Medici da Cuba
Contrariamente a quanto fatto dagli ‘alleati’ come gli USA o gli altri partner europei, Cuba è stata tra i primi Paesi a rispondere alla richiesta di aiuto delle Istituzioni per venire in soccorso all’Italia travolta dalla pandemia da coronavirus.
Prima … Leggi tutto
Cibo e supremazia bianca: un’intervista alla sioux Rita Means
Rita Means è la rappresentante ufficiale della tribù Sioux presso il Congresso degli Stati Uniti.
L’abbiamo incontrata qualche giorno fa al Ramerino, il ristorante macrobiotico di Firenze. Era reduce dal Sinodo del Vaticano con i Popoli Indigeni delle Americhe per … Leggi tutto
Agricoltura: il futuro del passato
Tra le conquiste umane, un ruolo decisivo per il miglioramento delle nostre condizioni di vita viene universalmente riconosciuto all’agricoltura. Se alla domesticazione ed alla coltivazione delle piante, avvenuta nel corso degli ultimi diecimila anni, dobbiamo produzione e scorte di cibo sempre maggiori, è anche vero, però, … Leggi tutto
Umbria. Il potere in discarica
Quando si tratta di rifiuti, che siano industriali o urbani, organici o inorganici spesso preferiamo non vedere. E quindi non sapere.
Ma che a prendere la via della discarica o quella dei forni degli inceneritori sia quasi la metà dei … Leggi tutto
I tesori degli Uffizi nascosti e salvati durante la guerra.
Recensione a L’archivio di Cesare Fasola e Giusta Nicco Fasola (1860-1965). Inventario, a cura di Rossella Santolamazza, Edizioni della Soprintendenza archivistica dell’Umbria e delle Marche, 2015.
Alimentato da romanzi e da film, il tema delle opere d’arte trafugate in … Leggi tutto
Umbria. Gli ecomostri di Gubbio e Città di Castello
Per farlo saltare in aria con la dinamite, poco più di un anno fa, ci sono voluti cinquant’anni, ma oggi dell’ecomostro che con i suoi diciottomila metri cubi di cemento si era insediato sulla costiera di Sorrento ad Alimuri non … Leggi tutto
Coltivare il futuro, o gli interessi delle multinazionali del tabacco?
“Nutrire il pianeta”. Ancora non s’è spenta l’eco roboante della parola d’ordine dell’Expo di Milano con la quale le multinazionali dell’agribusiness hanno tentato di accreditarsi nel ruolo salvifico di sfamare il mondo. Ed ecco che, fresca fresca, ne viene … Leggi tutto
Aboca lascia la Toscana: troppi pesticidi
«Non si vogliono eliminare i pesticidi in agricoltura? Va bene, vorrà dire che qui in Alta Valle del Tevere manterremo soltanto la parte relativa alla trasformazione dei prodotti, perché in queste condizioni ci troviamo costretti a spostare altrove le coltivazioni… Leggi tutto