Enormi flussi di turisti attraversano le città d’Europa. La rendita degli edifici storici situati nel cuore delle città schizza alle stelle. I profitti sono colossali e mal redistribuiti, Gli abitanti sono spossessati dei luoghi centrali, esclusi dalle città storiche. Il diritto alla casa obliterato. Le società locali, nel vortice di una nuova colonizzazione finanziarizzata, perdono potestà normativa sulla gestione delle trasformazioni sociali e urbane.
Il quarto appuntamento del ciclo La fabbrica del turismo [https://goo.gl/KdUvyb] getta uno sguardo sulle città d’arte e sui poli attrattori del turismo internazionale.
Se a Firenze il potere economico della finanza sta governando la città, altre amministrazioni municipali – Berlino, Parigi e, soprattutto, Barcellona – hanno cominciato a porsi il problema di dover far fronte all’industria del turismo con specifiche politiche, normative, strategie. A Roma e a Venezia, alcune realtà dal basso mettono a punto tentativi di rinascita che fanno leva sull’uso civico dei beni comuni, sul mutuo appoggio, sull’autorecupero.
Di questo parleranno Fiammetta Benati, attivista di perUnaltracittà, Carlotta Caciagli,dottoranda in Scienza politica alla Scuola Normale Superiore, Firenze, Giacomo Salerno, dottorando di Urbanistica alla Sapienza di Roma. Introduce Ornella De Zordo.
Interverranno il Gruppo Urbanistica perUnaltracittà e Clash City Workers.
La playlist con i video di tutti gli incontri del Ciclo sul turismo

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025