolescenza dei progetti esistenti, impone una moratoria su tutti i progetti infrastrutturali in Italia e anche in Toscana; questa è la conclusione della giornata di un incontro organizzato sabato 28 novembre … Leggi tutto