Una politica esperienziale – Gilets Jaunes come “Popolo”

  • Tempo di lettura:2minuti
image_pdfimage_print

Traduzione di un’intervista a Michalis Lianos apparsa in lundimatin#170, 19 dicembre 2018

In questo millennio quasi tutte le rivolte, le occupazione delle piazze, i cortei hanno avuto episodicamente una forte intensità per poi sgonfiarsi e liquefarsi senza lasciare tracce importanti. Tanti di questi eventi avevano una caratteristica particolare, il fatto di essere inattesi, non organizzati, spontanei e non ascrivibili a categorie politiche consolidate. A parte le rivolte antirazziali americane che continuano a covare sotto le cenere per scaricarsi e incendiare molte città degli Stati Uniti e dove il lavoro dei Black Live Matter è riconoscibile tanto da dare continuità a quegli stessi episodi, in Europa le mobilitazioni di massa sono invece ad opera di un soggettività sconosciuta, sino a quando la stessa non si fa manifesta. Così è o è stato per il movimento Viola e attualmente per i Novax. In Francia le cose sono sempre state diverse perché è risaputo – come infatti dice Paolo Conte – che “i francesi si incazzano” e lo fanno per delle ragioni perfettamente riconoscibili e ascrivibili a categorie come quella della lotta di classe che hanno dominato le manifestazioni di dissenso nel secolo scorso. Così le manifestazioni e gli scioperi in opposizione alla Loi Travail del 2016, ma non però per la rivolta dei gilets jaunes a cavallo tra il 2018 e il 2019. Di questo fenomeno ha cercato di dare una spiegazione il sociologo Michalis Lianos la cui intervista è comparsa su lundimatin#170, del dicembre del 2018.

Di questi stessi eventi ce ne siamo occupati anche noi del laboratorio perUnaltracittà, pubblicando alcuni pezzi qui, qui , qui e qui. Nonché in un pezzo che prendeva le mosse a partire proprio da questo articolo. Ecco allora la traduzione dell’intervista a Lianos che potete scaricare qui sotto. Segnaliamo inoltre questi due belli articoli apparsi su “qui e ora”, peraltro citati nel pezzo di cui parlavamo sopra: “Meme senza fine” e “Meme con la forza” di Paul Torino e Adrian Wohlleben.

Scarica il pdf  “Una politica esperienziale

Traduzione di Gilberto Pierazzuoli

Intervista apparsa in lundimatin#170, 19 dicembre 2018


Also published on Medium.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *